MareSkill, a Trieste la tavola rotonda sulla Blue Economy sostenibile

Lunedì 29 settembre a Trieste è in programma la tavola rotonda “Sustainable Blue Economy in a Climate Changing World”, organizzata dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) nell’ambito del progetto MareSkill, di cui ARTI è partner.
L’iniziativa si pone come un momento di confronto internazionale sulle prospettive di sviluppo sostenibile della blue economy in un contesto globale segnato dagli effetti sempre più evidenti dei cambiamenti climatici. Esperti, ricercatori e stakeholder avranno l’opportunità di discutere non solo le criticità, ma anche le nuove traiettorie di innovazione e resilienza che il settore dovrà intraprendere per conciliare crescita economica, tutela degli ecosistemi e sostenibilità sociale.
Il programma prevede interventi di Maria Cristina Pedicchio, presidente di APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e docente dell’Università di Trieste, che approfondirà il tema dell’European Ocean Pact, il quadro strategico europeo per una governance condivisa degli oceani; Simone Libralato, ricercatore OGS, con una riflessione su come l’acquacoltura possa contribuire ad alimentare la società in modo sostenibile; Marco Reale, ricercatore OGS, che presenterà un focus su cambiamenti climatici e Mediterraneo, con particolare attenzione all’Adriatico settentrionale; Ana Gundić, docente dell’Università di Zara, che illustrerà il progetto strategico Leap to Blue, avviato lo scorso luglio e cofinanziato dal Programma Interreg Italia–Croazia, di cui ARTI è partner.
La tavola rotonda sarà dunque l’occasione per mettere a confronto esperienze, visioni e pratiche che, in un’ottica interdisciplinare, possano contribuire a tracciare il futuro della blue economy sostenibile, elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica dell’Unione Europea.
Per maggiori informazioni sul progetto MareSkill clicca [qui].
23 Settembre 2025
Ultimo aggiornamento
23 Settembre 2025, 10:42