La presentazione di Start Cup Puglia a IN_FORM_AZIONE – Giornata sul trasferimento di conoscenza e innovazione dell’Università di Foggia
10 Giugno 2025 @ 10:00 - 13:00 - Il 10 giugno dalle ore 10.
ARTI agirà quale ente per il trasferimento tecnologico finalizzato alla valorizzazione della ricerca e dell’innovazione in tutte le sue declinazioni. In questa sezione saranno pertanto raccolte le informazioni relative alle azioni di ARTI per il potenziamento dei processi di trasferimento tecnologico, la valorizzazione dei risultati della ricerca pugliese ottenuti dalle università, dai centri di ricerca e dalle imprese pugliesi, il sostegno ai processi di innovazione anche nelle imprese dei settori più tradizionali.
Le attività principali in tale ambito includono il supporto al passaggio dalla ricerca all’applicazione industriale e di mercato, l’accompagnamento delle scoperte scientifiche, tecnologiche e innovative nel loro percorso di sviluppo, il rafforzamento della capacità degli organismi di ricerca di individuare e validare soluzioni con elevato potenziale di mercato e la promozione di reti di innovazione. Inoltre, ARTI opererà per qualificare i servizi di supporto all’innovazione e valorizzare i risultati della ricerca pubblica e privata, favorendo la loro applicazione e diffusione, nonché sostenere l’emersione di nuove idee imprenditoriali.
H-LEVEL SA Smart Skills è un progetto strategico finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg IPA CBC South Adriatic che mira a migliorare la disponibilità di competenze e capacità qualificate nel mercato del lavoro, come leva per rafforzare lo sviluppo di settori economici chiave del Sud Adriatico, con specifico riferimento alla blue economy. A tal fine, e grazie a un approccio transfrontaliero, il progetto prevede azioni specifiche per affrontare le principali sfide di carenze e disallineamento delle competenze lavorative nei settori emergenti dell’economia blu, delle biotecnologie blu e del turismo blu. Inoltre, il progetto prevede la messa a punto di strumenti per migliorare e responsabilizzare le aziende in termini di gestione del capitale umano e promozione dei processi di benessere dei lavoratori.
Finanziato dal programma Interreg Europe, il progetto LOTTI riunisce 8 partner provenienti da 6 paesi europei con l’obiettivo di migliorare la capacità delle autorità regionali di progettare e attuare politiche migliori in grado di sostenere la rigenerazione industriale innovativa sulla base dell’identità locale.
Governance è il progetto di capitalizzazione finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg IPA CBC South Adriatic volto a favorire e consolidare la progressiva condivisione tra Puglia, Albania e Montenegro di un background culturale comune funzionale alla futura implementazione di un sistema formativo transfrontaliero di quinto livello EQF (Quadro europeo delle qualificazioni).
Il progetto rappresenta un tassello ulteriore ed essenziale di un lungo percorso per la condivisione di una visione comune nell’area di Programma in tema di formazione già avviato con i progetti Histek e Hisket Plus, finanziati nell’ambito del precedente Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg IPA CBC Italia – Albania – Montenegro.
Finanziato dal Programma Interreg Grecia-Italia 2021-2027, ENERGIE intende reimmaginare territori e aree suburbane come luoghi sostenibili, creativi e attrattivi per il futuro attraverso un approccio inclusivo e partecipativo. Al centro di questo processo ci sono giovani talenti internazionali under 35, attivi nei campi della creatività, della sostenibilità e dell’innovazione, che lavoreranno fianco a fianco con le comunità locali per co-progettare nuovi scenari di rigenerazione.
Digital Innovation Hub (DIH) InnovaMare è il progetto finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg Italia – Croazia 2021-2027 volto ad espandere l’ecosistema dell’innovazione transfrontaliera (il DIH, appunto) costituito nell’ambito del progetto strategico InnovaMare. A tal fine le attività progettuali saranno orientate al coinvolgimento di nuove parti interessate, come i giovani ricercatori, all’implementazione di azioni pilota come vetrina del trasferimento tecnologico, al potenziamento delle capacità di innovazione degli attori coinvolti con moduli educativi specifici e allo sviluppo di nuovi strumenti di finanziamento per la blue economy.
Promuovere lo sviluppo di strategie sulla blue economy nell’area del Sud Adriatico e lo scambio di buone pratiche è la missione del progetto di capitalizzazione B-VISA2030, finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg IPA CBC South Adriatic.
ADRIONWIND è il progetto finanziato dal Programma Interreg IPA Adrion 2021-2027 con l’obiettivo di potenziare un ecosistema collaborativo per lo sviluppo dell’energia eolica offshore nella regione adriatico-ionica, creando un solido network per migliorare la capacità di innovazione e l’adozione della tecnologia eolica offshore tra gli stakeholder del comparto.
ACCELERO è l’iniziativa di ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione della Puglia, in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, nata per supportare le PMI e startup innovative pugliesi nell’accesso al programma europeo EIC Accelerator. Con un avviso pubblico, saranno selezionate 5 realtà imprenditoriali altamente innovative per accompagnarle in un percorso di formazione e coaching personalizzato, con l’obiettivo di potenziare la capacità di presentare proposte vincenti a livello europeo.
Un’opportunità concreta per accrescere la competitività del sistema regionale e promuovere la crescita di imprese deep tech in ambito internazionale.
Finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg Italia – Croazia 2021-2027, MareSkill nasce sulla scorta della InnovaMare Academy conclusasi nel 2023, con l’intento di colmare il divario tra le esigenze del mercato del lavoro e le competenze nei settori della blue economy dell’area di cooperazione. Attraverso l’attuazione di attività pilota, il progetto incoraggia l’istruzione e lo sviluppo di programmi di aggiornamento e riqualificazione delle competenze (upskilling e reskilling) per i settori marittimo e del turismo costiero, acquacoltura, energia marina offshore. Questi programmi forniranno ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per l’impiego nei settori dell’economia blu, che gioveranno di una forza lavoro qualificata.
In questa sezione pubblicazioni, report e strumenti di analisi sui temi di interesse di ARTI, per condividere la lettura dei dati e dei trend e supportare lo sviluppo dell’innovazione e delle scelte di policy in Puglia.
ARTI lavora per connettere temi, persone, istituzioni e territori, superando i confini regionali per favorire collaborazioni a livello internazionale. Questa sezione ospita informazioni su progetti di cooperazione europea e partecipazione a reti internazionali.
Valorizzare il capitale umano è uno degli obiettivi di ARTI. In questa sezione saranno raccolte le informazioni sulle azioni e gli interventi per la crescita del lavoro qualificato, la formazione continua e le politiche giovanili finalizzate all’attivazione e all’empowerment delle nuove generazioni.
In questa sezione saranno raccolte le informazioni relative alle azioni di ARTI per la conoscenza, la ricerca, l’innovazione tecnologica.
Le principali attività in tale ambito riguardano lo sviluppo della conoscenza e il sostegno alla ricerca scientifica, la promozione dell’innovazione tecnologica, della diffusione delle tecnologie e delle competenze digitali e il sostegno al sistema di istruzione e universitario.
In questa sezione trovano luogo le informazioni relative alle azioni di ARTI per la promozione della competitività, dell’innovazione e dello sviluppo economico sostenibile e inclusivo.
Le attività principali in tale ambito riguardano la promozione della competitività e della sostenibilità economica e ambientale, il supporto alla transizione ecologica e alla diffusione di pratiche sostenibili, lo sviluppo di sistemi produttivi avanzati ed energeticamente efficienti basati su fonti rinnovabili, la promozione dell’internazionalizzazione delle imprese e della cooperazione tra regioni, per sostenere la crescita e l’innovazione.
10 Giugno 2025 @ 10:00 - 13:00 - Il 10 giugno dalle ore 10.
24 Giugno 2025 @ 9:00 - 17:00 - Martedì 24 giugno, dalle ore 9.
Entra nel vivo il Protocollo d’intesa tra Puglia Sviluppo e Camera di Commercio di Brindisi-Taranto per supportare la creazione di nuove imprese e l’imprenditorialità innovativa.
Dall’11 al 13 giugno ARTI ospita in Puglia un programma di attività di tre giorni nell’ambito del progetto ADRIONWIND, finanziato dal Programma Interreg IPA ADRION.
Affiancare l’imprenditorialità innovativa nella dimostrazione del potenziale di soluzioni e tecnologie nel settore pubblico; contaminare l’Amministrazione pubblica con l’ecosistema dell’innovazione, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali, il co-sviluppo di nuove soluzioni fino alla potenziale adozione nei propri sistemi.
ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l’Innovazione della Regione Puglia, in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, lanciano l’iniziativa “ACCELERO – Lo sprint per la tua innovazione in Europa” al fine di rafforzare la capacità del sistema regionale pugliese di accedere a finanziamenti europei per l’innovazione.
Il prossimo 5 giugno, nella sala Agorà di Arti Puglia a Bari, si svolgerà lo stakeholder meeting del progetto Interreg Europe LOTTI, che vedrà la partecipazione di enti e istituzioni del territorio impegnati attivamente nel progetto.
29 Maggio 2025 - 30 Maggio 2025 @ 0:00 - ARTI parteciperà alla LXI edizione della Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS), intitolata "Povertà e disuguaglianze: popolazioni e territori nell’era delle transizioni", in programma il 29 e 30 maggio 2025.
29 Maggio 2025 - 30 Maggio 2025 @ Tutto il giorno - Si svolge nelle giornate del 29 e 30 maggio a Napoli a Villa D’Oria D’Angri, Innovation Village fiera evento sull’innovazione organizzata da Knowledge for Business in collaborazione con ENEA – EEN Consorzio Bridg€conomies, Regione Campania, Università della Campania, CNR.
Prorogata al 30 maggio (alle ore 12:00) la call per la selezione di startup e micro, piccole e medie imprese (MPMI) innovative che intendono partecipare come espositori all’evento “Sud Up – Innovazioni da Sud”, in programma il 19 e 20 giugno 2025 a Lecce.
Un nuovo e prestigioso riconoscimento internazionale per la presidente di ARTI, la prof.
22 Maggio 2025 - 23 Maggio 2025 @ Tutto il giorno - Il 22 e 23 maggio presso il Dipartimento Jonico dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo", a Taranto, si svolge la terza edizione del TEF – Taranto Eco Forum 2025.
Dopo la Call rivolta alle Corporate per partecipare all’incontro di open innovation all’interno dell’evento Sud Up, Innovazioni da Sud, chiusa il 16 maggio con 17 sfide/bisogni di innovazione raccolti, ARTI – Agenzia regionale per la Tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’Innovazione lancia la Call rivolta a Startup e PMI innovative, ricercatori, inventori e, in generale, Soggetti Innovatori residenti in Puglia in grado di rispondere alle Challenge emerse, il cui elenco è consultabile in questa pagina in basso.
A partire dal 2018, l’Istituto nazionale di statistica ha avviato il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, un’indagine statistica condotta annualmente per raccogliere dati sulla popolazione residente in Italia.
Tecnologia, tutela e innovazione si incontrano nei fondali di Porto Cesareo, dove parte una sperimentazione unica nel suo genere: la protezione del patrimonio sommerso attraverso soluzioni digitali all’avanguardia.
Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!
Torna alla navigazione con un click!