Aperto il bando EIC Accelerator 2026 per il sostegno di startup e pmi innovative
La Commissione europea ha ufficialmente aperto il bando EIC Accelerator 2026 nell’ambito di Horizon Europe, rendendo già possibile la presentazione delle short application. Il bando rientra nel nuovo Programma di lavoro EIC 2026, adottato di recente, e si rivolge a imprese innovative con il potenziale di creare nuovi mercati o trasformare radicalmente quelli esistenti.
Il bando 2026 mette a disposizione 634 milioni di euro ed è rivolto a startup e PMI (singole, spin-off o in via di costituzione) pronte a sviluppare e scalare innovazioni radicali con TRL compreso tra 6 e 8. L’EIC Accelerator supporta in particolare progetti deep tech: soluzioni basate su avanzamenti scientifici e tecnologici significativi, spesso caratterizzate da un rischio elevato e difficili da finanziare attraverso capitali privati tradizionali.
Cos’è l’EIC Accelerator
È lo strumento di punta dell’European Innovation Council per sostenere startup e PMI che:
- sviluppano tecnologie, prodotti o servizi game changing, in grado di creare nuovi mercati;
- hanno l’ambizione e la capacità di crescere rapidamente (scale-up);
- necessitano di investimenti sostanziali non coperti dai soli finanziatori privati.
Il programma combina grant, equity e Business Acceleration Services, con l’obiettivo di facilitare la scalabilità dell’innovazione e attrarre ulteriori investimenti.
- un finanziamento grant: un contributo lump sum inferiore a 2,5 milioni di euro, per attività di innovazione (TRL 6-8), da completare entro 24 mesi.
- Grant only – per start-up e PMI con capacità di scale-up.
- una investment component: per colmare il gap per le innovazioni ad alto rischio fino ad una fase in cui possono essere completamente finanziate da altri investimenti. Gli investimenti si aggirano tra 1 milione e 10 milioni di euro. Importi più elevati sono disponibili per lo STEP ScaleUP.
- Blended finance: una componente di grant e direct equity o quasi-equity come i convertible loans.
- Investment only: per le imprese mid caps e le imprese che hanno ricevuto un “grant only”.
Due bandi disponibili per il 2026
- EIC Accelerator Open
Budget: 414 milioni di euro
Aperto a qualsiasi ambito tecnologico o applicativo, senza priorità tematiche. - EIC Accelerator Challenges
Budget: 220 milioni di euro
Finanzia progetti relativi a cinque topic strategici:
- Advanced Materials for Renewable Energy and Energy Storage Systems
- Alternative Concepts and KETs for Fusion Power Plants
- Biotech for Regenerating Agricultural Soils
- Boosting the European Critical Raw Materials Value Chain
- Deep Tech for Climate Adaptation
Chi può partecipare
Possono candidarsi:
- Startup e PMI (incluse spin-out) degli Stati membri UE e dei Paesi associati a Horizon Europe
- Small mid-cap fino a 499 dipendenti (solo investment component)
- Persone fisiche o giuridiche che intendono costituire un’impresa ammissibile
- Applicant da Paesi terzi, previa delocalizzazione in Europa prima della proposta completa
Come partecipare: il processo di selezione
Il percorso prevede 4 fasi:
1. Short Proposal – sempre aperta
La prima proposta si presenta in qualsiasi momento sul Funding & Tenders Portal. È composta da:
- form sintetico
- pitch deck (max 10 slide)
- video pitch (max 3 minuti)
Valutazione in remoto entro 4-6 settimane.
2. Full Proposal – solo se la short riceve un GO
Cut-off 2026 per la proposta completa:
- 7 gennaio 2026
- 4 marzo 2026
- 6 maggio 2026
- 8 luglio 2026
- 2 settembre 2026
- 4 novembre 2026
Include un
- business plan completo
- pitch deck
- video pitch.
Valutazione entro 8-9 settimane.
3. Intervista con la Giuria EIC
Colloquio entro 4-5 settimane dai risultati della fase precedente.
Esito entro 2-3 settimane.
4. Negoziazione e due diligence
- Sottoscrizione del Grant Agreement
- Valutazione e attivazione della componente di investimento (entro 2-6 mesi)
Possibilità di avviare il progetto con il solo grant, qualora la due diligence segnali una maturità non ancora sufficiente per l’equity.
Le proposte valutate positivamente ma non finanziate possono ricevere il Seal of Excellence per facilitare l’accesso ad altri strumenti di finanziamento.
Info e candidature
Per informazioni dettagliate sul bando e sulle modalità di partecipazione: European Innovation Council – EIC Accelerator.
25 Novembre 2025
Ultimo aggiornamento
25 Novembre 2025, 15:16