Il 10 e 11 dicembre a Brindisi, nella Cittadella della Ricerca, si svolgerà il workshop Internazionale “Raw Materials in Circular Economy” con la partecipazione internazionale di vari esperti EIT, Joint Research Centre (JRC), altre KICs, ed altri RIS HUB.
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo del Ministero dello Sviluppo economico del ”Voucher 3I – Investire In Innovazione” previsto dal 'Decreto Crescita', che ha l’obiettivo di sostenere le start up innovative nel percorso di brevettabilità e di valorizzazione dei loro investimenti tecnologici e digitali
È online il bando per il rafforzamento degli Uffici di Trasferimento Tecnologico nelle università italiane, negli enti pubblici di ricerca italiani e negli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico. I progetti potranno essere presentati a partire dal 16 dicembre 2019 e fino al 14 febbraio 2020.
È stato pubblicato dal Mise il bando per la realizzazione di programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) delle Università italiane, degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). I programmi di valorizzazione potranno essere presentati dal 13 gennaio 2020 ed entro e non oltre il 27 febbraio 2020.
C'è tempo fino alle 12 del 7 gennaio 2020 per partecipare al Premio Giovani Eccellenze Pugliesi, l'iniziativa promossa dall'Assessorato all'Istruzione della Regione Puglia e da ARTI che racconta, attraverso la voce degli studenti, i motivi per cui proseguire gli studi in Puglia.
Ci sono anche i 4 finalisti di Start Cup Puglia 2019 (9 seconds, Nail Solution, MAXWELL 2020 e MYHD – MY HEALTH DATA) alla 17esima edizione del PNI-Premio nazionale dell’innovazione, che si svolge il 28 e 29 novembre a Catania.
La Regione Puglia è stata premiata a Napoli per il progetto REFIN alla seconda edizione di “Forum PA Sud”, il festival dedicato allo sviluppo del Mezzogiorno, che mette al centro l’innovazione come leva per garantire la crescita economica e lo sviluppo sostenibile del Sud Italia.
È online il nuovo portale geocartografico della rete scolastica pugliese che collega offerta formativa e territorio. Realizzato in sinergia con ARTI, permette di visualizzare il numero degli iscritti di una istituzione scolastica, l'andamento demografico dei comuni, le richieste di lavoro, monitorare gli indirizzi liceali tecnici e professionali, attivi sul territorio pugliese oppure il trend di iscrizioni nell’ultimo triennio
Si sono incontrati nei giorni scorsi a Badajoz in Spagna, i rappresentanti degli otto Paesi partecipanti ad IMPROVE, progetto finanziato dal programma Interreg Europe, (provenienti Italia Spagna, Francia, Bulgaria, Romania, Estonia, Finlandia e Portogallo) per il meeting di avvio tenuto dal FUNDECYT Science and Technology Park, partner principale dell’iniziativa.
Il 21 novembre (ore 10:00 – 13:30) al Ciheam Bari si terrà la presentazione dell’opportunità offerta a dieci startup e imprese innovative nel settore agro-food di accedere a percorsi di accompagnamento personalizzati, realizzati nell’ambito del progetto INCUBA.
È online il quarto numero degli ARTI Instant Report, dedicato all'analisi della specializzazione dei settori manifatturieri pugliesi, attraverso alcuni indicatori, allo scopo di trarre indicazioni di policy differenziate per settore, nel quadro dello sviluppo di una strategia regionale di specializzazione intelligente.
Online nuovi Avvisi indirizzati alle organizzazioni giovanili del Terzo settore per raccogliere progetti di innovazione sociale da realizzare all’interno degli spazi pubblici messi a disposizione dagli Enti pugliesi.
Proseguono con la seconda giornata, in programma venerdì 8 novembre a Bari nella sede del Consiglio Regionale della Puglia, i Triton training days.
Si tratta del corso di formazione specialistico, che ha l’obiettivo di migliorare le competenze dei responsabili delle pubbliche amministrazioni e dei professionisti sul tema della pianificazione e della gestione integrata delle coste per mitigare l’erosione.
Si è conclusa con la vittoria del team di 9 seconds la Start Cup Puglia 2019 la competizione tra progetti di impresa innovativa organizzata da ARTI in collaborazione con Regione Puglia e PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione. Hanno ritirato il premio, consistente in 7.000 euro: Luca Podo, Alessandro Colonna, Benito Taccardi, Davide Margarito, Gabriele Centonze, Cosimo Quarta.
La finalissima di Start Cup, il Premio Nazionale per l’Innovazione si svolgerà lunedì 21 ottobre a partire dalle ore 10.30, nella Sala Proiezioni del Cineporto di Bari (c/o Fiera del Levante). Alla competizione organizzata da ARTI e giunta alla dodicesima edizione, parteciperà anche l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Innovazione Cosimo Borraccino.
Martedì 15 e mercoledì 16 ottobre i creativi e gli innovatori sociali dell’area del Mediterraneo si danno appuntamento a Bari al Padiglione 152 della Fiera del Levante per il Mediterranean Forum of Creativity and Social Innovation, organizzato da Regione Puglia e ARTI nell’ambito del progetto Interreg MED TALIA, coordinatore della community Social&Creative.
Torna il concorso che premia le menti giovani e brillanti che decidono di proseguire la carriera di studi in istituzioni di alta formazione pugliesi.
Scadenza il 6 dicembre alle ore 12:00.
Si svolgerà lunedì 21 ottobre dalle ore 10.30, alle 13.30, nella Sala Proiezioni del Cineporto di Bari (c/o Fiera del Levante), la sessione finale di Start Cup Puglia 2019, la competizione a premi fra business plan organizzata da ARTI, giunta ormai alla sua undicesima edizione.
La giuria di Start Cup Puglia ha scelto i nomi dei 12 finalisti che parteciperanno alla premiazione del 21 ottobre al Cineporto di Bari in Fiera del Levante in programma dalle ore 10 alle ore 13.30 . Le startup selezionate provengono da Bari, Lecce, Brindisi, Foggia e Roma.
Si è svolto il 19 settembre alla Fiera del Levante di Bari il workshop del progetto InnoNets, Innovative Networks for the Agrifood sector, finanziato nell’ambito del Programma Europeo Interreg V-A Grecia-Italia. Ad aprire i lavori della sessione mattutina “Opportunità del contrasto allo spreco alimentare”, è stato il presidente di ARTI Puglia Vito Albino.
Saranno presentate durante l’83esima Fiera del Levante di Bari il 16 settembre dalle 10 alle 13, le iniziative della Regione Puglia inerenti la strategia regionale sullo sviluppo sostenibile oltre alla relazione sulla partecipazione ai tavoli nazionali in materia di ‘Circular economy’ a cui partecipa la Regione, anche per il tramite delle proprie agenzie. Durante la mattinata saranno divulgate le testimonianze di imprese i...
Il 19 settembre (ore 10:00 – 16:00), in occasione della Fiera del Levante, si tiene il workshop “Obiettivo zero spreco alimentare” del progetto InnoNets, di cui la Regione Puglia è partner e ARTI fornisce assistenza tecnica.
L’iniziativa pone un focus sul contrasto allo spreco alimentare, attraverso le opportunità nazionali e regionali offerte dagli strumenti normativi, e costituisce un’occasione di...
ARTI partecipa con il progetto PIN alla DLD Tel Aviv Innovation Festival, l’appuntamento annuale dedicato all’innovazione, che vede la partecipazione, in conferenze ed eventi, di aziende, organizzazioni, istituzioni ed investitori israeliani, oltre che delle più importanti multinazionali del settore.
E’ stato reso noto il programma delle Cross-field visit di Blue Boost che si terranno rispettivamente il 9 e 10 settembre a Trieste e nei giorni 11 e 12 settembre 2019 a Zara (Croazia). Le visite prevedono l’incontro con società innovative e attori dell’innovazione che operano rispettivamente nei temi della protezione della costa e della nautica (a Trieste) e nei settori dell’acquacoltura, e del turismo marittimo e costiero a...
È disponibile la brochure della Summer School internazionale del progetto Triton "Gestione sostenibile del patrimonio costiero e azioni per mitigare l'erosione costiera" con il piano delle lezioni, il target previsto, gli insegnanti e le informazioni logistiche.
Il progetto Triton Summer School è un corso transfrontaliero di alto livello, volto a migliorare le capacità della pubblica amministrazione e dei tecnici coinvolti nella gestione...
È stato prorogato alle ore 12:00 (CET) del 12 settembre 2019, il termine ultimo per la ricezione delle candidature relative all’Avviso pubblico per partecipare alla Summer School “Sustainable management of coastal heritage and action to mitagate coastal erosion” del progetto Triton finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Grecia-Italia 2014/2020.
C’è tempo sino al 20 settembre per presentare la propria candidatura all’edizione numero dodici di Start Cup Puglia 2019. La partecipazione è semplice e gratuita; è sufficiente candidare il proprio business plan online scegliendo di concorrere in una delle seguenti categorie: Life science; ICT; Cleantech & Energy; Industrial.
Approvato l'elenco dei 733 progetti formalmente ammissibili, che passano ora alla fase di valutazione di merito.
Nella sede di ARTI si è svolta la seconda riunione del Comitato dei Promotori di Start Cup Puglia 2019 chiamati, tra l’altro, ad eleggere i membri della giuria che il 24 ottobre dovranno decretare i vincitori della competizione
Il commissario straordinario di ARTI Vito Albino, insieme alla delegazione ufficiale della Regione Puglia, ha incontrato a Gerusalemme i vertici dell’Israel Innovation Authority.
È online l'avviso “Selezione Team”, riservato a gruppi di aspiranti imprenditori innovativi che intendano potenziare le proprie competenze, attraverso percorsi personalizzati di accompagnamento alla creazione d’impresa offerti da Factory altamente qualificate.
Regione Puglia e ARTI, in collaborazione con Apulia Film Commission, lanciano il Social&Creative Contest per giovani videomaker, il concorso volto a dare evidenza al fermento creativo che caratterizza i Paesi della sponda nord del Mediterraneo. Deadline per partecipare al concorso: ore 12.00 del 15 settembre 2019.
Si è conclusa la valutazione delle Factory: le idonee sono 25 su 28 ammissibili.