Prorogata al 16 maggio la Call per manifestazione di interesse rivolta alle Corporate per incontro di open innovation all’evento Sud Up

Prorogata al 16 maggio la scadenza per aderire alla call di ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione della Puglia, per selezionare sino a 10 Corporate (imprese strutturate con più di 10 dipendenti e almeno tre bilanci d’esercizio depositati, localizzate su tutto il territorio nazionale o in Stati membri dell’UE) disponibili a lanciare challenge per incontro di open innovation.
La call si inserisce nell’evento “Sud Up” (ora in programma a Lecce il 19 e il 20 giugno 2025), dedicato all’innovazione e all’imprenditoria innovativa, ed è finalizzata a promuovere la domanda e l’offerta di soluzioni innovative nell’ottica dell’Open Innovation, creando connessioni strategiche e sinergie con Startup tecnologiche e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori pugliesi).
Dopo la raccolta delle Challenge presentate dalle Corporate, l’ARTI lancerà una seconda call dedicata ai Soggetti Innovatori interessati a candidare soluzioni innovative coerenti con le sfide. Successivamente, ARTI predisporrà il calendario degli incontri sulla base delle corrispondenze emerse dalle candidature.
A chi è rivolta
Possono partecipare alla call le Corporate interessate a incontrare Startup innovative e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori, ecc.) per co-creare soluzioni adeguate ai propri fabbisogni di innovazione aziendale.
Nello specifico, le Corporate dovranno proporre sfide (Challenge) afferenti ai settori della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3) della Puglia, articolati in dieci filiere di innovazione e raggruppati in tre aree: Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo e dell’ambiente, Comunità digitali, creative e inclusive.
Cosa offriamo
Lo Speed Dating Meeting del 19 giugno sarà un’occasione concreta per le Corporate interessate, poiché consentirà loro di entrare in contatto rapido e mirato con Startup, PMI innovative, ricercatori e inventori in grado di proporre soluzioni allineate alle esigenze di innovazione aziendale. Durante i brevi colloqui, le Corporate potranno valutare le diverse proposte, confrontare metodologie e potenzialità tecniche, nonché approfondire i progetti più interessanti.
Inoltre, in tale occasione saranno presentate le funzionalità della piattaforma regionale di Open Innovation, alla quale sarà successivamente le aziende partecipanti potranno aderire, che si pone l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenza, facilitando l’incontro tra domanda di innovazione e offerta innovativa.
Come partecipare
Le Corporate interessate a lanciare una Challenge e prendere parte al business matching del 19 giugno 2025 dovranno iscriversi entro il 16 maggio 2025, compilando il form online disponibile di seguito, in cui sarà richiesto di descrivere la propria realtà, i fabbisogni di innovazione e/o i problemi per i quali si ricercano soluzioni.
ARTI potrà contattare i proponenti per approfondire alcuni aspetti della Challenge o per richiedere ulteriori informazioni, al fine di gestire al meglio il matching con le Startup e gli altri Soggetti Innovatori.
Le Corporate sono invitate, quindi, a lanciare la loro Challenge, compilare il form online e prendere parte all’evento per creare sinergie e avviare collaborazioni con l’ecosistema innovativo pugliese.
Per informazioni
Tutte le informazioni sono riportate nell’avviso per manifestazione di interesse disponibile in allegato, denominato “Call per le Corporate – Open Innovation”.
In allegato, inoltre, un documento Word denominato “Call per le Corporate – Template form online” ovvero un template opzionale per aiutare nella stesura delle risposte; tuttavia, la candidatura ufficiale deve essere presentata utilizzando esclusivamente il modulo telematico disponibile di seguito in questa pagina.
9 Maggio 2025
Ultimo aggiornamento
9 Maggio 2025, 12:37
A. Informazioni generali sulla Corporate
Denominazione aziendale: Avio Aero
Settore attività: Aerospazio
Sito web: www.avioaero.it
Breve descrizione aziendale: Avio Aero (GE Aerospace Company) opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi propulsivi aeronautici civili e militari. Con oltre 5.800 dipendenti, Avio Aero è presente nell'intero ciclo di vita del prodotto, dalla fase di progettazione e pianificazione a quella di produzione e servizi. L'azienda offre soluzioni tecnologiche innovative che consentono ai clienti di rispondere ai continui cambiamenti del mercato: dall’additive manufacturing alle nuove tecnologie dedicate alla produzione di trasmissioni meccaniche, turbine e combustori per velivoli ed elicotteri.
B. Obiettivo della Challenge
Titolo progetto/challenge: Sviluppo di soluzioni innovative per il ripristino degli ugelli nella tecnologia Cold spray
Descrizione challenge: Sviluppo di soluzioni innovative e affidabili per la pulizia e la lucidatura degli ugelli di Cold Spray occlusi. Lo scopo delle strategie sviluppate sarà quello di ottenere il completo ripristino delle condizioni originali, riportando il componente allo stato di fornitura.
Stato dell'arte: Il Cold Spray (CS) è una tecnologia di deposizione di materiale allo stato solido in cui particelle di polvere metallica vengono depositate su un substrato attraverso un impatto a velocità supersonica con esso ad una temperatura al di sotto del loro punto di fusione. La polvere metallica utilizzata nel processo viene accelerata mediante un flusso di gas ad alta velocità. Il gas viene preriscaldato e compresso prima di espandersi in un ugello convergente-divergente. All’uscita dall’ugello, il gas raggiunge velocità supersoniche e le particelle impattano ad alta velocità sul il substrato e, deformandosi plasticamente, aderiscono ad esso. L’elevata velocità delle particelle risulta indispensabile per un’ottimale efficienza di deposizione e di densità del coating. Il design e il funzionamento dell’ugello influiscono direttamente sulla qualità e l’efficienza di deposizione. Uno dei problemi principali del processo di CS è il nozzle clogging (o “incrostazione” dell’ugello) che si verifica quando, a causa di collisioni occasionali e indesiderate, le particelle di polvere impattano e aderiscono alla parete interna dell’ugello piuttosto che continuare a fluire. L’accumulo delle particelle porta alla riduzione del diametro interno dell’ugello interferendo così con il flusso di gas e con la corretta deposizione del rivestimento. Questo fenomeno è favorito dalle elevate temperature e avviene principalmente in due sezioni dell’ugello: in prossimità della gola e a valle del tratto divergente dell’ugello. Diverse soluzioni sono state testate per prevenire e mitigare il fenomeno ma nessuna di queste ha portato alla completa risoluzione del problema. Una possibile strategia potrebbe essere quella di pulire gli ugelli ripristinando le loro prestazioni originali. Generalmente il processo si compone di due fasi: • Pulizia meccanica: l’utilizzo di un flusso di gas e polvere abrasiva • Lavaggio in soluzione: il nozzle è immerso in una soluzione per sciogliere eventuali detriti residui.
Descrizione delle esigenze: Lo sviluppo di soluzioni innovative per il completo ripristino delle superfici interne dell’ugello rappresenta uno step fondamentale per aumentare la vita del componente e la qualità della deposizione, riducendo al contempo i costi associati all’intero processo. Il processo di pulizia attualmente in uso non consente un completo ripristino delle specifiche di produzione dell’ugello.
Descrizione estesa
Obiettivo della sfida: Sviluppo di soluzioni innovative per il ripristino delle specifiche di produzione dell’ugello in termini di rugosità superficiale interna.
Contesto di riferimento: Il CS è una tecnologia additive che presenta, rispetto alle convenzionali tecniche di spruzzatura, vantaggi distintivi per la riparazione di componenti aeronautici. Alla base della tecnologia vi è l’utilizzo di basse temperature e un’adesione coating-substrato che avviene allo stato solido. Le basse temperature di processo consentono di preservare le proprietà sia del materiale della polvere che della superficie target.
Requisiti richiesti: Le PMI e le start up innovative dovranno avere capacità tecniche e organizzative tali da poter sviluppare in autonomia il progetto ed implementare la soluzione innovativa per il recupero degli ugelli.
Vincoli e/o limiti: I requisiti tecnici degli ugelli recuperati dovranno essere tali da ripristinare la rugosità degli stessi in condizioni as-new. Il piano del progetto dovrà prevedere delle tempistiche pari a 6-8 mesi al massimo.
Link web: avioaero.com/it/innovazione/nuove-tecnologie
C. Modalità di collaborazione
Tipologia di collaborazione desiderata: Proof-of-Concept e partnership strategica volta allo sviluppo di soluzioni innovative per il ripristino degli ugelli nella tecnologia Cold Spray.
Modalità di svolgimento preferibili per l'interazione con il soggetto innovatore: Incontri one-to-one per la definizione del piano . Visita onsite presso il laboratorio Avio Aero, ARDC, il cui focus è lo sviluppo di tecnologie additive per la riparazione di componenti aeronautici.
Risorse e supporto offerti al soggetto innovatore: L’azienda Avio Aero mette a disposizione il supporto tecnico dei propri esperti e mock-up di ugelli per testare la soluzione individuata.
D. Benefici attesi e impatto strategico
Vantaggi competitivi: Gli ugelli nel processo CS sono complessi e costosi. Lo sviluppo di soluzioni innovative per il loro ripristino risulta essenziale. Questo porterebbe ad un aumento delle performance e della vita del componente ricondizionato, migliorando allo stesso tempo l’efficienza e la qualità di deposizione.
Impatto sul business: La disponibilità di una soluzione per il ripristino degli ugelli ne processo Cold Spray consentirebbe una drastica riduzione dei costi di processo ed un miglioramento nell'efficienza del ciclo produttivo di riparazione.
Output atteso: Dimostrazione della soluzione tecnologica su mock-up di ugello e Proof of Concept di un sistema per la pulizia e lucidatura degli ugelli.
Possibili benefici per l'ecosistema: L’individuazione ed il testing della soluzione innovativa potrebbe essere il punto di partenza per un progetto di ricerca e sviluppo complesso volto alla maturazione tecnologica della soluzione stessa.
E. Timeline e fasi del progetto
Tempistiche previste: Il progetto dovrebbe avere una durata di 6-8 mesi con le seguenti fasi: o Scouting delle tecnologie applicabili: dopo 2 mesi o Validazione della tecnologia su mock-up: dopo 4-5 mesi o Applicazione su componente: dopo 6-8 mesi.
Milestones chiave: o Scouting delle tecnologie applicabili: dopo 2 mesi o Validazione della tecnologia su mock-up: dopo 4-5 mesi o Applicazione su componente: dopo 6-8 m
Budget: L’azienda metterà a disposizione i propri tecnici e, laddove necessario, si farà carico dei materiali di consumo necessari allo svolgimento dell’attiv
Fase di valutazione: Le proposte tecniche verranno valutate da un team di persone, esperte della tecnologia Cold Spray, dei processi speciali e dei materiali. Il criterio di valutazione sarà la possibilità di implementazione della soluzione tecnologica
Eventuali note o informazioni integrative: -