Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l'Innovazione

Prorogata al 16 maggio la Call per manifestazione di interesse rivolta alle Corporate per incontro di open innovation all’evento Sud Up

Prorogata al 16 maggio la Call per manifestazione di interesse rivolta alle Corporate per incontro di open innovation all’evento Sud Up

Prorogata al 16 maggio la scadenza per aderire alla call di ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione della Puglia, per selezionare sino a 10 Corporate (imprese strutturate con più di 10 dipendenti e almeno tre bilanci d’esercizio depositati, localizzate su tutto il territorio nazionale o in Stati membri dell’UE) disponibili a lanciare challenge per incontro di open innovation.

La call si inserisce nell’evento “Sud Up” (ora in programma a Lecce il 19 e il 20 giugno 2025), dedicato all’innovazione e all’imprenditoria innovativa, ed è finalizzata a promuovere la domanda e l’offerta di soluzioni innovative nell’ottica dell’Open Innovation, creando connessioni strategiche e sinergie con Startup tecnologiche e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori pugliesi).

Dopo la raccolta delle Challenge presentate dalle Corporate, l’ARTI lancerà una seconda call dedicata ai Soggetti Innovatori interessati a candidare soluzioni innovative coerenti con le sfide. Successivamente, ARTI predisporrà il calendario degli incontri sulla base delle corrispondenze emerse dalle candidature.

A chi è rivolta

Possono partecipare alla call le Corporate interessate a incontrare Startup innovative e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori, ecc.) per co-creare soluzioni adeguate ai propri fabbisogni di innovazione aziendale.

Nello specifico, le Corporate dovranno proporre sfide (Challenge) afferenti ai settori della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3) della Puglia, articolati in dieci filiere di innovazione e raggruppati in tre aree: Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo e dell’ambiente, Comunità digitali, creative e inclusive.

Cosa offriamo

Lo Speed Dating Meeting del 19 giugno sarà un’occasione concreta per le Corporate interessate, poiché consentirà loro di entrare in contatto rapido e mirato con Startup, PMI innovative, ricercatori e inventori in grado di proporre soluzioni allineate alle esigenze di innovazione aziendale. Durante i brevi colloqui, le Corporate potranno valutare le diverse proposte, confrontare metodologie e potenzialità tecniche, nonché approfondire i progetti più interessanti.

Inoltre, in tale occasione saranno presentate le funzionalità della piattaforma regionale di Open Innovation, alla quale sarà successivamente le aziende partecipanti potranno aderire, che si pone l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenza, facilitando l’incontro tra domanda di innovazione e offerta innovativa.

Come partecipare

Le Corporate interessate a lanciare una Challenge e prendere parte al business matching del 19 giugno 2025 dovranno iscriversi entro il 16 maggio 2025, compilando il form online disponibile di seguito, in cui sarà richiesto di descrivere la propria realtà, i fabbisogni di innovazione e/o i problemi per i quali si ricercano soluzioni.

ARTI potrà contattare i proponenti per approfondire alcuni aspetti della Challenge o per richiedere ulteriori informazioni, al fine di gestire al meglio il matching con le Startup e gli altri Soggetti Innovatori.

Le Corporate sono invitate, quindi, a lanciare la loro Challenge, compilare il form online e prendere parte all’evento per creare sinergie e avviare collaborazioni con l’ecosistema innovativo pugliese.

Per informazioni

Tutte le informazioni sono riportate nell’avviso per manifestazione di interesse disponibile in allegato, denominato “Call per le Corporate – Open Innovation”.

In allegato, inoltre, un documento Word denominato “Call per le Corporate – Template form online” ovvero un template opzionale per aiutare nella stesura delle risposte; tuttavia, la candidatura ufficiale deve essere presentata utilizzando esclusivamente il modulo telematico disponibile di seguito in questa pagina.

9 Maggio 2025

Ultimo aggiornamento

9 Maggio 2025, 12:37

A. Informazioni generali sulla Corporate

Denominazione aziendale: AnotheReality Srl

Settore attività: Industrie culturali, creative e del turismo

Sito web: https://www.anothereality.io/it/

Breve descrizione aziendale: AnotheReality è una tech company milanese fondata nel 2016, specializzata nella progettazione e realizzazione di esperienze immersive in realtà virtuale (VR), aumentata (AR) e mondi virtuali. Con un team multidisciplinare e una piattaforma proprietaria (Reflectis), si posiziona come leader italiano nelle soluzioni immersive. La missione dell’azienda è generare valore concreto per clienti e utenti attraverso l’adozione consapevole delle tecnologie immersive. La vision è promuovere un futuro digitale sostenibile, centrato sull’utente, superando l’hype tecnologico con applicazioni pratiche e impattanti.

B. Obiettivo della Challenge

Titolo progetto/challenge: Immersi nel Futuro: Creatività XR per Nuove Esperienze Interattive

Descrizione challenge: Call rivolta a PMI e startup per proporre pitch o prototipi di esperienze interattive in Mixed Reality: videogiochi, hobby, attività culturali e sociali da vivere tramite visori XR.

Stato dell'arte: Il settore XR è in rapida espansione, ma oggi la maggior parte dei contenuti è ancora limitata a pochi ambiti (gaming puro, training tecnico, demo tecnologiche). AnotheReality, leader italiano nel settore immersivo, intende aprire un canale strutturato per individuare idee innovative e contenuti interattivi capaci di valorizzare l’esperienza utente in ambito Mixed Reality. L’obiettivo è stimolare la produzione di concept o prototipi di esperienze fruibili con visori XR che fondano la realtà fisica e quella virtuale, rivolgendosi a utenti finali con interessi diversi: gaming, socialità, turismo, arte, formazione, tempo libero. La challenge nasce dal desiderio di estendere l’offerta e il valore della piattaforma Reflectis, coinvolgendo nuovi attori creativi (PMI, startup, team di sviluppo) nella co-creazione di contenuti fruibili attraverso visori XR, con particolare focus sulla retention dell’utente e il potenziale di monetizzazione. Finora AnotheReality ha lavorato principalmente in modalità B2B, ma riconosce un’opportunità concreta nel creare contenuti XR pensati direttamente per il pubblico finale (B2C o B2B2C), anche tramite licensing, partnership o pubblicazione diretta. Il bisogno è quindi quello di esplorare creativamente format XR inediti, con percorsi evolutivi chiari, sostenibili e scalabili.

Descrizione delle esigenze: Cerchiamo esperienze XR in Mixed Reality che valorizzino l’autonomia del giocatore, la componente sociale (multiplayer, condivisione) e il comfort per sessioni prolungate. Le soluzioni devono essere scalabili, coinvolgenti e adatte a visori XR attualmente sul mercato.

Descrizione estesa

Obiettivo della sfida: Individuare soluzioni XR innovative che potenzino l’engagement e la retention, offrendo esperienze immersive in grado di attrarre e trattenere gli utenti attraverso autonomia d’azione, socialità e comfort prolungato.

Contesto di riferimento: La challenge riguarda il settore delle esperienze immersive in Mixed Reality, con focus su contenuti fruibili tramite visori Meta Quest 3/3s. Il target è l’utente medio in possesso del visore, con età indicativa 30+. L’obiettivo è attrarre idee adatte a un pubblico ampio e appassionato di questa tecnologia, con attenzione all’interazione e alla qualità dell’esperienza.

Requisiti richiesti: Compatibilità con visori XR (Meta Quest 3/3s), chiarezza nella presentazione dell’idea (pitch o demo), sostenibilità tecnica, e descrizione delle prospettive post-lancio. Non sono richiesti requisiti formali rigidi, ma sarà valutata la solidità progettuale.

Vincoli e/o limiti: La solidità e creatività progettuale sono i criteri primari di valutazione. Budget e tempi verranno valutati in funzione della proposta, che dovrà essere proporzionata all’ambizione progettuale e fondata su una visione realistica di sviluppo e scalabilità.

Link web:

C. Modalità di collaborazione

Tipologia di collaborazione desiderata: Sviluppo del progetto a partire da pitch/prototipo presentato, con possibilità di co-creazione o partnership strategica con AnotheReality e/o partner

Modalità di svolgimento preferibili per l'interazione con il soggetto innovatore: Incontri one-to-one e sessioni online di confronto iniziale, per poi collaborare strettamente in fase iterativa, con allineamenti tecnici e creativi.

Risorse e supporto offerti al soggetto innovatore: Mentoring strategico e tecnico, visibilità del progetto, opportunità di partnership con AnotheReality per sviluppo e go-to-market.

D. Benefici attesi e impatto strategico

Vantaggi competitivi: La Challenge mira a individuare progetti XR innovativi che rafforzino il posizionamento di AnotheReality come punto di riferimento per contenuti immersivi originali, attrattivi e ad alto potenziale di engagement sul mercato internazionale.

Impatto sul business: L'iniziativa può generare nuove linee di prodotto XR, arricchendo il portafoglio di AnotheReality con soluzioni B2C/B2B2C. I progetti selezionati potranno aprire a nuovi modelli di monetizzazione, ampliare il mercato di riferimento e generare sinergie strategiche con partner tecnologici e commerciali.

Output atteso: Pitch strutturato e/o prototipo funzionante in XR, con documentazione chiara e visione evolutiva del progetto proposta.

Possibili benefici per l'ecosistema: La Challenge può rafforzare l’ecosistema XR nazionale ed internazionale, valorizzando talenti emergenti e connettendoli a player globali come Meta, HTC e Pico, con cui AnotheReality collabora attivamente. Favorisce la crescita di contenuti innovativi e lo sviluppo di una filiera XR più integrata e competitiva.

E. Timeline e fasi del progetto

Tempistiche previste: La selezione dei progetti avverrà entro fine Settembre 2025. Lo sviluppo potrà avviarsi successivamente, dopo una valutazione della modalità di collaborazione con il soggetto proponente.

Milestones chiave: Selezione proposte: settembre 2025 Definizione modalità di collaborazione: ottobre 2025 Avvio sviluppo: entro fine 2025

Budget: Il budget sarà definito in base all’idea proposta e alla modalità di collaborazione concordata. Possibili co-finanziamenti o supporti esterni.

Fase di valutazione: Le proposte saranno valutate per creatività, solidità tecnica, sostenibilità economica (es. Business plan, Competitors), coerenza con i pillar (Autonomy, Social, Comfort) e potenziale di engagement (es. quale Audience e perchè?). Saranno valorizzati pitch ben articolati e prototipi XR testabili.

Eventuali note o informazioni integrative: Nessuna

Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!

Torna alla navigazione con un click!