Articolo “The Vision on Blue Economy in the South Adriatic”: il 28 maggio la prima conferenza transfrontaliera di B-VISA 2030

“The Vision on Blue Economy in the South Adriatic”: il 28 maggio la prima conferenza transfrontaliera di B-VISA 2030

Data / Ora
28/05/2024
10:30 - 18:00

Luogo
ARTI Puglia, via Giulio Petroni 15/F, Bari, 70100, Puglia


Il prossimo 28 maggio dalle 10:30 alle 18:00 nella sede di ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (Via Giulio Petroni, 15/f.1) è in programma la prima conferenza transfrontaliera di B-VISA 2030, il progetto Interreg South Adriatic guidato dalla Sezione Ricerca e Relazioni internazionali che coinvolge partner provenienti da Albania e Montenegro.

Il progetto intende valorizzare i risultati delle attività svolte dalla Regione Puglia nel proprio territorio nella definizione del processo della Blue Vision 2030, condividendo le linee guida strategiche definite a livello regionale su scala transfrontaliera e supportando in Albania e Montenegro la definizione di una strategia blu a lungo termine e la creazione di una strategia congiunta transfrontaliera, per rilanciare i settori della blue economy e migliorare la sostenibilità del Sud Adriatico.

Questa prima conferenza, intitolata “The vision on blue economy in the South Adriatic”, è l’occasione per discutere di blue economy quale strumento chiave di policy per lo sviluppo dei territori e condividere con partner e stakeholder provenienti da Albania e Montenegro il fruttuoso processo che ha portato alla creazione della strategia pugliese dell’economia blu.

All’evento, organizzato dal Servizio Ricerca e Relazioni internazionali con il supporto tecnico di ARTI, prenderanno parte esperti di blue economy e rappresentanti del mondo delle istituzioni, della ricerca e delle imprese provenienti da Italia, Albania e Montenegro che, attraverso la condivisione di esperienze e punti di vista, contribuiranno alla discussione sull’opportunità di una visione sulla blue economy nel Sud Adriatico.

La lingua dei lavori è l’inglese e per partecipare è necessario registrarsi entro le ore 12.00 del 27 maggio utilizzando il form disponibile [qui].

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili a [questo link].

Documenti allegati