DIH InnovaMare: alla Notte dei Ricercatori di Lecce in mostra l’azione pilota di Porto Cesareo
Il 26 settembre, il progetto DIH InnovaMare sarà uno dei protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 a Lecce.
Il 26 settembre, il progetto DIH InnovaMare sarà uno dei protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 a Lecce.
Il 24 settembre il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari ha ospitato il Demo Day del programma Taranto CirTech, appuntamento conclusivo di un percorso nato per favorire la nascita e la crescita di realtà imprenditoriali innovative e circolari nel Sud Italia.
La Start Cup Puglia 2025 – Premio regionale per l’innovazione – entra nel vivo con le attività propedeutiche alla finale di questa 18esima edizione.
A Bari, nella sede di Deloitte, nasce NextOrbit, il nuovo hub di innovazione dedicato alla Space Economy, con l’obiettivo di favorire la collaborazione tra università, imprese, startup, fondi di Venture Capital e istituzioni.
Lunedì 29 settembre a Trieste è in programma la tavola rotonda “Sustainable Blue Economy in a Climate Changing World”, organizzata dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) nell’ambito del progetto MareSkill, di cui ARTI è partner.
Il prossimo 8 ottobre a Bari, presso la sala Agorà di ARTI Puglia si terrà il sesto Stakeholder Meeting del progetto LOTTI.
Si è svolto ieri mattina nella sala 3 del Padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari, organizzato da Regione Puglia in collaborazione con ARTI, l’incontro “Agenda per la Puglia del Futuro: Talenti, Giovani, Innovazione aperta”.
La start-up barese QSENSATO si è aggiudicata il bando nazionale “D3 4 Health”, promosso dall’Università La Sapienza di Roma, con il progetto AVC-Neuro-Quest, che apre nuove prospettive nella diagnosi delle malattie neurologiche.
Grazie a un accordo tra Invitalia e Bpifrance, la banca pubblica francese di investimento, dal 15 settembre 2025 le startup innovative italiane possono presentare, attraverso Smart&Start Italia – l’incentivo per l’avvio e lo sviluppo delle startup innovative – , un progetto congiunto con un’impresa francese per richiedere i finanziamenti di entrambe le organizzazioni.
My Start Bcn, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana di Barcellona, è un programma volto a promuovere il processo di crescita internazionale delle imprese italiane virtuose che desiderano espandere il proprio mercato in Spagna.
AlmaLaurea è un Consorzio interuniversitario che rappresenta 82 atenei italiani, coprendo così circa il novanta per cento dei laureati del nostro Paese.
Ripensare territori e aree periferiche come luoghi sostenibili, creativi e attrattivi per il futuro: è questa la sfida di ENERGIE – Empowering New Energies and Resources in Greece Italy area, il progetto transfrontaliero che disegnerà la trasformazione di territori e aree periferiche attraverso percorsi di co-progettazione inclusiva e sostenibile.
Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!
Torna alla navigazione con un click!