Prorogata al 16 maggio la Call per manifestazione di interesse rivolta alle Corporate per incontro di open innovation all’evento Sud Up

Prorogata al 16 maggio la scadenza per aderire alla call di ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione della Puglia, per selezionare sino a 10 Corporate (imprese strutturate con più di 10 dipendenti e almeno tre bilanci d’esercizio depositati, localizzate su tutto il territorio nazionale o in Stati membri dell’UE) disponibili a lanciare challenge per incontro di open innovation.
La call si inserisce nell’evento “Sud Up” (ora in programma a Lecce il 19 e il 20 giugno 2025), dedicato all’innovazione e all’imprenditoria innovativa, ed è finalizzata a promuovere la domanda e l’offerta di soluzioni innovative nell’ottica dell’Open Innovation, creando connessioni strategiche e sinergie con Startup tecnologiche e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori pugliesi).
Dopo la raccolta delle Challenge presentate dalle Corporate, l’ARTI lancerà una seconda call dedicata ai Soggetti Innovatori interessati a candidare soluzioni innovative coerenti con le sfide. Successivamente, ARTI predisporrà il calendario degli incontri sulla base delle corrispondenze emerse dalle candidature.
A chi è rivolta
Possono partecipare alla call le Corporate interessate a incontrare Startup innovative e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori, ecc.) per co-creare soluzioni adeguate ai propri fabbisogni di innovazione aziendale.
Nello specifico, le Corporate dovranno proporre sfide (Challenge) afferenti ai settori della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3) della Puglia, articolati in dieci filiere di innovazione e raggruppati in tre aree: Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo e dell’ambiente, Comunità digitali, creative e inclusive.
Cosa offriamo
Lo Speed Dating Meeting del 19 giugno sarà un’occasione concreta per le Corporate interessate, poiché consentirà loro di entrare in contatto rapido e mirato con Startup, PMI innovative, ricercatori e inventori in grado di proporre soluzioni allineate alle esigenze di innovazione aziendale. Durante i brevi colloqui, le Corporate potranno valutare le diverse proposte, confrontare metodologie e potenzialità tecniche, nonché approfondire i progetti più interessanti.
Inoltre, in tale occasione saranno presentate le funzionalità della piattaforma regionale di Open Innovation, alla quale sarà successivamente le aziende partecipanti potranno aderire, che si pone l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenza, facilitando l’incontro tra domanda di innovazione e offerta innovativa.
Come partecipare
Le Corporate interessate a lanciare una Challenge e prendere parte al business matching del 19 giugno 2025 dovranno iscriversi entro il 16 maggio 2025, compilando il form online disponibile di seguito, in cui sarà richiesto di descrivere la propria realtà, i fabbisogni di innovazione e/o i problemi per i quali si ricercano soluzioni.
ARTI potrà contattare i proponenti per approfondire alcuni aspetti della Challenge o per richiedere ulteriori informazioni, al fine di gestire al meglio il matching con le Startup e gli altri Soggetti Innovatori.
Le Corporate sono invitate, quindi, a lanciare la loro Challenge, compilare il form online e prendere parte all’evento per creare sinergie e avviare collaborazioni con l’ecosistema innovativo pugliese.
Per informazioni
Tutte le informazioni sono riportate nell’avviso per manifestazione di interesse disponibile in allegato, denominato “Call per le Corporate – Open Innovation”.
In allegato, inoltre, un documento Word denominato “Call per le Corporate – Template form online” ovvero un template opzionale per aiutare nella stesura delle risposte; tuttavia, la candidatura ufficiale deve essere presentata utilizzando esclusivamente il modulo telematico disponibile di seguito in questa pagina.
9 Maggio 2025
Ultimo aggiornamento
9 Maggio 2025, 12:37
A. Informazioni generali sulla Corporate
Denominazione aziendale: Leonardo spa
Settore attività: Aerospazio
Sito web: https://www.leonardo.com/
Breve descrizione aziendale: Leonardo è tra i principali protagonisti mondiali nel settore dell’aerospazio, difesa e sicurezza, un partner solido e affidabile per governi, istituzioni e aziende. In Leonardo si realizzano soluzioni globali basate su tecnologie all’avanguardia e con applicazioni duali, destinate sia al settore della difesa, sia alle esigenze del mercato civile. L'obiettivo è quello di rafforzare la sicurezza globale, proteggere le persone, i territori, le infrastrutture e le reti cibernetiche, garantire la gestione degli spazi aerei, marittimi e urbani, oltre che la gestione in sicurezza di grandi eventi.
B. Obiettivo della Challenge
Titolo progetto/challenge: Navigazione autonoma resiliente in ambienti GNSS-denied tramite AI distribuita ed edge computing
Descrizione challenge: Sviluppo di tecnologie per la navigazione autonoma in scenari GNSS-denied, combinando AI embedded, posizionamento cooperativo e edge computing, con supporto alla generazione di dati sintetici per l’addestramento e la validazione di algoritmi intelligenti
Stato dell'arte: La crescente dipendenza dai sistemi GNSS rende vulnerabili le soluzioni di navigazione in ambienti dove il segnale è debole o assente, come in urban canyons, ambienti indoor o scenari remoti. In ambito spaziale, navale o terrestre, ciò compromette l'affidabilità di applicazioni autonome come droni, robot o flotte intelligenti. Inoltre, la carenza di dati di training reali, dovuta a sistemi custom o alla rarità di certi fenomeni, ostacola lo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale efficaci. L'adozione di edge computing consente di elaborare i dati localmente, migliorando efficienza e tempi di risposta, ma richiede piattaforme flessibili per test e validazione. Affrontare questo problema è cruciale per garantire prestazioni affidabili, ridurre i rischi operativi e abilitare nuove capacità in settori strategici come l’aerospazio, la difesa e l’osservazione della Terra.
Descrizione delle esigenze: Una soluzione efficace deve garantire navigazione autonoma in ambienti GNSS-denied, integrando AI embedded, posizionamento cooperativo e edge computing. È essenziale l’uso di dati sintetici per addestrare algoritmi robusti, validabili su piattaforme flessibili, ottimizzate per efficienza energetica e bassa latenza.
Descrizione estesa
Obiettivo della sfida: La soluzione mira a garantire navigazione autonoma in ambienti GNSS-denied, combinando AI embedded, posizionamento cooperativo e edge computing. Si punta a sviluppare algoritmi robusti, validabili su piattaforme reali, ottimizzando prestazioni e cons
Contesto di riferimento: Il settore di riferimento è quello della navigazione autonoma in scenari GNSS-denied, con applicazioni in robotica, droni, flotte autonome e sistemi di difesa. Gli utilizzatori principali sono aziende e istituzioni che operano in ambienti complessi come urban canyons, ambienti indoor o aree remote, incluse organizzazioni aerospaziali, difesa e geospaziali. Le tecnologie chiave includono intelligenza artificiale embedded, posizionamento cooperativo, edge computing, e generazione di dati sintetici
Requisiti richiesti: na
Vincoli e/o limiti: na
Link web:
C. Modalità di collaborazione
Tipologia di collaborazione desiderata: co-creazione, PoC
Modalità di svolgimento preferibili per l'interazione con il soggetto innovatore: Incontri one to one
Risorse e supporto offerti al soggetto innovatore: da valutare successivamente
D. Benefici attesi e impatto strategico
Vantaggi competitivi: na
Impatto sul business: na
Output atteso: na
Possibili benefici per l'ecosistema: na
E. Timeline e fasi del progetto
Tempistiche previste: na
Milestones chiave: na
Budget: na
Fase di valutazione: na
Eventuali note o informazioni integrative: Nessuna