Presentazione della prima Legge Regionale sulle politiche giovanili: conferenza stampa il 4 marzo
Martedì 4 marzo alle ore 10.00, presso la sala Di Jeso della Presidenza della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro n.
Martedì 4 marzo alle ore 10.00, presso la sala Di Jeso della Presidenza della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro n.
La Regione Puglia ha lanciato la piattaforma informatica dedicata all’istituzione del “Registro regionale dei distretti e delle ulteriori forme di aggregazione”.
La Regione Puglia, in collaborazione con ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione e ANCI Puglia, con il supporto di From, lancia la prima edizione della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili.
È in programma il 5 marzo dalle ore 11 alle ore 12, su piattaforma Zoom, il webinar di BUGNION (società leader in Europa nel campo della Proprietà Intellettuale) “Software e Intelligenza Artificiale: la brevettazione delle innovazioni tecniche” tenuto da Lucia Vittorangeli consulente italiano ed europeo Brevetti, Marchi, Design.
Il 7 marzo a partire dalle ore 10, in modalità online, si svolge il kick-Off dell’Avviso pubblico Fabbisogni, promosso nell’ambito dell’intervento “Innovazione Aperta” dal Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia.
Giovedì 27 febbraio alle ore 9.00 a Palazzo Guerrieri (Molo 12 – Coworking Space) di Brindisi, si svolge il “Demo Day” di Youth Brindisi, evento finale del progetto che ha coinvolto oltre mille giovani Neet, studenti e studentesse delle scuole superiori della provincia di Brindisi, in un programma di formazione e incubazione di nuovi progetti di impresa da sviluppare sul territorio.
Proseguono le tappe del roadshow di UniCredit Start Lab per la presentazione della dodicesima edizione della call dedicata a startup e PMI innovative, attiva sino al 07 aprile.
Presentata questa mattina, in conferenza stampa, la prima edizione della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili, promossa da Regione Puglia, ARTI e ANCI Puglia, un percorso dedicato ad accompagnare amministratori e amministratrici locali nello sviluppo di politiche giovanili innovative, efficaci e partecipative.
Sarà presentato ufficialmente il 24 febbraio alle ore 11 nella sede di ANCI Puglia a Bari la Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili in Puglia, un’iniziativa congiunta promossa da Regione Puglia, ARTI e ANCI Puglia, progettata per rafforzare le competenze degli amministratori locali nello sviluppo e nell’implementazione di politiche giovanili efficaci e partecipative.
È attiva, sino al 07 aprile, la call UniCredit Start Lab rivolta a start-up e PMI innovative ad alto contenuto tecnologico.
È stato pubblicato sull’ultimo numero della Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica (RIEDS), della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica (SIEDS), il contributo di ricerca congiunto ARTI e Istat dal titolo “Steel industry in Italy: which trade-off?” a cura di Annamaria Fiore, responsabile Area strategica ricerca economica ed informazione statistica dell’Agenzia e di Lucia Mongelli di Istat.
15 Febbraio 2025 - 16 Febbraio 2025 @ Tutto il giorno -
Alla breakfast del 15 febbraio interviene Alessandro Delli Noci, Assessore Sviluppo economico della Regione Puglia, per introdurre la programmazione dei Fondi di Sviluppo e Coesione e Europei.
Dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 è in programma ad Osaka, in Giappone, l’Esposizione Universale – Expo 2025 il grande evento pubblico che, attraverso la partecipazione di 158 Paesi, intende costituire una vetrina per le idee e le innovazioni che miglioreranno il futuro del pianeta, perseguendo il tema “Designing Future Society for Our Lives”.
EDHEC Business School, ESMT Berlin e Politecnico di Milano hanno avviato l’Osservatorio Europeo sulla Responsabilità nelle Startup, un’importante iniziativa di ricerca con l’obiettivo di analizzare l’integrazione delle pratiche ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) all’interno delle startup europee.
ARTI, in qualità di partner del progetto Interreg Italia-Croazia MareSkill, ha pubblicato una call per la selezione di 25 partecipanti al corso pilota in Acquacoltura di Qualità (EQF 5), realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari Aldo Moro.
Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!
Torna alla navigazione con un click!