Le startup B&Y, 2pack e CrioPurA conquistano il podio del Demo Day Taranto CirTech

Il 24 settembre il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari ha ospitato il Demo Day del programma Taranto CirTech, appuntamento conclusivo di un percorso nato per favorire la nascita e la crescita di realtà imprenditoriali innovative e circolari nel Sud Italia.
Il progetto, sviluppato da Tondo a seguito dell’aggiudicazione di un bando PNRR nell’ambito dell’Ecosistema MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), ha accompagnato startup e team di innovatori in un percorso di accelerazione, post-accelerazione e pre-accelerazione con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo sostenibile, la competitività e la rigenerazione territoriale. L’iniziativa è realizzata in partnership con: ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, LUM Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, Università di Foggia, CNR-IRSA Taranto, CIHEAM Bari, CETMA, Autorità del Sistema Portuale del Mar Ionio, Fondazione Tecnopolo del Mediterraneo, Boosting Innovation in PoliBa – BINP, FAROS Accelerator, Eureka! Ventures SGR, Vertis SGR, e UniCredit Start Lab.
Durante la mattinata sono stati presentati i progetti delle startup in accelerazione – B&Y, 2pack, CrioPura, Myconic, BlueGeo, Techloop – e delle startup in post-accelerazione – Be.Me, W3DS, AraBat – che hanno condiviso i risultati del percorso e i prossimi passi verso il mercato. In chiusura hanno presentato anche le due startup di pre-accelerazione iMensa Circle e Phytoroots, fuori concorso.
Al termine delle presentazioni, una giuria selezionata ha decretato i vincitori del percorso, assegnando un montepremi complessivo di oltre 45.000 euro.
- 1° posto: B&Y – La startup trasforma polveri, fanghi e rottami lapidei, normalmente destinati in discarica, in una malta a basso impatto ambientale stampabile in 3D per arredi e componenti edilizi. Il progetto coniuga economia circolare, cleantech e construction tech, offrendo una soluzione scalabile e replicabile per ridurre sprechi e decarbonizzare il settore edilizio.
- 2° posto: 2pack – Sviluppa un materiale idrorepellente a base carta partendo da scarti di pescato e altri residui organici non alimentari. Il risultato è un packaging sostenibile, riciclabile e competitivo nei costi, in linea con le normative europee sulle alternative alla plastica.
- 3° posto: CrioPurA – Ha creato un cryogel polimerico in grado di rimuovere metalli pesanti e fosfati dall’acqua, rigenerabile più volte e personalizzabile per i sistemi esistenti. La tecnologia, brevettata in Europa, Cina e USA, consente anche il recupero di elementi di valore, trasformando scarti in risorse.
All’iniziativa ha partecipato con un intervento Carlo Gadaleta Caldarola, coordinatore Area Internazionalizzazione del SIR, Blue e Green Economy di ARTI.
25 Settembre 2025
Ultimo aggiornamento
7 Ottobre 2025, 10:55