Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l'Innovazione

Per consultare i contenuti e i documenti della cessata Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione clicca [qui].

Giovani, imprese e spazi rigenerati: i servizi di accompagnamento delle Politiche Giovanili e ARTI con Puglia Promozione al TTG Rimini

Giovani, imprese e spazi rigenerati: i servizi di accompagnamento delle Politiche Giovanili e ARTI con Puglia Promozione al TTG Rimini

Quando

8 Ottobre 2025 - 10 Ottobre 2025    
Tutto il giorno

Innovazione giovanile, rigenerazione di spazi pubblici, imprese culturali e turismo esperienziale: sono questi i temi che la Regione Puglia porta al centro della propria presenza al TTG Travel Experience 2025, grazie alla sinergia tra ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’Innovazione e ARET Puglia Promozione. Nello stand Puglia (Hall C7, Stand n° 427-514) presenti 11 realtà beneficiarie delle misure regionali “Percorsi d’Impresa” e “Luoghi Comuni”, entrambe parte integrante dell’ecosistema Galattica – Rete Giovani Puglia, il programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia che attraverso un’infrastruttura digitale e fisica in tutto il territorio pugliese promuove strumenti e percorsi per l’attivazione, l’imprenditorialità e la partecipazione delle nuove generazioni. Percorsi d’Impresa è l’intervento delle Politiche Giovanili che sostiene giovani under 35 nello sviluppo di idee imprenditoriali, attraverso servizi gratuiti di formazione, mentoring e affiancamento personalizzato curati da ARTI.

Al TTG partecipano sette imprese che rappresentano modelli diversi di turismo innovativo, sostenibile e creativo:

  • Suite Settanni: ospitalità di charme tra arte e tradizione gastronomica.
  • My Friend Petru: narrazioni turistiche tra cibo contadino, natura e cultura popolare.
  • Fleet Save: giochi educativi e interattivi per promuovere la cultura e il territorio.
  • Duomondo: fantasy experience per raccontare il territorio attraverso illustrazioni e giochi.
  • Percezione Srls: tour virtuali e realtà aumentata per scoprire i borghi pugliesi.
  • Il Dato Centro Servizi: soluzioni digitali su misura per il turismo e le imprese.
  • Loliv: esperienze autentiche e sostenibili tra artigianato, natura e sapori.

Accanto a loro, quattro enti del terzo settore giovanili attivi nella rigenerazione di spazi pubblici attraverso il bando Luoghi Comuni, promosso da Regione Puglia e ARTI. Spazi che oggi sono diventati punti di riferimento per l’accoglienza, l’animazione territoriale e il turismo di prossimità. Il percorso di accompagnamento “La Puglia oltre i Luoghi Comuni”, avviato nell’ottobre 2024, ha sostenuto una rete di spazi a vocazione turistica con incontri formativi, workshop, la partecipazione a BTM 2025 e un evento conclusivo alla Fiera del Levante, dove le realtà emergenti si sono confrontate con organizzazioni più strutturate, tracciando insieme traiettorie comuni.

I quattro spazi coinvolti al TTG sono:

  • Teknè (Palagianello, Taranto): laboratori artistici e tour nelle Gravine della provincia di Taranto
  • Altrementi Labs (Acquaviva delle Fonti, Bari): spazio musicale, booking e organizzazione eventi.
  • Hi! Welcome Point (Grottaglie, Taranto): infopoint turistico co-gestito, con focus sull’artigianato locale, e organizzazione di eventi.
  • Asteria Guest&Artist House (Roseto Valfortore, Foggia): residenza artistica e accoglienza culturale nel cuore della Daunia.

Il momento centrale della partecipazione sarà il panel in programma mercoledì 8 ottobre, dalle 14:30 alle 17:00, presso la sala eventi dello stand Puglia. Nella prima parte, le aziende di Percorsi d’Impresa racconteranno le proprie storie, le sfide affrontate e la visione con cui guardano al futuro. A seguire, le realtà giovanili di Luoghi Comuni condivideranno esperienze di rigenerazione e innovazione nei territori, immaginando nuovi modi di fare turismo iniziando dalla proiezione della docu-serie realizzata da Oz Film. Durante i tre giorni della fiera, le realtà saranno presenti con un desk condiviso all’interno dello stand Puglia: uno spazio pensato per favorire relazioni, networking e nuove collaborazioni tra le imprese del settore turistico e le progettualità emergenti che stanno contribuendo a trasformare la Puglia in un laboratorio di turismo partecipato, inclusivo e generativo.

Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!

Torna alla navigazione con un click!