Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l'Innovazione

In Pillole n. 7/2025. Laureati in Puglia: percorsi occupazionali per area disciplinare e genere

In Pillole n. 7/2025. Laureati in Puglia: percorsi occupazionali per area disciplinare e genere

I dati rilasciati da AlmaLaurea in occasione della 27° Indagine sulla Condizione occupazionale dei Laureati permettono una serie di elaborazioni; le variabili raccolte consentono, infatti, di sviluppare un ampio spettro di analisi quantitative e interpretative sulla condizione occupazionale dei laureati pugliesi, articolabili in diverse dimensioni, quali il profilo demografico e accademico dei laureati, i tempi di ingresso nel mercato del lavoro, le caratteristiche dell’attività lavorativa.

In questo secondo numero della rubrica dedicato all’indagine, il focus sarà nuovamente sulla condizione occupazionale dei laureati pugliesi, questa volta il dettaglio sarà dato per area disciplinare, genere e periodo intercorso dal conseguimento del titolo: uno, tre e cinque anni. Per la tornata dell’indagine riferita al 2024, sono stati intervistati a un anno dalla laurea oltre 10,2 mila laureati, a tre anni oltre 5,8 mila laureati; 5,4 mila, invece, quelli a cinque anni dal conseguimento del titolo.

Nella rilevazione, si considerano “occupati” tutti coloro che dichiarano di svolgere un’attività, anche di formazione, purché retribuita, comprese quelle di formazione post-laurea, ad eccezione del dottorato di ricerca. Il tasso di occupazione fornito è dato dal rapporto tra il numero di occupati e il numero di intervistati.

Grafico ARTI In pillole

A livello generale, i tassi di occupazione mostrano un andamento crescente man mano che ci si allontana dal momento di conseguimento del titolo e un leggero vantaggio dei laureati sulle laureate.

A livello più specifico, invece, è possibile evidenziare come le lauree in ambito sanitario mostrano tassi di occupazione elevati e stabili già a un anno dalla laurea (72,9% il tasso di occupazione totale), con una sostanziale parità di genere (73,6% per i laureati e 72,4% per le laureate). A cinque anni, i tassi di occupazione restituiscono un quadro di quasi piena occupazione (93% il tasso di occupazione totale sui due generi).

Abbastanza simile la situazione per le lauree in ambito scientifico, dove a cinque anni dalla laurea il tasso di occupazione totale è del 92,9% (94,8% dei laureati e 90,6% delle laureate), anche se i valori a un anno dal titolo sono più bassi rispetto alle lauree in ambito sanitario.

Le discipline economico-giuridiche evidenziano una crescita progressiva, con un lieve vantaggio occupazionale per gli uomini in tutte le finestre temporali. Ad un anno dal titolo, è occupato il 46,9% dei laureati (50,2% dei laureati maschi e 44,8% delle laureate); a cinque anni questa percentuale si accresce sino ad arrivare all’83,3% (86,5% dei laureati e 81,5% delle laureate).

Più marcata la differenza nelle aree artistico-letterarie ed educative, dove le donne registrano tassi di occupazione solitamente superiori. Anche in questo caso, i tassi di occupazione mostrano un andamento crescente man mano che aumenta l’intervallo periodo di tempo dal conseguimento del titolo, seppure i valori tendano ad essere più bassi rispetto alle altre aree disciplinari.

Queste evidenze suggeriscono traiettorie differenziate di inserimento nel mercato del lavoro, che riflettono sia la domanda settoriale sia le dinamiche di genere, e offrono spunti utili per orientare l’offerta formativa e le politiche regionali.

Va tuttavia considerato che, come in tutte le indagini basate su questionari, i risultati potrebbero risentire di un bias di risposta: è plausibile che i laureati occupati siano più propensi a partecipare all’indagine rispetto a quelli non occupati, con una conseguente sovrarappresentazione dei primi.

Per maggiori approfondimenti: AlmaLaurea, Condizione occupazionale dei laureati. XXVII Indagine

7 Ottobre 2025

Ultimo aggiornamento

7 Ottobre 2025, 18:04

Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!

Torna alla navigazione con un click!