Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l'Innovazione

In Pillole n. 5/2025. L’innovazione in Puglia: i dati del Regional Innovation Scoreboard 2025

In Pillole n. 5/2025. L’innovazione in Puglia: i dati del Regional Innovation Scoreboard 2025

La 12° edizione del Regional Innovation Scoreboard (RIS), recentemente pubblicato, offre una valutazione comparativa della performance in materia di ricerca e innovazione (R&I) di 241 regioni in 22 Stati membri dell’UE e in una serie di altri Paesi (Norvegia, Serbia, Svizzera e Regno Unito). I restanti 5 Stati membri non sono inseriti nel RIS in quanto il livello regionale (NUTS 2) è coincidente con il livello nazionale (NUTS 1).

L’indicatore composito Regional Innovation Index (RII) è calcolato come media di 23 indicatori, ognuno dei quali contribuisce in egual misura al punteggio finale. Per garantire la comparabilità, i punteggi RII sono indicizzati a uno dei due anni di riferimento: l’anno di riferimento (2018) o l’anno in corso (2025). Questi punteggi rappresentano prestazioni relative piuttosto che valori assoluti.

Nell’ultima rilevazione, la Puglia si è confermata nel gruppo delle regioni “Moderate Innovators”, il più nutrito, in cui sono presenti quelle regioni europee il cui RII è pari alla media EU per una percentuale compresa tra il 70% e il 100%. A parte Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e la provincia di Trento, che sono “Strong Innovators” e Valle d’Aosta classificata come “Emerging Innovator”, tutte le restanti regioni italiane condividono lo stesso raggruppamento della Puglia.

L’analisi della Commissione Europea mette a disposizione dei ricercatori anche i c.d. raw data, ossia le statistiche più recenti di Eurostat e di altre fonti riconosciute a livello internazionale, come l’OCSE, disponibili al momento dell’analisi e utilizzate per la costruzione del RIS.

Partendo dalle statistiche disponibili per la Puglia, è stato costruito un arrow plot per rappresentare le variazioni tra il 2015 e l’ultimo anno per cui il singolo indicatore è disponibile (come indicato in legenda).

Grafico ARTI In pillole

L’analisi delle variazioni nei singoli indicatori può offrire preziosi spunti per individuare i punti di forza e le criticità del sistema innovativo regionale, contribuendo alla definizione di strategie di policy più mirate.

La maggior parte degli indicatori mostra un andamento positivo. Di rilievo l’aumento dell’attrattività e della qualità del sistema della ricerca, con un aumento del 143% delle pubblicazioni congiunte pubblico-privato; del 112% per l’indicatore pubblicazioni internazionali congiunte e del 18% delle pubblicazioni scientifiche più citate.

Significativa anche la crescita del dinamismo imprenditoriale e la crescente consapevolezza dell’importanza della proprietà intellettuale: in aumento, infatti, le domande di registrazione di marchi e modelli (+86% e +69%). A questi, tuttavia, non si è accompagnato l’aumento di domande di brevetto PCT (-17%).

Per quanto riguarda il capitale umano, si sono registrati progressi in riferimento alla popolazione coinvolta nell’apprendimento permanente (+25%) e con istruzione terziaria (+24%), ma in questo ambito la Puglia deve ancora recuperare rispetto ad altre regioni, sia italiane sia europee. Buono anche il miglioramento dell’accesso alla connettività (+22% di penetrazione della banda larga) e la diminuzione di emissione di particolato fine (-25%).

Per quanto riguarda, invece, le spese in R&S, si è assistito ad un probabile effetto “spiazzamento”: all’aumento della spesa privata (+11%) si è contrapposta una decisa diminuzione della spesa pubblica (-25%).

Sicuramente da supportare con strategie più specifiche la mancanza di aumento di esportazioni tecnologiche (-1,4%) e della produttività del lavoro (-2,4%).

Per maggiori approfondimenti: Regional innovation scoreboard 2025

29 Luglio 2025

Ultimo aggiornamento

29 Luglio 2025, 12:03

Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!

Torna alla navigazione con un click!