Al via il 3 novembre il percorso “Io Startappo”
Ciclo di incontri per la diffusione della cultura d’impresa nelle scuole di Foggia Prenderà il via il 3 novembre “Io Startappo.
ARTI agirà quale ente per il trasferimento tecnologico finalizzato alla valorizzazione della ricerca e dell’innovazione in tutte le sue declinazioni. In questa sezione saranno pertanto raccolte le informazioni relative alle azioni di ARTI per il potenziamento dei processi di trasferimento tecnologico, la valorizzazione dei risultati della ricerca pugliese ottenuti dalle università, dai centri di ricerca e dalle imprese pugliesi, il sostegno ai processi di innovazione anche nelle imprese dei settori più tradizionali.
Le attività principali in tale ambito includono il supporto al passaggio dalla ricerca all’applicazione industriale e di mercato, l’accompagnamento delle scoperte scientifiche, tecnologiche e innovative nel loro percorso di sviluppo, il rafforzamento della capacità degli organismi di ricerca di individuare e validare soluzioni con elevato potenziale di mercato e la promozione di reti di innovazione. Inoltre, ARTI opererà per qualificare i servizi di supporto all’innovazione e valorizzare i risultati della ricerca pubblica e privata, favorendo la loro applicazione e diffusione, nonché sostenere l’emersione di nuove idee imprenditoriali.
Ciclo di incontri per la diffusione della cultura d’impresa nelle scuole di Foggia Prenderà il via il 3 novembre “Io Startappo.
Si è conclusa con successo l’edizione 2025 della Conferenza Annuale dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), di cui ARTI è recentemente entrata a far parte come socia [a questo link scopri di più sulla rete dei soci].
Fucina Cyber Lab è il nuovo programma di accelerazione per startup nella cybersecurity, targato Alan Advantage e sviluppato in collaborazione con l’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale).
PREINVEL ha ricevuto la Menzione Speciale “Miglior Start-up Innovativa” al Top of the PID 2025, il riconoscimento nazionale promosso da Unioncamere e dalla rete Punti Impresa Digitale (PID) che ogni anno seleziona e premia le eccellenze italiane nella trasformazione digitale e green, valorizzando i progetti con il più alto impatto tecnologico e industriale.
La finale del Premio regionale dell’innovazione si è svolta oggi a Bari nel padiglione di Confartigianato Imprese (Fiera del Levante) e in diretta streaming Una soluzione nature-based costituita da una miscela eco-compatibile a base di nanosilice, per contrastare i fenomeni di erosione costiera consolidando i sedimenti.
Anche quest’anno una startup pugliese è tra le finaliste del Premio IMSA, l’Italian Master Startup Award, promosso da PNICube e organizzato in collaborazione con I3P, il 1° ottobre a Torino, nell’ambito dell’Italian Tech Week.
Prendono avvio le attività di Accelero, l’iniziativa promossa da ARTI in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, che sostiene le PMI e le startup innovative pugliesi nell’accesso al programma europeo EIC Accelerator.
Il 26 settembre, il progetto DIH InnovaMare sarà uno dei protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 a Lecce.
26 Settembre 2025 @ Tutto il giorno - Torna venerdì, 26 settembre 2025, in tutta Europa la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società.
Il 24 settembre il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari ha ospitato il Demo Day del programma Taranto CirTech, appuntamento conclusivo di un percorso nato per favorire la nascita e la crescita di realtà imprenditoriali innovative e circolari nel Sud Italia.
25 Settembre 2025 @ 14:30 - 18:00 - Giovedì 25 settembre dalle ore 14:30 si terrà presso l'aula Magna del Dipartimento di Matematica e Fisica del campus Ecotekne dell'Università del Salento l'evento dal titolo "Protezione della Proprietà Intellettuale e Brevettazione delle Università Europee".
18 Settembre 2025 @ 15:30 - 19:00 - Giovedì 18 settembre alle ore 15.
La start-up barese QSENSATO si è aggiudicata il bando nazionale “D3 4 Health”, promosso dall’Università La Sapienza di Roma, con il progetto AVC-Neuro-Quest, che apre nuove prospettive nella diagnosi delle malattie neurologiche.
22 Settembre 2025 @ 9:30 - 12:30 - Il 22 settembre 2025, alle ore 9.
15 Settembre 2025 - 20 Settembre 2025 @ Tutto il giorno - PULSE è il padiglione dell’innovazione della Fiera del Levante 2025: dal 15 al 20 settembre startup, scuole, istituzioni e cittadini si incontreranno per ascoltare, creare, connettersi e sperimentare.
Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!
Torna alla navigazione con un click!