Nuove rotte blu: formazione e professioni del mare
Quali sono le competenze richieste oggi dall’economia del mare? Come si costruisce una filiera formativa capace di rispondere ai nuovi fabbisogni professionali della blue economy? A queste domande proverà a rispondere Nuove rotte blu: formazione e professioni del mare, l’iniziativa in programma venerdì 10 ottobre dalle 10 alle 12:30 nell’ambito della 21ª edizione dello SNIM – Salone Nautico di Brindisi.
Promosso dalla Regione Puglia e organizzato da ARTI, l’incontro offrirà un momento di confronto tra istituzioni, sistema formativo, imprese e operatori del settore per tracciare insieme le traiettorie di sviluppo di un comparto in rapida evoluzione.
Dopo l’introduzione di Anna Cammalleri, Consigliera del Presidente per le Politiche integrate, Formazione, Occupazione e Cittadinanza Attiva nel Sistema Puglia, si entrerà nel vivo con il panel “Nautica e mercato del lavoro: profili professionali e competenze richieste”, moderato dal giornalista Maurizio Bulleri.
Il confronto coinvolgerà rappresentanti di istituzioni e imprese del comparto nautico, con i saluti di Giuseppe Meo (Presidente SNIM) e Sebastiano Leo (Assessore alla Formazione della Regione Puglia), e gli interventi di Nicolò Berghinz (ALIS), Vincenzo Poerio (Confindustria Nautica) e dell’On. Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito.
Seguirà la presentazione di Monica Calzetta, Dirigente della Sezione Formazione della Regione Puglia, che illustrerà le attività e i progressi della rete ForMare per il Mare.
La seconda parte dell’incontro sarà dedicata al panel “Il Network ForMare per il Mare: fare rete per nuove rotte blu”, moderato da Valeria Patruno, project manager di ARTI, con interventi di Simone Mongelli (ITS Academy Mobilità), Nicholle Salerno (Puglia Valore Formazione), Giuseppa Antonaci (ITS Academy Turismo e Beni culturali), Rita Ortenzia De Vito (IISS Ferraris – De Marco – Valzani), Lucia Portolano (ITET Carnaro – Marconi – Flacco – Belluzzi) e Paola Gabrieli (Capitaneria di Porto di Brindisi).
A concludere, Alberto Liaci (ARTI) illustrerà come la comunicazione condivisa possa rafforzare l’identità e la visibilità del Network.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione del Network ForMare per il Mare, la rete regionale nata a seguito della firma del Protocollo d’intesa per la costituzione di un network delle professioni e della cultura del mare di Puglia, siglato proprio nello SNIM nel 2022, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione tra istituzioni, imprese e scuole per lo sviluppo di competenze blu e per la crescita sostenibile dell’economia del mare.