Start Cup Puglia 2025, ecco i Premi speciali del Comitato Promotore

Sono già dieci i Premi speciali destinati ai finalisti della Start Cup Puglia – il Premio regionale per l’Innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia e PNI – Premio nazionale per l’innovazione.
A metterli a disposizione, come ogni anno, sono gli Enti del Comitato Promotore composto da 65 soggetti tra: Università, Enti di Ricerca, banche, incubatori, acceleratori, associazioni di categoria, investitori, ITS, booster, organizzazioni di partnerariato, distretti produttivi, imprese e consorzi, che collaborano alla promozione della business plan competition, con l’obiettivo di stimolare l’innovazione e supportare la crescita delle startup emergenti.
I Premi speciali si aggiungono ai Premi in denaro previsti dalla competizione (dai 3mila ai 10mila euro), al Premio speciale Green & Blue Climate Change (2mila euro) e alle Menzioni Speciali (“Premio regionale per l’Innovazione”; “Social Innovation”; “Imprenditoria femminile; “Design”) oltre alla menzione speciale per “Università e/o EPR più imprenditoriale”, destinata a quell’Università e/o EPR che ha sottoscritto il maggior numero di Lettere di Endorsement (in cui si evidenzia il supporto alla candidatura dei progetti candidati da parte delle strutture scientifiche).
I quattro vincitori della Start Cup Puglia 2025 e il vincitore del Premio “Green and Blue climate change” accederanno di diritto al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, in programma il 04 e 05 dicembre a Ferrara.
Questi i Premi Speciali messi a disposizione dal Comitato Promotore, sino ad oggi, per uno tra i team finalisti in gara:
- Premio speciale ArtigianFidi Puglia
servizi reali di consulenza e accompagnamento al perfezionamento del business plan e all’individuazione di strumenti di finanza agevolata. - Premio speciale BINP – Boosting Innovation in Poliba
Tre sessioni intensive di assistenza progettuale finalizzate a perfezionare la definizione dell’iniziativa imprenditoriale ed orientare uno tra i team finalisti, alla presentazione dell’idea di business ad uno dei fondi di Venture Capital partner del programma. - Premio speciale Bugnion S.p.A
Voucher del valore di 2.500 euro in onorari professionali per la definizione e implementazione della corretta strategia di tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale.
Il Premio verrà assegnato da Bugnion al miglior progetto, tra i finalisti, valutato positivamente in termini di potenziale strategia di tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale.
Il Premio potrà essere utilizzato dal vincitore entro 6 mesi dalla consegna. - Premio speciale Confartigianato Imprese Puglia e Fondazione Antonio Laforgia ETS
premio in denaro di 2.000 euro finanziato da Confartigianato Imprese Puglia e Fondazione Antonio Laforgia ETS - Premio speciale Fondazione Taranto 25
utilizzo gratuito della sede per sei mesi, eventualmente rinnovabili per altri sei; percorso di tutoring personalizzato da parte dei consulenti della Fondazione, accesso alla rete di partner e relazioni costruita dalla Fondazione sia a livello locale che nazionale. - Premio speciale Puglia Sviluppo S.p.A
Premio in denaro di 2.000 euro per uno dei finalisti delle categorie Life Science MedTech o Industrial - Premio speciale Siryo S.p.A
percorso consulenziale che supporti uno dei team finalisti nella metodologia di predisposizione dei documenti e delle operazioni finalizzati a ricevere una due diligence leggera - Premio speciale Start Factory – Gea Consulting Srls
Servizi di consulenza contabile, per il primo anno di attività, forniti al primo Team classificato - Premio speciale SPRINTX-IMPACT HUB
Il premio è composto dai seguenti servizi, per una durata di 3 mesi per un team finalista
Coworking Impact Hub:
Membership Regular per tutti i componenti del Team
Servizi inclusi: utilizzo spazio lavoro 50 ore/mese con postazione free-desk, con 16 accessi/mese. Utilizzo sale riunioni, servizio hosting, accesso alla rete internazionale Impact Hub, Passport (utilizzo spazi c/o gli Impact Hub di tutto il mondo), accesso a tutti gli eventi Impact Hub Bari (Talk, expert corner, business clinic, Hub coffee, ecc.).
Incubatore SprintX:
– Mentoring con incontri bisettimanali per una durata di 3 mesi;
– Supporto alla valutazione pre-money o supporto alla strategia di fundraising
Condizioni: i servizi sono da utilizzarsi entro il 30/06/2026. La durata è da considerarsi in maniera continuativa. - Premio speciale Tecnopolis PST
Per la migliore startup nel settore della Green & Blue Economy, che si distingua per il potenziale di innovazione, sostenibilità ambientale e impatto positivo sul territorio.
Contratto gratuito di domiciliazione presso l’incubatore Tecnopolis, per l’inserimento in un ecosistema dinamico e orientato all’innovazione. Un percorso personalizzato di accompagnamento e coaching finalizzato alla candidatura a una misura di finanziamento per la creazione d’impresa con il supporto di esperti interni.
Per partecipare alla Start Cup Puglia 2025 occorre registrarsi sul portale www.startcup.puglia.it a questo link, entro le ore 12:00 del 19 settembre, compilando il Business Plan e l’Executive Summary del progetto innovativo che si intende candidare. Possono partecipare Team informali, composti da almeno due persone fisiche, che intendano avviare in Puglia un’impresa innovativa; imprese innovative costituite dal 1° ottobre 2024, o nel periodo tra gennaio e settembre 2024, ma che abbiano dichiarato l’inizio delle attività (come da visura camerale) a partire dal 1° ottobre 2024.
I candidati potranno eventualmente allegare la Lettera di Endorsement, sottoscritta da Università e/o Dipartimenti Universitari e/o altri Enti e Istituti Scientifici e di Ricerca, in cui si evidenzia il supporto alla candidatura dei progetti da parte delle strutture scientifiche. Il template di tale documento è scaricabile in questa sezione.
Le categorie della competizione sono:
- Life science – MEDTech: prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone;
- ICT: prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, dei nuovi media, per la cybersecurity e per il cloud computing.
- Cleantech & Energy: prodotti e/o servizi innovativi orientati all’Economia circolare; al miglioramento/efficientamento della produzione agricola; alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente naturale e del territorio; alla creazione e sviluppo di fonti di energia non fossili, all’ottimizzazione, risparmio e razionalizzazione delle fonti di energia già esistenti;
- Industrial: prodotti e/o servizi innovativi per tutte le produzioni industriali che non ricadono nelle categorie precedenti.
Maggiori informazioni e regolamento dell’iniziativa su www.startcup.puglia.it
28 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento
31 Luglio 2025, 12:43