
B-BLUE
Costruire una comunità sulle bio-tecnologie blu nel Mediterraneo è la missione del progetto strategico B-BLUE, finanziato dal programma europeo transnazionale Interreg Med 2014-2020 nell’ambito dell’Asse 4 – Governance.
Costruire una comunità sulle bio-tecnologie blu nel Mediterraneo è la missione del progetto strategico B-BLUE, finanziato dal programma europeo transnazionale Interreg Med 2014-2020 nell’ambito dell’Asse 4 – Governance.
Il Progetto E-Cool si pone l’obiettivo di identificare e scambiare esperienze su buone prassi per la creazione di ecosistemi imprenditoriali più stimolanti, discutendo azioni e strumenti per accrescere le competenze imprenditoriali dei giovani. Il progetto è finalizzato alla creazione di Action Plan regionali, che contribuiranno alla definizione di nuovi strumenti e politiche nei territori partecipanti.
IMPROVE mira a migliorare l’efficacia dei Programmi finanziati dai fondi strutturali dedicati all’elaborazione di politiche di ricerca, sviluppo e innovazione e supportare l’attuazione delle strategie di specializzazione intelligente.
InnovaMare è il progetto strategico finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg Italia – Croazia 2014-2020, che mira a sviluppare e rendere stabile un modello di ecosistema dell’innovazione nel settore della robotica sottomarina e dei sensori per il monitoraggio dell’inquinamento del mare Adriatico.
“PASSPARTOOL – Key tools to assess and improve soft innovation policies” è un progetto europeo di cui ARTI Puglia è soggetto capofila, sviluppato nell’ambito del Programma Interreg Europe per studiare e definire nuovi strumenti e indicatori per interpretare e valutare le dinamiche dell’innovazione sociale.
Sviluppare, testare e migliorare un quadro di indicatori per il monitoraggio del raggiungimento degli SDG è l’obiettivo del progetto pilota attuato dal Centro di Ricerca Comune della Commissione Europea, in collaborazione con la Direzione generale per la politica regionale e urbana della CE ed Eurostat e con il sostegno del Parlamento europeo e del Comitato europeo delle regioni.
Il progetto, di cui la Regione Puglia è partner, è finanziato nell’ambito del Programma Interreg IPA Italia-Albania-Montenegro mira a promuovere cooperazione transfrontaliera, competitività e sviluppo di nuove opportunità di mercato per le piccole e medie imprese dell’area adriatica che operano nei settori della blue economy.