Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l'Innovazione

MareSkill

Smart and innovative blue skills for competitive blue economy

Finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg Italia – Croazia 2021-2027, MareSkill nasce sulla scorta della InnovaMare Academy conclusasi nel 2023, con l’intento di colmare il divario tra le esigenze del mercato del lavoro e le competenze nei settori della blue economy dell’area di cooperazione. Attraverso l’attuazione di attività pilota, il progetto incoraggia l’istruzione e lo sviluppo di programmi di aggiornamento e riqualificazione delle competenze (upskilling e reskilling) per i settori marittimo e del turismo costiero, acquacoltura, energia marina offshore. Questi programmi forniranno ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per l’impiego nei settori dell’economia blu, che gioveranno di una forza lavoro qualificata.

Durata: da aprile 2024 a settembre 2026 (30 mesi)

Partner:

Partner associati:

Obiettivo generale

Obiettivo del progetto è contribuire ad un maggiore allineamento delle esigenze del settore e dei profili professionali con la formazione e i programmi di studio in materia di blue economy, attraverso la valutazione dei metodi di formazione e istruzione per aumentare efficacemente le opportunità di lavoro e di carriera a livello transfrontaliero. Questi programmi di istruzione e formazione forniranno le competenze e le conoscenze necessarie per lavorare con successo nei settori dell’economia blu e contribuiranno a sostenere la crescita del settore fornendo forza lavoro qualificata.

Obiettivi specifici

  • Identificare le capacità e le competenze attualmente carenti nel settore della blue economy e proporre metodi educativi innovativi in grado di colmare questo gap
  • Progettare e offrire corsi sperimentali sui temi dell’economia circolare, della trasformazione digitale, del trasferimento tecnologico e dell’acquacoltura di qualità
  • Creare un polo transfrontaliero della conoscenza per lo sviluppo del trasferimento di conoscenze e delle competenze blu nel settore privato

Le principali azioni

  • Elaborazione di una metodologia di scoperta imprenditoriale per l’individuazione delle competenze specifiche nel settore della blue economy e coinvolgimento degli stakeholder per il miglioramento dei sistemi formativi
  • Creazione di programmi di formazione specialistica e implementazione di corsi pilota in Italia e Croazia finalizzati a incrementare le opportunità di lavoro e carriera nell’ambito della blue economy
  • Realizzazione di una piattaforma transfrontaliera per lo scambio di conoscenze e lo sviluppo di competenze “blu” (blue skills) nel settore privato, nonché per la formazione e lo scambio di informazioni tra stakeholders.

Il ruolo di ARTI nel progetto

ARTI è partner del progetto e ne supporta la gestione complessiva e tutte le attività.

Budget

MareSkill è finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia con un budget complessivo di 1.382.552,84 €, con una quota di co-finanziamento dell’80%. Il budget di ARTI ammonta a 166.088,70 €.

Per maggiori informazioni

https://www.italy-croatia.eu/web/mareskill

MareSkillPolitecnico di Šibenik (Croazia)Università di Zara (Croazia)Università di Rijeka (Croazia)Camera Croata dell’Economia (Croazia)Fondazione Fenice Onlus (Italia)

Articoli correlati

13 Ottobre 2025

MareSkill: aperta la call per selezionare 2 studenti croati per il corso pilota in “Acquacoltura di qualità”

Con Decreto n. 296/2025 è stata disposta la riapertura dei termini per la selezione dei partecipanti al corso “Acquacoltura di qualità”, realizzato da ARTI nell’ambito del progetto Interreg Italia-Croazia MareSkill, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!

Torna alla navigazione con un click!