Giovedì 23 novembre alle 10.00 Jennifer Grisorio presenta l’attività di monitoraggio condotta da ARTI su Punti Cardinali in occasione dell’incontro “L’orientamento al centro tra formazione e lavoro”, organizzato da Regione Puglia nell’ambito della 32a edizione di Job&Orienta.
Il progetto è promosso dalla Direzione Generale per il coordinamento delle Politiche di Coesione del Ministero della Giustizia (Organismo Intermedio) e concertato con Regione Puglia (Lead partner), Regione Abruzzo, Regione Toscana e Regione Sardegna
Venerdì 17 novembre a Lecce si tiene l’evento Oltre i confini: la mobilità transnazionale come opportunità di crescita del territorio regionale, organizzato da Assessorato regionale alla Formazione e Lavoro, Dipartimento Politiche del lavoro, istruzione e formazione e ARTI, in collaborazione con la Rete Eures Puglia.
Il 13 ottobre alle 15:00 l’Assessorato Formazione e Lavoro della Regione Puglia organizza l’incontro “I lavori del futuro nell’ambito del settore nautico, navale e marittimo” in occasione del Salone Nautico di Puglia.
Giovedì 12 ottobre alle 10:00 nella sala conferenze del Salone Nautico di Puglia è in programma l’incontro “Network “Formare per il mare” e Blue Vision 2030”, organizzato dall’Assessorato Formazione e Lavoro della Regione Puglia in collaborazione con ARTI.
Torna l’appuntamento rivolto agli enti del terzo settore beneficiari della seconda finestra di Puglia Capitale Sociale 3.0: venerdì 30 giugno alle 15.00 alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari è in programma la seconda convention regionale sull’argomento.
L'iniziativa ha come obiettivo quello di sostenere la cultura dell’innovazione digitale nel nostro Paese attraverso un meccanismo virtuoso di condivisione delle migliori esperienze di digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione
Lunedì 29 maggio gli enti del terzo settore beneficiari della seconda finestra di Puglia Capitale Sociale 3.0 si danno appuntamento alle 15.00 alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari per la prima convention regionale sull’argomento.
L’evento intende orientare alla scelta di studi post diploma nel settore STEM e favorire l’acquisizione di talenti, in primis femminili, negli ambiti dell’informatica e delle nuove tecnologie digitali.
L’iniziativa coinvolge dirigenti, funzionari pubblici e attivisti della società civile attraverso dibattiti, incontri, webinar, focus group, hackathon, seminari, consultazioni, dibattiti pubblici, attività di monitoraggio civico, pubblicazione di dataset in formato aperto e report, presentazione di nuovi siti e di servizi on line e altre iniziative che mirano a presentare ai cittadini e alle amministrazioni pubbliche le strategie e gli strumenti operativi per attuare i principi del governo aperto
Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Leggi l'informativa per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro utilizzo. Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. AccettoNon accetto