Il contributo di ARTI alle Linee di indirizzo per il dimensionamento scolastico e l’integrazione dell’offerta formativa 2026/27

ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione ha collaborato con la Sezione Istruzione e Università della Regione Puglia alla messa a punto delle Linee di indirizzo per il dimensionamento scolastico e l’integrazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2026/2027, nell’ambito dell’ORSIF – Osservatorio Regionale dei Sistemi di Istruzione e Formazione.
Le Linee di indirizzo, approvate con Deliberazione della Giunta regionale n. 1149 del 4 agosto 2025, definiscono i criteri per la riorganizzazione della rete scolastica pugliese e per l’ampliamento dell’offerta educativa e formativa, in coerenza con il quadro nazionale del dimensionamento scolastico previsto dal Decreto-Legge 16 gennaio 2025, n. 1 e con le politiche del PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”.
In particolare, ARTI attraverso l’Area Ricerca economica e informazione statistica ha contribuito alle attività di analisi, elaborazione e rappresentazione grafica dei dati nelle sezioni:
- Analisi del trend demografico per la popolazione in età scolare;
- Analisi del trend delle iscrizioni nelle istituzioni scolastiche della Puglia;
- Analisi sul soddisfacimento dei fabbisogni del sistema imprese nel breve-medio periodo.
L’attività ha consentito di integrare, in un’unica cornice di lettura, le dinamiche demografiche, formative e produttive regionali, offrendo un supporto conoscitivo utile per la programmazione del sistema educativo e per la coerenza tra offerta formativa, evoluzione territoriale e fabbisogni del mercato del lavoro.
Le linee di indirizzo sono disponibili sono state pubblicate sul BURP Bollettino Ufficiale della Regione Puglia [a questo link]
6 Ottobre 2025
Ultimo aggiornamento
6 Ottobre 2025, 13:41