È online la newsletter n. 355, che dedichiamo al ventennale della creazione di Wikipedia, la Sagrada Familia delle enciclopedie, l’impresa che mai avrà fine, che ha per carpentieri centinaia di migliaia di contributori sparsi in ogni continente e si dichiara “libera e collaborativa”.
Sono disponibili i video del webinar “Automotive", il quarto appuntamento di Future4Puglia.
L'accesso al credito rappresenta una grande sfida per l’industria culturale e creativa. Partendo dall’analisi di alcuni casi di successo, il nuovo policy brief della Community Social&Creative fornisce interessanti spunti di riflessione ai decisori politici e raccomandazioni su come aiutare il settore culturale e creativo ad attingere ai finanziamenti pubblici.
C’è tempo fino a mezzogiorno del 12 febbraio per presentare progetti imprenditoriali innovativi ad alto potenziale di sviluppo locale nei settori dell’innovazione tecnologica, culturale e sociale al bando PIN – Pugliesi Innovativi.
È online la prima newsletter del 2021, la n. 354, che dedichiamo a Coco Chanel, una grande icona di creatività, intraprendenza e di un genere che si emancipa. Una lezione di riscatto e slancio, di operosità e ingegno che fa bene ricordare.
PIN vs Covid è il primo video interamente co-progettato dalla rete dei Vincitori del bando "PIN - Pugliesi Innovativi" delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI durante l'emergenza Covid.
Il Tavolo della Statistica Territoriale ha pubblicato la nota “Filiera Tessile Abbigliamento Calzaturiero in Puglia“, un’analisi frutto di una collaborazione interistituzionale dedicata alla settore del tessile, abbigliamento e calzaturiero, che rappresenta per la Puglia una importante fetta dell’economia.
È online l’ultimo numero dell’anno della newsletter di ARTI, il 353: analisi, eventi e opportunità a portata di click. L'editoriale è a questo link.
Mercoledì 16 dicembre il settore dell’automotive pugliese è stato al centro del quarto appuntamento di Future4Puglia, il ciclo di seminari interattivi con cui ARTI e Regione Puglia analizzano gli scenari e le prospettive di sviluppo delle filiere strategiche regionali, facendo emergere spunti per le politiche di settore.
Il settore culturale e creativo è uno dei più duramente colpiti dalla pandemia. In che modo digitalizzazione e living lab possono contribuire ad affrontare la crisi da Covid-19? Leggi il nuovo policy brief della Community Interreg MED Social&Creative!
È online il numero 352 della newsletter di ARTI: analisi, eventi e opportunità a portata di click. A questo link, l'editoriale.
Dopo i focus sui trasporti marittimi e la nautica da diporto, il terzo webinar dedicato alla Blue Economy ha analizzato il settore dell'acquacoltura. Guarda il video integrale e le pillole di Carlo Gadaleta Caldarola e Gianmarco Luna!
Dopo i webinar dedicati a trasporti marittimi, nautica da diporto e acquacoltura, il quarto appuntamento di Future4Puglia, in programma mercoledì 16 dicembre alle 10.00, avrà come focus l’automotive.
65 spazi in catalogo, 60 dei quali già riattivati o in via di riattivazione, 102 candidature per gli spazi già disponibili e 89 pratiche in lavorazione. È questa la fotografia ad oggi di Luoghi Comuni, la misura dedicata alla valorizzazione del patrimonio pubblico sottoutilizzato e all’attivazione dei giovani pugliesi avviata nel 2018.
Sono stati pubblicati i video del webinar “Blue economy – Nautica da diporto”, andato in onda lo scorso 18 novembre. Oltre alla registrazione integrale del webinar, è disponibile anche la pillola dell’intervento di Carlo Gadaleta Caldarola, project manager di ARTI, sull'economia del mare in Puglia.
Dalle ore 15.30 alle ore 17.30, online sulla web app Ibrida.io, sarà possibile: ascoltare i pitch delle finaliste, annunciati da un video di un minuto e da una presentazione di 5 minuti.
L’evento del 2 e 3 dicembre è organizzato dalla Commissione regionale di coordinamento e sviluppo del Centro (Portogallo) ed è suddiviso in due parti: la prima dedicata al seminario tematico interregionale e la seconda alla peer review.
Gli incontri avverranno all’interno dell’Area Expo sulla piattaforma utilizzata per ospitare l’evento e ogni partecipante potrà visitare gli stand virtuali dedicati alle startup finaliste.
Online il numero 350 della newsletter di ARTI, con le analisi, gli eventi e le opportunità dell’ultima settimana.
Individuare quali sono gli approdi all'interno dei porti pugliesi da destinare al diporto e realizzarvi una serie di servizi dedicati e di alta qualità, soprattutto in relazione alla gestione dei rifiuti. È una delle indicazioni emerse nel corso del secondo appuntamento dei webinar di Future4Puglia dedicato alla blue economy, con un focus specifico sulla nautica da diporto.
La prima parte del meeting, incentrata sui risultati del progetto, ha lo scopo di discutere di sostenibilità e finanziamenti, per segnalare soluzioni e prospettive offerte dalla collaborazione e dal sostegno finanziario del settore pubblico e privato
La call riguarda progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tema di tecnologie abilitanti 4.0
Online l'Instant Report dedicato alle situazioni di fragilità dei territori e alla proposta di un indice composito per rilevarle a livello comunale, con un focus di analisi sui comuni pugliesi e proposte di ambiti di policy di contrasto.
Lo staff di PIN ha messo a punto il programma di novembre di Networking, Toolkit e Q&A destinati ai gruppi informali beneficiari del bando PIN.
La competizione premia tre idee imprenditoriali che valorizzino il recupero del lavoro manuale e la produzione manifatturiera e si rivolge a persone fisiche o team tra i 18 e i 35 anni
Concluso nei giorni scorsi l’International Innovation Summit nel quale si è discusso con sei webinar di tecnologia e sostenibilità del Mare Adriatico.
In programma il 28 ottobre il primo webinar della serie Future4Puglia, dedicato al tema dei trasporti marittimi, componente fondamentale della blue economy. Un ricco panel di esperti nazionali a confronto sulle prospettive di sviluppo e innovazione del comparto, per l’Italia e la Puglia.
La finale della competizione tra progetti innovativi di impresa organizzata da ARTI si è svolta in collegamento streaming a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza Covid-19
Si apre il 5 novembre il bando MISE per progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito dell'economia circolare, l’intervento del Fondo per la crescita sostenibile che sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse.
InnovaMare ha partecipato alla 12ma edizione di Breaking the Surface, il workshop interdisciplinare internazionale sulla robotica e le applicazioni marittime, con una tavola rotonda organizzata il 29 settembre 2020 dall'Università di Zagabria.
La mappa di Luoghi Comuni, l’iniziativa promossa dall’Assessorato regionale alle Politiche Giovanili e da ARTI per finanziare progetti di innovazione sociale in spazi pubblici sottoutilizzati, si arricchisce di cinque nuovi spazi. Inoltre, fino alle ore 12 del 20 ottobre le Organizzazioni giovanili del Terzo Settore possono candidare progetti di innovazione sociale da realizzare all’interno di ulteriori nuovi spazi in catalogo.
Avviato nel 2000 questo strumento strategico dell’UE intende migliorare il panorama europeo della ricerca e dell'innovazione sostenendo la ripresa economica degli Stati membri dopo la crisi del COVID-19
In occasione della 84esima edizione della Fiera del Levante di Bari, dal 3 all’11 ottobre, ARTI partecipa con l’organizzazione e gli interventi ad eventi in presenza e online, la proiezione di video dei alcune iniziative di punta e un totem nel Salone dell'innovazione Sostenibile.
A presiedere il team di giurati scelti dal Comitato Promotore sarà Margherita Mastromauro, imprenditrice, presidente Pasitificio Riscossa
Oltre tremila studenti residenti in 140 Comuni hanno aderito allo Smart Graduation Day, l’iniziativa di Regione Puglia e Anci Puglia, realizzata in collaborazione con ARTI, che premia i laureati durante il lockdown. Sabato 12 settembre i Comuni aderenti di tutta la Puglia hanno ospitato le cerimonie di premiazione con la consegna ad ogni studente di una pergamena e un albero di quercia dedicato alla loro tenacia e al costante impegno.
Nasce l’iniziativa progettata e realizzata da ARTI, su incarico della Regione Puglia, per costruire scenari di medio-lungo termine e definire gli interventi regionali più efficaci per lo sviluppo di settori strategici pugliesi, con il contributo degli stakeholder.
È online l'Outlook Report n. 2, dedicato alla Blue economy. Un'analisi delle dimensioni ambientali, economiche e normative che caratterizzano l'ambito europeo, nazionale e pugliese e delle sfide e opportunità che gli scenari globali prospettano ad un settore di interesse per l'economia regionale e nazionale.
La sostenibilità del Mare Adriatico è la missione del progetto strategico InnovaMare, finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Croazia 2014-2020, la cui conferenza di lancio è stata organizzata dalla Camera Croata dell’Economia (capofila del progetto) e dall'Istituto Ruđer Bošković.
Si sono svolte il 15 e il 16 luglio le due pitch session competitive lanciate da Start Cup Puglia insieme al Comitato promotore per selezionare le migliori idee innovative in vista dell’apertura delle iscrizioni alla competizione
Per far fronte all’emergenza da COVID-19, la Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale della Regione Puglia e ARTI nasce Spazi di Prossimità, un avviso a sportello rivolto alle organizzazioni che gestiscono spazi di proprietà pubblica destinati ai giovani e all’innovazione sociale (Laboratori Urbani, Laboratori Urbani Mettici le Mani, Laboratori Urbani in Rete e Luoghi Comuni) che prevede un contributo massimo di 15.000 euro a...
Giovedì 2 luglio HostAria del Negroamaro ha aperto i battenti e portato a nuova vita il Museo del Negroamaro del Comune di Guagnano (LE) grazie a Luoghi Comuni, l’iniziativa promossa dall’Assessorato regionale alle Politiche Giovanili e da ARTI per finanziare progetti di innovazione sociale in spazi pubblici sottoutilizzati.
L'obiettivo della call è quello di rafforzare le loro competenze manageriali consentendo di esplorare nuovi mercati esteri
Funzionerà come un hub creativo e tecnologico che mette a disposizione dei partecipanti mezzi e spazi oltre ad un supporto logistico, legale, finanziario e di marketing
Oltre l’emergenza è la sezione del portale ARTI che contiene una rassegna di articoli, paper scientifici, riflessioni sugli impatti che l’emergenza sanitaria da COVID-19 sta producendo su alcuni ambiti socio-economici di grande rilievo: economia, formazione, produzione, salute, società e tecnologia.
È online l'Outlook Report n. 1, dedicato alla filiera dell'automotive in Puglia. Un'analisi della struttura industriale, degli elementi di forza e debolezza, delle sfide e delle opportunità che gli scenari globali prospettano ad un settore di rilievo per l'economia regionale e nazionale.
La mappa di Luoghi Comuni, l’iniziativa promossa dall’Assessorato regionale alle Politiche Giovanili e da ARTI per finanziare progetti di innovazione sociale in spazi pubblici sottoutilizzati, si arricchisce di 4 nuovi spazi situati nelle province di Bari e BAT.
ARTI dedica questa Pillola di informazione statistica alla performance della Puglia in termini di rapporti di lavoro attivati nel 2019, comparandola con i dati nazionali e del Mezzogiorno.
Il portale di PIN, la misura delle Politiche Giovanili della Regione Puglia rivolta ai giovani che intendono realizzare progetti imprenditoriali innovativi ad alto potenziale di sviluppo locale, si arricchisce di una nuova sezione di grande attualità. Nasce, infatti, PIN vs Covid19, la pagina che raccoglie tutte le iniziative, la rete e gli incontri digitali che la Comunità dei Pugliesi Innovativi ha realizzato per fronteggiare il lockdown.
Consulta il cruscotto che raccoglie e monitora le misure regionali, nazionali ed europee messe in campo in queste settimane per contrastare gli effetti della pandemia sulle imprese, i lavoratori e le famiglie.
È online l’Instant Report n. 5, dedicato a come si misura la competitività dei territori regionali, attraverso i fattori che ne determinano l'attrattività. Un focus è riservato ai fattori socio-economici e a come essi influiscono sulle performance innovative delle regioni, utilizzando un confronto tra la Puglia e le altre regioni europee.
Sul portale della Commissione Europea è attiva una nuova pagina dedicata alle opportunità di finanziamento e alle gare, che contiene gli aggiornamenti sui bandi relativi alle attività di ricerca e innovazione sul Covid-19.
A causa dell’emergenza dovuta al COVID-19, la Regione Puglia ha concesso alcune proroghe per i beneficiari dei diversi procedimenti finanziati dal POR Puglia 2014-2020.
Cinque nuovi spazi, situati nelle province di Bari, BAT e Foggia vanno ad arricchire la mappa dei “Luoghi Comuni”. Entro un mese ARTI pubblicherà un avviso per ciascuno spazio
A causa dell’emergenza Coronavirus, slittano i termini dei bandi dedicati a brevetti, marchi e proof of concept. Scopri qui le nuove scadenze.
Sul sito del Ministero dello Sviluppo economico è online la procedura di selezione di ulteriori progetti di ricerca e sperimentazione riguardanti il Programma di supporto alle tecnologie emergenti
Online nuovi Avvisi indirizzati alle organizzazioni giovanili del Terzo settore per raccogliere progetti di innovazione sociale da realizzare all’interno degli spazi pubblici messi a disposizione dagli Enti pugliesi.