Disponibili gli atti del convegno “European Innovation Council – Ponti di Innovazione” con i contributi della presidente di ARTI Torsi e del consigliere Cupertino
Sono disponibili online gli Atti del convegno “European Innovation Council – Ponti di Innovazione”, svoltosi l’11 settembre a Bari e il 12 settembre a Lecce, promosso dalle Università di Bari e del Salento con la collaborazione di Regione Puglia, ARTI, APRE ed EISMEA.
Il documento raccoglie in sintesi gli interventi delle istituzioni europee, nazionali e regionali che hanno discusso il ruolo del Mezzogiorno nei programmi dell’EIC e le strategie per rafforzare ecosistemi territoriali competitivi e capaci di crescere in Europa.
Tra i contributi, gli interventi della Presidente Luisa Torsi e del componente del CdA Francesco Cupertino, che collocano la nuova ARTI come attore centrale nelle politiche di innovazione e nel rafforzamento della progettualità europea.
Nel suo intervento, la presidente Luisa Torsi richiama il ruolo di ARTI come ponte tra ricerca, impresa e istituzioni, con l’obiettivo di accompagnare startup e PMI innovative “nel percorso verso l’Europa” attraverso strumenti dedicati e iniziative come Accelero – Lo sprint della tua innovazione in Europa, sviluppata con APRE, che rafforza la capacità progettuale e competitiva del nostro ecosistema regionale e punta a una presenza stabile del Sud nei programmi dell’EIC.
Il componente del Cda di ARTI Francesco Cupertino pone l’accento sul valore delle reti territoriali: mettere in connessione università, ricerca, imprese, startup e investitori è la condizione per trasformare le eccellenze del Sud in candidature vincenti ai bandi EIC, contribuendo alla crescita dell’intero sistema dell’innovazione regionale.
Gli Atti restituiscono così una fotografia chiara del posizionamento della Puglia come laboratorio d’innovazione e di costruzione di un modello di collaborazione tra attori pubblici e privati, anche in vista della partecipazione ai programmi dell’EIC.
In continuità con i temi del convegno e con la missione delineata negli Atti, ARTI e APRE stanno portando avanti il percorso Accelero, pensato per rafforzare le competenze progettuali delle imprese pugliesi, supportarne la partecipazione alle linee dell’EIC e aumentare pertanto la capacità del territorio di competere nei bandi dell’EIC. Le imprese selezionate con avviso pubblico stanno ora partecipando sia ad un’attività formativa che ad incontri bilaterali con esperti per la revisione della candidatura e simulazioni della fase di pitching.
Ricordiamo inoltre che proprio in questi giorni la Commissione europea ha pubblicato il bando EIC Accelerator 2026, con l’apertura delle short application. Il programma, dal valore di 634 milioni di euro, sostiene startup e PMI innovative con tecnologie dirompenti ad alto potenziale innovativo e a un livello di maturità tecnologica (TRL) di 6-8. Il nuovo bando rappresenta un’occasione strategica per le imprese pugliesi ad elevato tasso di innovazione che intendono misurarsi su scala europea.
In allegato gli atti del convegno e di seguito link utili per approfondire.
European Innovation Council – EIC Accelerator
28 Novembre 2025
Ultimo aggiornamento
28 Novembre 2025, 12:40