DIH InnovaMare: alla Notte dei Ricercatori di Lecce in mostra l’azione pilota di Porto Cesareo
Il 26 settembre, il progetto DIH InnovaMare sarà uno dei protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 a Lecce.
ARTI lavora per connettere temi, persone, istituzioni e territori, superando i confini regionali per favorire collaborazioni a livello internazionale. Questa sezione ospita informazioni su progetti di cooperazione europea e partecipazione a reti internazionali.
Progetti internazionali:Il 26 settembre, il progetto DIH InnovaMare sarà uno dei protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 a Lecce.
Lunedì 29 settembre a Trieste è in programma la tavola rotonda “Sustainable Blue Economy in a Climate Changing World”, organizzata dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) nell’ambito del progetto MareSkill, di cui ARTI è partner.
Il prossimo 8 ottobre a Bari, presso la sala Agorà di ARTI Puglia si terrà il sesto Stakeholder Meeting del progetto LOTTI.
Ripensare territori e aree periferiche come luoghi sostenibili, creativi e attrattivi per il futuro: è questa la sfida di ENERGIE – Empowering New Energies and Resources in Greece Italy area, il progetto transfrontaliero che disegnerà la trasformazione di territori e aree periferiche attraverso percorsi di co-progettazione inclusiva e sostenibile.
Il progetto europeo MareSkill, cofinanziato dal Programma Interreg Italia–Croazia e di cui ARTI è partner, sarà protagonista della prima giornata della 7ª Conferenza scientifica e professionale internazionale “The Challenges of Today”, in programma dall’11 al 13 settembre 2025 a Šibenik (Croazia).
DIH InnovaMare, il progetto Interreg Italia-Croazia di cui ARTI è partner, presenta una serie di sei storie di successo all’avanguardia che stanno trasformando l’economia blu nel Mare Adriatico attraverso l’innovazione digitale e sostenibile.
Ha preso il via dal 24 giugno 2025 la consultazione pubblica promossa dalla Regione Puglia per la definizione condivisa della sua Strategia Regionale sulla Blue Economy sostenibile, denominata “BlueVision2030”.
Il 9 e il 10 giugno Italia, Albania e Montenegro si incontrano a Tirana per il Comitato Esecutivo e per il secondo incontro del Tavolo Permanente Transfrontaliero (TPT) Tirana, 10 giugno – Si è conclusa a Tirana la due-giorni durante la quale i partner del progetto strategico SKILLS – finanziato dal Programma Interreg IPA South Adriatic 2021-2027 (Italia, Albania, Montenegro) si sono incontrati in occasione del Comitato Esecutivo e del Tavolo Permanente Transfrontaliero (TPT), rispettivamente organi esecutivi e di governance del progetto.
Tre partner istituzionali – Puglia, Montenegro e Albania – e dodici mesi di stretta collaborazione per un unico obiettivo: l’economia del mare del Sud Adriatico.
23 Giugno 2025 - 24 Giugno 2025 @ Tutto il giorno - Il 23 e il 24 giugno in modalità online, si svolge la conferenza transnazionale del progetto GREENSMES "Green Innovation in SMEs: Paving the Way for a Sustainable Future in the IPA Adrion Region” iniziativa che rientra nel Programma Interreg IPA ADRION.
24 Giugno 2025 @ 9:00 - 17:00 - Martedì 24 giugno, dalle ore 9.
Dall’11 al 13 giugno ARTI ospita in Puglia un programma di attività di tre giorni nell’ambito del progetto ADRIONWIND, finanziato dal Programma Interreg IPA ADRION.
Il prossimo 5 giugno, nella sala Agorà di Arti Puglia a Bari, si svolgerà lo stakeholder meeting del progetto Interreg Europe LOTTI, che vedrà la partecipazione di enti e istituzioni del territorio impegnati attivamente nel progetto.
29 Maggio 2025 - 30 Maggio 2025 @ 0:00 - ARTI parteciperà alla LXI edizione della Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS), intitolata "Povertà e disuguaglianze: popolazioni e territori nell’era delle transizioni", in programma il 29 e 30 maggio 2025.
Tecnologia, tutela e innovazione si incontrano nei fondali di Porto Cesareo, dove parte una sperimentazione unica nel suo genere: la protezione del patrimonio sommerso attraverso soluzioni digitali all’avanguardia.
Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!
Torna alla navigazione con un click!