Prorogata al 16 maggio la Call per manifestazione di interesse rivolta alle Corporate per incontro di open innovation all’evento Sud Up

Prorogata al 16 maggio la scadenza per aderire alla call di ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione della Puglia, per selezionare sino a 10 Corporate (imprese strutturate con più di 10 dipendenti e almeno tre bilanci d’esercizio depositati, localizzate su tutto il territorio nazionale o in Stati membri dell’UE) disponibili a lanciare challenge per incontro di open innovation.
La call si inserisce nell’evento “Sud Up” (ora in programma a Lecce il 19 e il 20 giugno 2025), dedicato all’innovazione e all’imprenditoria innovativa, ed è finalizzata a promuovere la domanda e l’offerta di soluzioni innovative nell’ottica dell’Open Innovation, creando connessioni strategiche e sinergie con Startup tecnologiche e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori pugliesi).
Dopo la raccolta delle Challenge presentate dalle Corporate, l’ARTI lancerà una seconda call dedicata ai Soggetti Innovatori interessati a candidare soluzioni innovative coerenti con le sfide. Successivamente, ARTI predisporrà il calendario degli incontri sulla base delle corrispondenze emerse dalle candidature.
A chi è rivolta
Possono partecipare alla call le Corporate interessate a incontrare Startup innovative e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori, ecc.) per co-creare soluzioni adeguate ai propri fabbisogni di innovazione aziendale.
Nello specifico, le Corporate dovranno proporre sfide (Challenge) afferenti ai settori della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3) della Puglia, articolati in dieci filiere di innovazione e raggruppati in tre aree: Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo e dell’ambiente, Comunità digitali, creative e inclusive.
Cosa offriamo
Lo Speed Dating Meeting del 19 giugno sarà un’occasione concreta per le Corporate interessate, poiché consentirà loro di entrare in contatto rapido e mirato con Startup, PMI innovative, ricercatori e inventori in grado di proporre soluzioni allineate alle esigenze di innovazione aziendale. Durante i brevi colloqui, le Corporate potranno valutare le diverse proposte, confrontare metodologie e potenzialità tecniche, nonché approfondire i progetti più interessanti.
Inoltre, in tale occasione saranno presentate le funzionalità della piattaforma regionale di Open Innovation, alla quale sarà successivamente le aziende partecipanti potranno aderire, che si pone l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenza, facilitando l’incontro tra domanda di innovazione e offerta innovativa.
Come partecipare
Le Corporate interessate a lanciare una Challenge e prendere parte al business matching del 19 giugno 2025 dovranno iscriversi entro il 16 maggio 2025, compilando il form online disponibile di seguito, in cui sarà richiesto di descrivere la propria realtà, i fabbisogni di innovazione e/o i problemi per i quali si ricercano soluzioni.
ARTI potrà contattare i proponenti per approfondire alcuni aspetti della Challenge o per richiedere ulteriori informazioni, al fine di gestire al meglio il matching con le Startup e gli altri Soggetti Innovatori.
Le Corporate sono invitate, quindi, a lanciare la loro Challenge, compilare il form online e prendere parte all’evento per creare sinergie e avviare collaborazioni con l’ecosistema innovativo pugliese.
Per informazioni
Tutte le informazioni sono riportate nell’avviso per manifestazione di interesse disponibile in allegato, denominato “Call per le Corporate – Open Innovation”.
In allegato, inoltre, un documento Word denominato “Call per le Corporate – Template form online” ovvero un template opzionale per aiutare nella stesura delle risposte; tuttavia, la candidatura ufficiale deve essere presentata utilizzando esclusivamente il modulo telematico disponibile di seguito in questa pagina.
9 Maggio 2025
Ultimo aggiornamento
9 Maggio 2025, 12:37
A. Informazioni generali sulla Corporate
Denominazione aziendale: Exprivia SpA
Settore attività: Servizi avanzati
Sito web: www.exprivia.it
Breve descrizione aziendale: Exprivia è un gruppo internazionale specializzato in Information and Communication Technology, impegnato a guidare la trasformazione digitale dei propri clienti attraverso soluzioni innovative e affidabili. La missione aziendale è fornire soluzioni ICT efficaci ed efficienti, garantendo la soddisfazione del cliente attraverso l'affidabilità e la semplicità d'uso. Exprivia ha come mission l’integrazione di tecnologia, ricerca e bisogni reali per costruire un futuro sostenibile e responsabile.
B. Obiettivo della Challenge
Titolo progetto/challenge: Robot assistivi intelligenti e connessi per il supporto domiciliare e relazionale dell’anziano
Descrizione challenge: Soluzioni su robot assistivi intelligenti finalizzate a supportare la vita quotidiana dell’anziano, riducendo solitudine e rischio clinico ed ottimizzando l’intervento dei caregiver e dei servizi sanitari.
Stato dell'arte: L’invecchiamento della popolazione rappresenta una delle sfide più significative per i sistemi sanitari e sociali. Attualmente, molte persone anziane vivono sole e in condizioni di fragilità, esposte a rischi legati all'isolamento, alla dimenticanza di terapie e alla ridotta capacità motoria. La crescente domanda di assistenza domiciliare e la carenza di caregiver qualificati rendono urgente l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative che offrano non solo supporto fisico ma anche interazione empatica. La robotica assistiva, potenziata dall’intelligenza artificiale, si propone come risposta concreta: dispositivi in grado di dialogare, apprendere comportamenti, monitorare lo stato psico-fisico e prevenire situazioni critiche. La Challenge mira a colmare il gap tra bisogno sociale, assistenza personalizzata e sostenibilità economica.
Descrizione delle esigenze: Le soluzioni devono soddisfare almeno uno dei seguenti bisogni: favorire l’autonomia dell’anziano, offrire assistenza personalizzata, garantire un’interazione vocale naturale, apprendere automaticamente i comportamenti dell’utente o integrarsi con sistemi sanitari e dispositivi IoT.
Descrizione estesa
Obiettivo della sfida: Migliorare l’autonomia e la sicurezza dell’anziano, ridurre l’isolamento sociale, ottimizzare l’efficacia dell’assistenza, promuovendo al contempo una maggiore sostenibilità del sistema di cura.
Contesto di riferimento: La challenge si inserisce nel contesto socio-sanitario, con utenti finali rappresentati da anziani autosufficienti o parzialmente autonomi. Le tecnologie chiave includono AI, IoT, robotica collaborativa e piattaforme digitali. Si prevede l’utilizzo di risorse già disponibili nell’ambito sanitario e assistenziale.
Requisiti richiesti: Affidabilità e continuità del servizio; conformità al GDPR e protezione delle informazioni sanitarie.
Vincoli e/o limiti: Soluzioni conformi a normative sanitarie e privacy (GDPR), compatibili con standard IoT/AI, con documentazione tecnica e manuali d’uso, interoperabilità con sistemi esistenti.
Link web: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2950307824000535?via%3Dihub - https://www.dynsyslab.org/rss24-workshop-on-semantics-for-robotics/ - https://open-set-robotics.github.io/
C. Modalità di collaborazione
Tipologia di collaborazione desiderata: Proof-of-Concept e partnership strategica per implementazione pilota
Modalità di svolgimento preferibili per l'interazione con il soggetto innovatore: Approccio di Open Innovation, supportato da metodologie Agile, finalizzato a valorizzare la condivisione di risorse e competenze al fine di promuovere un’innovazione collaborativa e sinergica
Risorse e supporto offerti al soggetto innovatore: Accesso a progetti finanziati, supporto tecnico e operativo; collaborazione con centri di ricerca, accesso a strutture sociosanitarie per test
D. Benefici attesi e impatto strategico
Vantaggi competitivi: Posizionamento come player innovativo nel settore dell’assistenza tecnologica, differenziazione nel mercato socio-sanitario e apertura a nuovi segmenti di utenti fragili.
Impatto sul business: Nuovi servizi ad alto valore, incremento della digitalizzazione nell’assistenza domiciliare, ottimizzazione dei costi di cura e sostenibilità operativa maggiore. Impatto positivo su innovazione sociale e transizione tecnologica.
Output atteso: Prototipo funzionante testato in ambiente pilota, validato per l’interazione con utenti anziani, pronto per fase di industrializzazione
Possibili benefici per l'ecosistema: Potranno attivarsi sinergie tra enti pubblici, startup, aziende tecnologiche e università, creando un cluster d’innovazione nell’ambito dell’“ageing well” e generando spill-over in sanità digitale, interfacce vocali e robotica sociale
E. Timeline e fasi del progetto
Tempistiche previste: Prototipazione: entro 4 mesi. Validazione pilota: 6 mesi. Miglioramenti finali e integrazione: 2 mesi. Totale: 12 mesi. Deliverable intermedi ogni 3 mesi.
Milestones chiave: Definizione requisiti, prototipo sviluppato, test pilota completato, validazione finale e piano di diffusione.
Budget: -
Fase di valutazione: Le proposte saranno valutate per innovatività, fattibilità tecnica, user experience, impatto sociale, scalabilità e coerenza con il contesto normativo e sanitario. Punteggio addizionale per soluzioni già testate o replicabili
Eventuali note o informazioni integrative: Nessuna