Regione Puglia e ARTI Puglia presentano "Luoghi Comuni", la nuova iniziativa delle Politiche giovanili, che finanzia progetti di innovazione sociale proposti da organizzazioni giovanili, da realizzare in spazi pubblici sottoutilizzati.
Per far fronte all’emergenza da COVID-19, la Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale della Regione Puglia e ARTI nasce Spazi di Prossimità, un avviso a sportello rivolto alle organizzazioni che gestiscono spazi di proprietà pubblica destinati ai giovani e all’innovazione sociale (Laboratori Urbani, Laboratori Urbani Mettici le Mani, Laboratori Urbani in Rete e Luoghi Comuni) che prevede un contributo massimo di 15.000 euro a fondo perduto.
Dal 27 al 30 aprile LC_connette, format di accompagnamento di Luoghi Comuni sarà in Germania per una tre giorni dedicata alle realtà che operano nell’ambito della musica.
Entro il 12 maggio saranno pubblicati i nuovi bandi per le organizzazioni giovanili pugliesi che potranno quindi scegliere il luogo più adatto per presentare il loro progetto di innovazione sociale.
Le candidature giunte negli ultimi 15 giorni sono così distribuite: 13 dalla provincia di Lecce, 9 dalla provincia di Foggia, 5 dalla provincia di Bari, 5 da quella di Brindisi, 4 dalla BAT e 4 dalla provincia di Taranto, per un totale di 40 candidature che si aggiungono ai 129 spazi già selezionati in Puglia.
Ad oggi sono 103 gli spazi presenti in catalogo, di cui 74 già riattivati grazie a progetti di innovazione sociale presenti in tutto il territorio pugliese, in maniera prevalente nelle province di Lecce e Foggia
ll progetto filmico racconta le giovani realtà e i protagonisti dell’intervento di rigenerazione urbana e innovazione sociale evidenziando le esperienze che hanno coinvolto le comunità e i territori e mostrando la rinascita di luoghi altrimenti dimenticati
Le organizzazioni giovanili del Terzo settore hanno tempo fino al 28 febbraio per candidare idee e progetti per rivitalizzare gli spazi in catalogo messi a disposizione dai comuni.
Un viaggio lungo tutta la Puglia, tra spazi, luoghi, comunità e giovani generazioni che diventa un racconto e si concretizza in una webserie. Lunedì 5 dicembre a Brindisi la prima proiezione pubblica di “Luoghi Comuni – la docuserie”.
A Lisbona dal 20 al 23 ottobre si è tenuto Womex – Worldwide Music Expo, la principale vetrina della scena musicale internazionale, alla quale hanno partecipato due web radio nate nell’ambito di Luoghi Comuni, ovvero iNext, da San Pietro Vernotico (BR), e Radio Bachi per Casa Bachi, da Polignano a Mare (BA).
Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Leggi l'informativa per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro utilizzo. Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. AccettoNon accetto