Online il programma di European Innovation Council – Ponti di Innovazione: 11 e 12 settembre due giornate dedicate all’innovazione europea

L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Università del Salento organizzano l’evento “European Innovation Council – Ponti di Innovazione”, un’iniziativa dedicata alle politiche europee per l’innovazione e lo sviluppo territoriale, che si terrà l’11 settembre a Bari e il 12 settembre a Lecce.
L’iniziativa, promossa congiuntamente dalle due Università in occasione del centenario dell’ateneo barese e del settantesimo anniversario dell’ateneo salentino, e realizzata in collaborazione con il Prof. Luigi Nicolais, Rappresentante italiano presso l’European Innovation Council (EIC) e gli European Innovation Ecosystems (EIE), si svolgerà con il patrocinio di Regione Puglia, ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione della Puglia, APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e con il coinvolgimento della European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA).
L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto sui programmi europei a supporto dell’innovazione, con un focus specifico sul Mezzogiorno, sugli ecosistemi territoriali e sul dialogo tra ricerca, impresa e istituzioni.
La prima giornata si aprirà presso la Sala Stifano del Palazzo Ateneo dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro con i saluti istituzionali del Rettore Stefano Bronzini, del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e di Francesco Cupertino, Rettore del Politecnico di Bari e Componente del Consiglio di Amministrazione di ARTI.
Ai saluti a segue la tavola rotonda “L’Europa che innova: strategie, priorità e opportunità”, alla quale prendono parte Michiel Scheffer, Presidente del Board dello European Innovation Council (EIC), offrendo una panoramica sulle nuove frontiere europee per l’innovazione, Antonio Marco Pantaleo, European Innovation Council Ambassador – EIC, Università degli Studi di Bari e Marco Falzetti, Direttore dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – APRE.
Segue la tavola rotonda “Costruire ecosistemi regionali per l’innovazione”, che vedrà confrontarsi rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Invitalia, Confindustria, e altri protagonisti del sistema dell’innovazione nazionale.
La mattinata a Bari si concluderà con l’intervento di Luigi Nicolais, Rappresentante italiano presso l’European Innovation Council, che presenterà “Ricerca e Innovazione per il Sistema Paese: la visione del Ministero”, seguita dalla visita guidata all’infrastruttura di ricerca “Airport Test Bed” di Taranto-Grottaglie.
La seconda giornata, ospitata presso la Sala Conferenze del College Isufi nel Campus Ecotekne dell’Università del Salento, vedrà l’avvio con i saluti istituzionali di Fabio Pollice Rettore e Maria Antonietta Aiello Rettrice neoeletta, del direttore generale di Unisalento Donato De Benedetto, di Luisa Torsi Presidente di ARTI e della direttora del Dipartimento Sviluppo economico della Regione Puglia Gianna Elisa Berlingerio.
La sessione “Innovazione, Ricerca e Impresa nel Mezzogiorno” rappresenterà un momento di confronto strategico, con la partecipazione di Giuseppe Gigli (Presidente Fondazione DHITECH), Ferruccio Pisanello (Direttore CBN-IIT), e i rappresentanti di CNR Nanotec, Fondazione CMCC, Puglia Sviluppo ed Eureka! Venture SGR.
L’evento si chiuderà con la visita guidata presso le aziende innovative Typeone Biomaterials e GELESIS di Calimera, specializzate in biomateriali e tecnologie One Health.
In allegato il programma e il form per le registrazioni [a questo link]