
Cooperazione
Online la newsletter n. 411, dedicata alla cooperazione, con le sintesi su alcune attività concluse ed altre in avvio per l’agenzia.
Online la newsletter n. 411, dedicata alla cooperazione, con le sintesi su alcune attività concluse ed altre in avvio per l’agenzia.
Inizia il roadshow degli infoday di Regione Puglia per promuovere sul territorio regionale la seconda fase del programma Garanzia Giovani: quattro infoday in quattro province del territorio in cui giovani pugliesi potranno conoscere le opportunità del programma e incontrare istituti formativi.
Mercoledì 7 giugno la prima tappa del roadshow di presentazione delle opportunità di Garanzia Giovani, rivolte a giovani pugliesi non inseriti in percorsi lavorativi o di studio.
Il primo evento, organizzato da H-Hub Factory, è in programma il 30 maggio ad Altamura, il secondo, a cura di The Qube, Cetma e Officine Cantelmo, di InnovAction e Startman, si svolge il 31 maggio di Lecce.
Nel video, tutte le informazioni e le principali novità di questa sedicesima edizione
Online il 38esimo numero della rubrica che seleziona per voi bandi aperti o di prossima apertura in ambito europeo
L’evento intende orientare alla scelta di studi post diploma nel settore STEM e favorire l’acquisizione di talenti, in primis femminili, negli ambiti dell’informatica e delle nuove tecnologie digitali.
La selezione riguarda progetti e idee innovative provenienti da imprese e startup del territorio che avranno l’opportunità di partecipare ad un percorso di accelerazione per sviluppare soluzioni di mobilità sostenibile, intermodale e sicura.
Alla ‘cinque giorni’ tarantina, organizzata da Programma Sviluppo con il patrocinio del Comune di Taranto e il supporto dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, partecipano numerosi esperti dell’innovazione, rappresentanti del mondo accademico, aziende, startup innovative e gruppi di lavoro internazionali.
Durante l’anno verranno aperte le candidature per quattro diverse aree tematiche: Water Tech; Energie rinnovabili ed efficienza energetica; Intelligenza artificiale per la trasformazione aziendale; IoT, Infrastrutture e mobilità
In questa pillola, un focus sull’attuazione in Puglia della Strategia di specializzazione intelligente, basato sul costo ammesso medio di progetto per ciascuna area di specializzazione.
Partner italiani e croati hanno mostrato a Sibenik i risultati della cooperazione transfrontaliera: focus su innovazioni tecnologiche e formazione per dare ulteriore slancio alla Blue Economy.
Risultati ma anche prospettive sul futuro della soft innovation e strumenti per orientarlo nella giusta direzione. Questo e molto altro è emerso nel corso dell’evento conclusivo di PASSPARTOOL – Key tools to assess and improve soft innovation policies, tenutosi lo scorso mercoledì 10 maggio a Bruxelles presso gli uffici della delegazione della Regione Puglia.
Dal 15 maggio è possibile richiedere e partecipare a sessioni di accompagnamento progettuale con coach esperti per definire il proprio piano di impresa in vista della candidatura alla competizione vera e propria dal 10 luglio al 20 settembre.
Due gli incontri previsti a maggio non solo per i beneficiari ma per tutti gli interessati al mondo dell’imprenditoria, il primo online, il secondo in presenza a Mesagne (BR)
Si è tenuto il 3 maggio a Bruxelles, nella sede del Comitato delle Regioni, l’evento finale del progetto IMPROVE – del quale ARTI è partner – per raccogliere risultati e prospettive dagli otto partner, provenienti da tutta Europa, e dagli stakeholder del progetto.
Nascerà una nuova ARTI, che integrerà le attuali finalità e competenze dell’attuale Agenzia con quelle a supporto del trasferimento tecnologico. Hanno presentato la riforma dell’Agenzia Michele Emiliano, presidente della Regione, Alessandro Delli Noci, assessore regionale allo Sviluppo economico, Gianna Elisa Berlingerio, direttora del Dipartimento regionale allo Sviluppo economico, e Vito Albino, commissario straordinario di ARTI.