BlueVision 2030, al via la consultazione pubblica

Prende il via dal 24 giugno 2025 la consultazione pubblica promossa dalla Regione Puglia per la definizione condivisa della sua Strategia Regionale sulla Blue Economy sostenibile, denominata “BlueVision2030”.
L’iniziativa, che si concluderà il 1° settembre 2025, ha l’obiettivo di raccogliere proposte, pareri e osservazioni da parte di cittadini, imprese, enti, associazioni e comunità locali, per orientare le future politiche in un settore chiave per lo sviluppo economico, sociale e ambientale del territorio pugliese.
Il documento preliminare della Strategia BlueVision2030, elaborato con la collaborazione del Comitato di Indirizzo della blue economy – coordinato dal Capo di Gabinetto del Presidente – è stato approvato dalla Giunta regionale lo scorso 19 giugno. La presentazione ufficiale è avvenuta in occasione della conferenza finale del progetto Interreg IPA South Adriatic B-VISA2030 – “One Sea, One Vision”, promossa dalla Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali della Regione Puglia, capofila del progetto, con il supporto tecnico di ARTI.
La strategia si concentra sulla valorizzazione sostenibile delle risorse marittime e costiere, adottando un approccio integrato che abbraccia innovazione, tutela ambientale, pesca e acquacoltura, turismo blu, logistica portuale e formazione.
In linea con la Legge Regionale n. 28/2017 sulla partecipazione e con l’intento di assicurare un coinvolgimento ampio e trasparente, la Regione Puglia avvia questo processo di consultazione. Partendo dalle valutazioni espresse dal Comitato di Indirizzo, verranno attivamente coinvolti i principali attori del territorio, i cittadini, le organizzazioni pubbliche e private, le associazioni, i soggetti sociali, inclusi i potenziali beneficiari dei programmi e fondi europei e i partner aderenti alla Partnership Tematica S3 “Maritime Sustainable Blue BioEconomy”.
La consultazione si articola attraverso diverse modalità per favorire la massima partecipazione:
- un questionario pubblico online, disponibile sia in italiano che in inglese;
- l’organizzazione di tavoli di confronto e momenti di dialogo con stakeholder locali e internazionali;
- il coinvolgimento della Community of Practice e dei partner del progetto B-VISA2030.
L’attività è finalizzata, tra l’altro, ad approfondire eventuali previsioni normative e regolamentari di competenza regionale, la ricognizione delle progettualità esistenti e la definizione di azioni informative e di disseminazione, anche per ampliare la partecipazione alle misure di supporto attivate dalla Regione. Attraverso i contributi che giungeranno durante questa fase di ascolto e confronto, la Strategia BlueVision2030 potrà essere ulteriormente arricchita, diventando espressione concreta di un processo partecipato.
In questo modo, la Regione Puglia intende costruire, insieme ai territori, un modello di sviluppo marittimo sostenibile, innovativo e coerente con le potenzialità ambientali, economiche e sociali del proprio patrimonio costiero.
Tutte le informazioni e il questionario sono disponibili sui portali dedicati:
https://partecipazione.regione.puglia.it/processes/blueconomy
https://partecipazione.regione.puglia.it/processes/blueconomy?locale=en
30 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento
1 Luglio 2025, 11:25