Prorogata al 16 maggio la Call per manifestazione di interesse rivolta alle Corporate per incontro di open innovation all’evento Sud Up

Prorogata al 16 maggio la scadenza per aderire alla call di ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione della Puglia, per selezionare sino a 10 Corporate (imprese strutturate con più di 10 dipendenti e almeno tre bilanci d’esercizio depositati, localizzate su tutto il territorio nazionale o in Stati membri dell’UE) disponibili a lanciare challenge per incontro di open innovation.
La call si inserisce nell’evento “Sud Up” (ora in programma a Lecce il 19 e il 20 giugno 2025), dedicato all’innovazione e all’imprenditoria innovativa, ed è finalizzata a promuovere la domanda e l’offerta di soluzioni innovative nell’ottica dell’Open Innovation, creando connessioni strategiche e sinergie con Startup tecnologiche e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori pugliesi).
Dopo la raccolta delle Challenge presentate dalle Corporate, l’ARTI lancerà una seconda call dedicata ai Soggetti Innovatori interessati a candidare soluzioni innovative coerenti con le sfide. Successivamente, ARTI predisporrà il calendario degli incontri sulla base delle corrispondenze emerse dalle candidature.
A chi è rivolta
Possono partecipare alla call le Corporate interessate a incontrare Startup innovative e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori, ecc.) per co-creare soluzioni adeguate ai propri fabbisogni di innovazione aziendale.
Nello specifico, le Corporate dovranno proporre sfide (Challenge) afferenti ai settori della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3) della Puglia, articolati in dieci filiere di innovazione e raggruppati in tre aree: Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo e dell’ambiente, Comunità digitali, creative e inclusive.
Cosa offriamo
Lo Speed Dating Meeting del 19 giugno sarà un’occasione concreta per le Corporate interessate, poiché consentirà loro di entrare in contatto rapido e mirato con Startup, PMI innovative, ricercatori e inventori in grado di proporre soluzioni allineate alle esigenze di innovazione aziendale. Durante i brevi colloqui, le Corporate potranno valutare le diverse proposte, confrontare metodologie e potenzialità tecniche, nonché approfondire i progetti più interessanti.
Inoltre, in tale occasione saranno presentate le funzionalità della piattaforma regionale di Open Innovation, alla quale sarà successivamente le aziende partecipanti potranno aderire, che si pone l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenza, facilitando l’incontro tra domanda di innovazione e offerta innovativa.
Come partecipare
Le Corporate interessate a lanciare una Challenge e prendere parte al business matching del 19 giugno 2025 dovranno iscriversi entro il 16 maggio 2025, compilando il form online disponibile di seguito, in cui sarà richiesto di descrivere la propria realtà, i fabbisogni di innovazione e/o i problemi per i quali si ricercano soluzioni.
ARTI potrà contattare i proponenti per approfondire alcuni aspetti della Challenge o per richiedere ulteriori informazioni, al fine di gestire al meglio il matching con le Startup e gli altri Soggetti Innovatori.
Le Corporate sono invitate, quindi, a lanciare la loro Challenge, compilare il form online e prendere parte all’evento per creare sinergie e avviare collaborazioni con l’ecosistema innovativo pugliese.
Per informazioni
Tutte le informazioni sono riportate nell’avviso per manifestazione di interesse disponibile in allegato, denominato “Call per le Corporate – Open Innovation”.
In allegato, inoltre, un documento Word denominato “Call per le Corporate – Template form online” ovvero un template opzionale per aiutare nella stesura delle risposte; tuttavia, la candidatura ufficiale deve essere presentata utilizzando esclusivamente il modulo telematico disponibile di seguito in questa pagina.
9 Maggio 2025
Ultimo aggiornamento
9 Maggio 2025, 12:37
A. Informazioni generali sulla Corporate
Denominazione aziendale: Open Fiber
Settore attività: Servizi avanzati
Sito web: https://openfiber.it
Breve descrizione aziendale: Open Fiber nasce per realizzare una rete di comunicazione elettronica in fibra ottica ad altissima velocità, che supera 1 Gigabit al secondo, su tutto il territorio nazionale e aiutare così l’Italia a recuperare il divario digitale con il resto d’Europa abilitando i servizi digitali di ultima generazione. Open Fiber mira a garantire la copertura delle maggiori città italiane e il collegamento delle aree rurali e industriali, con una rete in fibra ottica, ultraveloce e affidabile, in grado di fornire servizi e funzionalità sempre più avanzati per cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione. Non vende direttamente al cliente finale i servizi in fibra ottica, ma è attiva esclusivamente nel mercato all’ingrosso (wholesale only), offrendo l’accesso alla sua rete a tutti gli operatori interessati, a parità di condizioni. A fine dicembre 2024, Open Fiber ha messo in vendibilità oltre 14.5 milioni di unità immobiliari in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) confermandosi di gran lunga il principale operatore FTTH in Italia, tra i leader in Europa, e il primo tra gli operatori wholesale only del continente. Sono oltre 300 gli operatori nazionali e internazionali che hanno già stretto accordi commerciali per l’utilizzo della sua rete ultra broadband. Il piano che Open Fiber sta realizzando in tutte le Regioni italiane rappresenta un volano per l'economia: ogni giorno Open Fiber impiega circa 10.000 persone tra personale e indotto.
B. Obiettivo della Challenge
Titolo progetto/challenge: Back to the Future ITACA (Infrastrutture, Turismo, Artigianato, Cultura, Agricoltura)
Descrizione challenge: Sviluppare soluzioni per accelerare la creazione di servizi innovativi in ambito smart city con focus su: infrastrutture critiche, servizi turistici, manifattura artigianale, smart agriculture, generando un nuovo modello di città/distretti intelligenti dell’innovazione, che rendano smart il sud.
Stato dell'arte: Le reti di telecomunicazioni del futuro (Next Generation Network - NGN) viaggiano su fibra ottica perché ciò consente una lunga durata dell’infrastruttura e una velocità di trasmissione sensibilmente più elevata rispetto alle tradizionali tecnologie in rame o miste fibra-rame. Obiettivo di Open Fiber è la realizzazione di una rete “a prova di futuro”, in grado di supportare tutte le potenzialità delle nuove tecnologie in linea con gli obiettivi di Italia 1 Giga ed EU Digital Compass. Per raggiungere tale scopo, Open Fiber è impegnata in una serie di progetti innovativi che supportano la trasformazione digitale del paese con particolare attenzione alla creazione di servizi a valore aggiunto in tema di smart city e borghi intelligenti. La call ha l’obiettivo di individuare quel set di tecnologie che promuovono la digitalizzazione dei processi gestionali e l’installazione di quei servizi che rispondono alle esigenze specifiche dei comuni e borghi sul territorio, dei cittadini e dei suoi amministratori. Le principali esigenze che si riscontrano sul territorio e per cui è necessario implementare applicazioni innovative che apportino soluzioni concrete per la cittadinanza sono: 1) Efficienza gestionale del territorio: soluzioni che permettano il monitoraggio dei consumi di illuminazione pubblica, che rappresentano la principale voce di costo nei bilanci comunali; 2) Sicurezza del territorio: soluzioni di videosorveglianza e data Analytics per monitoraggio flussi turistici; 3) Monitoraggio del territorio mediante soluzioni di AI e IoT per rilevare eventuali movimenti/smottamenti del territorio, edifici e infrastrutture critiche. 4) Valorizzazione del territorio: 1) soluzioni che valorizzino la culture heritage del territorio; 2) soluzioni di smart agriculture; 3) soluzioni che valorizzino la manifattura artigianale; 4) soluzioni che promuovano servizi turistici intelligenti.
Descrizione delle esigenze: Sviluppo di soluzioni integrate con applicazioni, piattaforme, app, sensori, AI, e tecnologie emergenti. Dovrà essere garantito che le soluzioni assicurino un’adeguata capacità di risposta, velocità operativa, affidabilità e scalabilità. Dovranno essere in grado di gestire efficacemente carichi di lavoro variabili, anche in situazioni di aumento significativo del traffico o del carico di lavoro.
Descrizione estesa
Obiettivo della sfida: Le startup dovranno fornire una dettagliata descrizione delle misure e delle strategie adottate per garantire la prontezza operativa e la continuità delle prestazioni delle soluzioni, con riferimento ad indicatori di UX, accessibilità e usabilità.
Contesto di riferimento: Le Smart City e i borghi intelligenti rappresentano un’opportunità concreta per coniugare tecnologia e sostenibilità, utilizzando l’innovazione per perseguire obiettivi ambientali, economici e sociali. Le startup sono chiamate a sviluppare soluzioni che abilitino la trasformazione digitale e sostenibile con la creazione di servizi a valore aggiunto per migliorare la vita dei cittadini.
Requisiti richiesti: - una descrizione completa dei servizi aggiuntivi; - referenze di mercato in Italia e in Europa; - progetti precedenti simili e/o demo che attestino l’esperienza pregressa e le competenze tecniche al fine di dimostrare la capacità di sviluppare e implementare con successo le soluzioni richieste.
Vincoli e/o limiti: La PoC dovrà essere sviluppata nell’arco di max 6 mesi. Dovrà essere garantito un monitoraggio continuo della soluzione, con particolare attenzione al corretto funzionamento e alle prestazioni. Dovrà essere previsto un sistema di comunicazione efficace per notificare presenza di malfunzionamenti.
Link web: https://openfiber.it/
C. Modalità di collaborazione
Tipologia di collaborazione desiderata: Sviluppo di progetti di co-innovazione per realizzare prototipi accelerando creazione di partnership con gli attori dell’ecosistema dell’innovazione;
Modalità di svolgimento preferibili per l'interazione con il soggetto innovatore: Incontri one-to-one, workshop, sessioni di mentoring e sessioni di scouting e successive sessioni di sperimentazione;
Risorse e supporto offerti al soggetto innovatore: Supporto tecnico e operativo per integrare le soluzioni con asset esistenti e mentoring da parte di esperti interni.
D. Benefici attesi e impatto strategico
Vantaggi competitivi: Le soluzioni contribuiranno a rafforzare il posizionamento competitivo di Open Fiber mediante l’arricchimento della offering Smart City e Borgo 4.0 attraverso l’ampliamento dei servizi che si offriranno a Comuni e borghi contribuendo alla trasformazione intelligente del territorio italiano.
Impatto sul business: L’impatto delle soluzioni sul business riguarderà i seguenti aspetti: Ottimizzazione dei costi per le PA associati ai consumi per il monitoraggio del territorio e incremento dei servizi a valore aggiunto con crescita del numero di utenti che vi accedono aumentando anche il grado di digitalizzazione della popolazione; Valorizzazione del territorio e della cultura della città, con lo sviluppo del turismo, dei flussi turistici e relativi ricavi attraverso lo sviluppo di applicazioni intelligenti.
Output atteso: Dimostratore, prototipo e/o prodotto ingegnerizzato pre-commerciale.
Possibili benefici per l'ecosistema: Coinvolgimento degli attori dell’ecosistema quali Università, Centri di ricerca, Hub di Innovazione territoriale per dissemination delle soluzioni e/o integrazioni e upgrade tecnologici utilizzando l’expertise dell’ecosistema dell’innovazione locale. Messa a disposizione della pubblica amministrazione di servizi innovativi che permettano la trasformazione digitale del territorio. Scalabilità e replicabilità delle soluzioni per altri comuni.
E. Timeline e fasi del progetto
Tempistiche previste: PoC da realizzare entro 6 mesi da avvio della attività con due milestone intermedie.
Milestones chiave: Obiettivi a breve termine: Realizzazione demo; Obiettivi a medio termine: Realizzazione prototipo; Obiettivo a lungo termine: Realizzazione prodotto.
Budget: Non è previsto budget, ma supporto tecnico di esperti interni.
Fase di valutazione: Le proposte saranno valutate secondo i seguenti criteri: 1. Expertise nel settore; 2. Sostenibilità temporale; 3. Accessibilità; 4. Replicabilità; 5. Sostenibilità economica.
Eventuali note o informazioni integrative: Nessuna