Giovedì 18 settembre ARTI Puglia alla Business Competition StarTAp 25 a Taranto
18 Settembre 2025 @ 15:30 - 19:00 - Giovedì 18 settembre alle ore 15.
ARTI agirà quale ente per il trasferimento tecnologico finalizzato alla valorizzazione della ricerca e dell’innovazione in tutte le sue declinazioni. In questa sezione saranno pertanto raccolte le informazioni relative alle azioni di ARTI per il potenziamento dei processi di trasferimento tecnologico, la valorizzazione dei risultati della ricerca pugliese ottenuti dalle università, dai centri di ricerca e dalle imprese pugliesi, il sostegno ai processi di innovazione anche nelle imprese dei settori più tradizionali.
Le attività principali in tale ambito includono il supporto al passaggio dalla ricerca all’applicazione industriale e di mercato, l’accompagnamento delle scoperte scientifiche, tecnologiche e innovative nel loro percorso di sviluppo, il rafforzamento della capacità degli organismi di ricerca di individuare e validare soluzioni con elevato potenziale di mercato e la promozione di reti di innovazione. Inoltre, ARTI opererà per qualificare i servizi di supporto all’innovazione e valorizzare i risultati della ricerca pubblica e privata, favorendo la loro applicazione e diffusione, nonché sostenere l’emersione di nuove idee imprenditoriali.
ACCELERO è l’iniziativa di ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione della Puglia, in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, nata per supportare le PMI e startup innovative pugliesi nell’accesso al programma europeo EIC Accelerator. Con un avviso pubblico, saranno selezionate 5 realtà imprenditoriali altamente innovative per accompagnarle in un percorso di formazione e coaching personalizzato, con l’obiettivo di potenziare la capacità di presentare proposte vincenti a livello europeo.
Un’opportunità concreta per accrescere la competitività del sistema regionale e promuovere la crescita di imprese deep tech in ambito internazionale.
In questa sezione pubblicazioni, report e strumenti di analisi sui temi di interesse di ARTI, per condividere la lettura dei dati e dei trend e supportare lo sviluppo dell’innovazione e delle scelte di policy in Puglia.
ARTI lavora per connettere temi, persone, istituzioni e territori, superando i confini regionali per favorire collaborazioni a livello internazionale. Questa sezione ospita informazioni su progetti di cooperazione europea e partecipazione a reti internazionali.
Valorizzare il capitale umano è uno degli obiettivi di ARTI. In questa sezione saranno raccolte le informazioni sulle azioni e gli interventi per la crescita del lavoro qualificato, la formazione continua e le politiche giovanili finalizzate all’attivazione e all’empowerment delle nuove generazioni.
In questa sezione saranno raccolte le informazioni relative alle azioni di ARTI per la conoscenza, la ricerca, l’innovazione tecnologica.
Le principali attività in tale ambito riguardano lo sviluppo della conoscenza e il sostegno alla ricerca scientifica, la promozione dell’innovazione tecnologica, della diffusione delle tecnologie e delle competenze digitali e il sostegno al sistema di istruzione e universitario.
In questa sezione trovano luogo le informazioni relative alle azioni di ARTI per la promozione della competitività, dell’innovazione e dello sviluppo economico sostenibile e inclusivo.
Le attività principali in tale ambito riguardano la promozione della competitività e della sostenibilità economica e ambientale, il supporto alla transizione ecologica e alla diffusione di pratiche sostenibili, lo sviluppo di sistemi produttivi avanzati ed energeticamente efficienti basati su fonti rinnovabili, la promozione dell’internazionalizzazione delle imprese e della cooperazione tra regioni, per sostenere la crescita e l’innovazione.
18 Settembre 2025 @ 15:30 - 19:00 - Giovedì 18 settembre alle ore 15.
La start-up barese QSENSATO si è aggiudicata il bando nazionale “D3 4 Health”, promosso dall’Università La Sapienza di Roma, con il progetto AVC-Neuro-Quest, che apre nuove prospettive nella diagnosi delle malattie neurologiche.
Grazie a un accordo tra Invitalia e Bpifrance, la banca pubblica francese di investimento, dal 15 settembre 2025 le startup innovative italiane possono presentare, attraverso Smart&Start Italia – l’incentivo per l’avvio e lo sviluppo delle startup innovative – , un progetto congiunto con un’impresa francese per richiedere i finanziamenti di entrambe le organizzazioni.
18 Settembre 2025 @ 10:00 - 14:00 - Il 18 settembre dalle ore 10.
Il prossimo 30 settembre a Bari, presso la sala Agorà di ARTI Puglia si terrà il sesto Stakeholder Meeting del progetto LOTTI.
“Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede”: è il claim scelto da Regione Puglia per l’88 esima edizione della Fiera del Levante, la Campionaria internazionale in programma a Bari dal 13 al 21 settembre 2025.
15 Settembre 2025 @ 10:00 - 14:00 - Il 15 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 14:00, nella Sala 2 del Padiglione 152 della Fiera del Levante, si terrà l’evento “#H2PUGLIA2030: Stato dell’arte e prospettive di sviluppo.
My Start Bcn, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana di Barcellona, è un programma volto a promuovere il processo di crescita internazionale delle imprese italiane virtuose che desiderano espandere il proprio mercato in Spagna.
15 Settembre 2025 - 20 Settembre 2025 @ Tutto il giorno - PULSE è il padiglione dell’innovazione della Fiera del Levante 2025: dal 15 al 20 settembre startup, scuole, istituzioni e cittadini si incontreranno per ascoltare, creare, connettersi e sperimentare.
AlmaLaurea è un Consorzio interuniversitario che rappresenta 82 atenei italiani, coprendo così circa il novanta per cento dei laureati del nostro Paese.
ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione della Puglia partecipa alla conferenza internazionale ASA – Association for Applied Statistics, dedicata al tema “Data, Statistics and AI for the Well-Being of People and Organizations”, in programma all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (nell’antico Monastero di Santa Chiara).
19 Settembre 2025 @ 10:00 - 13:00 - Eccellenze al femminile che generano futuro: il 19 settembre a Bari nel corso della Fiera del Levante una giornata organizzata da Il Sole 24 Ore per confrontarsi, trarre ispirazione e sviluppare nuove strategie e visioni per il domani a partire dall'esperienza di protagoniste di primo piano del cambiamento economico, sociale e culturale del Mezzogiorno e [.
24 Settembre 2025 @ Tutto il giorno - Il 24 settembre a Taranto, al Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari, si svolge il Demo Day conclusivo del programma di accelerazione Taranto CirTech progetto sviluppato da Tondo APS su fondi PNRR nell’ambito dell’Ecosistema MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) per promuovere l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nel Sud Italia.
8 Settembre 2025 @ 9:30 - 17:30 - L'8 settembre a Bari, presso il Dipartimento Interuniversitario di Fisica al Campus Universitario, in via Amendola 173, una giornata dedicata all’impatto concreto della ricerca su salute, ambiente e territorio.
11 Settembre 2025 - 12 Settembre 2025 @ Tutto il giorno - L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Università del Salento organizzano l’evento “European Innovation Council – Ponti di Innovazione”, un'iniziativa dedicata alle politiche europee per l'innovazione e lo sviluppo territoriale, che si terrà l’11 settembre a Bari e il 12 settembre a Lecce.
Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!
Torna alla navigazione con un click!