Articolo G come Generazione di idee e sviluppo sostenibile

G come Generazione di idee e sviluppo sostenibile

pubblicato il:

Care lettrici e cari lettori,
benvenuti nella nostra newsletter, che prosegue il suo viaggio nell’alfabeto dell’innovazione, stavolta dedicata alla lettera G di generazione, intesa come generazione di idee e sviluppo sostenibile.
Nel panorama contemporaneo, la parola “generazione” cattura perfettamente l’essenza del rinnovamento continuo, elemento fondamentale per affrontare le sfide e cogliere le opportunità del nostro tempo. La generazione, declinata come creazione e sviluppo di nuove idee, processi e strategie, rappresenta il motore che può guidarci verso un futuro più sostenibile. Questo concetto trova una concreta applicazione nei temi trattati nelle iniziative che vi andiamo a presentare, che spaziano dall’imprenditoria femminile all’economia blu, fino all’innovazione nelle piccole imprese.

Iniziamo subito da un Summer Camp per valorizzare il talento. Si terrà a Bari il 15 e 16 giugno il Summer Camp “Valorizzarsì”, che si svolge nell’ambito delle iniziative di ARTI a supporto delle imprese femminili e giovanili finanziate dall’Avviso pubblico “NIDI – Nuove Iniziative di Impresa” della Regione Puglia. Si tratta di un week-end dedicato all’imprenditoria femminile, che si propone di accompagnare e supportare le donne imprenditrici, offrendo loro strumenti e conoscenze per valorizzare le proprie capacità e idee. L’iniziativa è riservata ad un massimo di 30 partecipanti. La selezione avverrà sulla base delle risposte raccolte tramite modulo di candidatura disponibile sino al 31 maggio [a questo link].

Proseguiamo con l’innovazione e la sostenibilità dell’Adriatico. Partiamo da un importante riconoscimento, ottenuto dal progetto InnovaMare, del quale ARTI è partner, recentemente nominato “Blue Champion” dell’Unione Europea, che rappresenta un esempio eccellente di come l’innovazione possa essere applicata all’economia blu.

Continuiamo poi con B-VISA 2030, il progetto Interreg South Adriatic coordinato da Regione Puglia – Sezione Ricerca e Relazioni internazionali con il supporto di ARTI, che celebra un doppio appuntamento, il 28 maggio con la conferenza transfrontaliera “The vision on blue economy in the South Adriatic” e il 29 maggio con la conferenza “Blue policy in the South Adriatic – The path towards a strategy on Blue economy”. Obiettivo del progetto è quello della valorizzazione dei risultati della Regione Puglia nella definizione della strategia regionale Blue Vision 2030, per la definizione di una strategia per l’economia blu condivisa con Albania e Montenegro.

Proseguiamo con i temi dell’innovazione e dell’impresa, per informare che è stata pubblicata la mini guida alla lettura dei processi di innovazione nelle micro e piccole imprese, dal titolo “Innovare, come e perché”, che offre una panoramica delle strategie e dei processi che le piccole imprese possono adottare per restare competitive e crescere in un mercato sempre più dinamico.

È stato pubblicato inoltre l’Instant Report n. 12, dal titolo “Imprenditoria innovativa: una filiera di misure a supporto dello sviluppo regionale. Il racconto di Start Cup Puglia nell’ultimo quinquennio”, che descrive in dettaglio la filiera di misure regionali a supporto dell’imprenditoria innovativa per lo sviluppo del territorio, per poi dedicare un focus sulla Start Cup Puglia, l’annuale business plan competition organizzata da ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore e Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), approfondendo i dati degli ultimi cinque anni.

Concludiamo con due notizie che riguardano il knowledge hub di ARTI. La prima fa riferimento alla pubblicazione del report “Il settore alberghiero e ristorativo in Puglia”, nell’ambito dell’accordo di collaborazione sottoscritto da Istat, Consiglio e Giunta Regionale della Puglia, ARTI e Unioncamere Puglia per sviluppare l’analisi statistica a supporto delle politiche pubbliche su specifiche esigenze del territorio. Il report ha come fine quello di analizzare le asimmetrie tra domanda e offerta di lavoro nel settore alberghiero e ristorativo in Puglia. Infine, vi informiamo che il 18 giugno ARTI partecipa con un contributo nel side event knowledge cafè della riunione scientifica della Società Italiana di Statistica, in programma a Bari.

Buona lettura. Con questi spunti, vi ricordiamo di continuare a seguirci su tutti i nostri canali social, FacebookTwitterInstagramYoutube, LinkedIn.

Photo credits © Unsplash