Prorogata al 16 maggio la Call per manifestazione di interesse rivolta alle Corporate per incontro di open innovation all’evento Sud Up

Prorogata al 16 maggio la scadenza per aderire alla call di ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione della Puglia, per selezionare sino a 10 Corporate (imprese strutturate con più di 10 dipendenti e almeno tre bilanci d’esercizio depositati, localizzate su tutto il territorio nazionale o in Stati membri dell’UE) disponibili a lanciare challenge per incontro di open innovation.
La call si inserisce nell’evento “Sud Up” (ora in programma a Lecce il 19 e il 20 giugno 2025), dedicato all’innovazione e all’imprenditoria innovativa, ed è finalizzata a promuovere la domanda e l’offerta di soluzioni innovative nell’ottica dell’Open Innovation, creando connessioni strategiche e sinergie con Startup tecnologiche e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori pugliesi).
Dopo la raccolta delle Challenge presentate dalle Corporate, l’ARTI lancerà una seconda call dedicata ai Soggetti Innovatori interessati a candidare soluzioni innovative coerenti con le sfide. Successivamente, ARTI predisporrà il calendario degli incontri sulla base delle corrispondenze emerse dalle candidature.
A chi è rivolta
Possono partecipare alla call le Corporate interessate a incontrare Startup innovative e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori, ecc.) per co-creare soluzioni adeguate ai propri fabbisogni di innovazione aziendale.
Nello specifico, le Corporate dovranno proporre sfide (Challenge) afferenti ai settori della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3) della Puglia, articolati in dieci filiere di innovazione e raggruppati in tre aree: Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo e dell’ambiente, Comunità digitali, creative e inclusive.
Cosa offriamo
Lo Speed Dating Meeting del 19 giugno sarà un’occasione concreta per le Corporate interessate, poiché consentirà loro di entrare in contatto rapido e mirato con Startup, PMI innovative, ricercatori e inventori in grado di proporre soluzioni allineate alle esigenze di innovazione aziendale. Durante i brevi colloqui, le Corporate potranno valutare le diverse proposte, confrontare metodologie e potenzialità tecniche, nonché approfondire i progetti più interessanti.
Inoltre, in tale occasione saranno presentate le funzionalità della piattaforma regionale di Open Innovation, alla quale sarà successivamente le aziende partecipanti potranno aderire, che si pone l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenza, facilitando l’incontro tra domanda di innovazione e offerta innovativa.
Come partecipare
Le Corporate interessate a lanciare una Challenge e prendere parte al business matching del 19 giugno 2025 dovranno iscriversi entro il 16 maggio 2025, compilando il form online disponibile di seguito, in cui sarà richiesto di descrivere la propria realtà, i fabbisogni di innovazione e/o i problemi per i quali si ricercano soluzioni.
ARTI potrà contattare i proponenti per approfondire alcuni aspetti della Challenge o per richiedere ulteriori informazioni, al fine di gestire al meglio il matching con le Startup e gli altri Soggetti Innovatori.
Le Corporate sono invitate, quindi, a lanciare la loro Challenge, compilare il form online e prendere parte all’evento per creare sinergie e avviare collaborazioni con l’ecosistema innovativo pugliese.
Per informazioni
Tutte le informazioni sono riportate nell’avviso per manifestazione di interesse disponibile in allegato, denominato “Call per le Corporate – Open Innovation”.
In allegato, inoltre, un documento Word denominato “Call per le Corporate – Template form online” ovvero un template opzionale per aiutare nella stesura delle risposte; tuttavia, la candidatura ufficiale deve essere presentata utilizzando esclusivamente il modulo telematico disponibile di seguito in questa pagina.
9 Maggio 2025
Ultimo aggiornamento
9 Maggio 2025, 12:37
A. Informazioni generali sulla Corporate
Denominazione aziendale: CONGEN
Settore attività: Industria della salute e servizi sanitari
Sito web: https://www.congen.it/
Breve descrizione aziendale: Nome: CONGEN Settore: Innovazione sociale, intergenerazionalità, assistenza digitale in RSA e comunità di cura Mission CONGEN si propone di ridurre l’isolamento emotivo degli anziani in contesti di cura attraverso una piattaforma digitale che facilita relazioni intergenerazionali significative e ricorrenti, co-progettate con le strutture e sostenute da giovani volontari o operatori junior. Vision Costruire una rete sociale dove ogni anziano possa sentirsi visto, ascoltato e coinvolto, e dove ogni giovane possa crescere attraverso esperienze umane ad alto impatto, contribuendo al benessere della comunità. Vogliamo ridefinire il modo in cui le generazioni si incontrano e si prendono cura l’una dell’altra. Posizionamento nel mercato CONGEN si posiziona come piattaforma digitale relazionale unica nel suo genere: non un servizio di intrattenimento occasionale né un sistema di assistenza professionale, ma uno strumento strutturato per creare continuità relazionale tra giovani e anziani. A differenza di concorrenti focalizzati su senior attivi o assistenza domiciliare, CONGEN opera all’interno delle RSA e comunità di cura, abilitando un modello scalabile B2B e B2C con impatto sociale misurabile.
B. Obiettivo della Challenge
Titolo progetto/challenge: CONGEN
Descrizione challenge: CONGEN è una piattaforma sociale che connette giovani e anziani all’interno delle strutture per la terza età per contrastare la solitudine e promuovere il benessere relazionale. Le attività sono co-progettate con lo staff, leggere e ad alto impatto emotivo. Il sistema agevola il lavoro educativo e p
Stato dell'arte: Nelle strutture per anziani, la solitudine è una condizione diffusa ma spesso invisibile. Gli ospiti, pur ricevendo cure fisiche, mancano di stimoli relazionali continui e significativi. Questo isolamento incide negativamente sul benessere emotivo e cognitivo, mentre il personale, già sotto pressione, fatica a organizzare attività che vadano oltre la routine assistenziale. Parallelamente, molti giovani desiderano contribuire socialmente ma non trovano spazi accessibili e strutturati dove impegnarsi in modo continuativo. Le occasioni di incontro tra generazioni sono sporadiche e poco coordinate, mentre le famiglie cercano soluzioni per coinvolgere i propri cari in esperienze di relazione e stimolo. Questa triplice disconnessione — relazionale (anziani isolati), generazionale (giovani senza contatto reale con l’età anziana), e organizzativa (operatori sovraccarichi e senza strumenti adeguati) — rappresenta un problema urgente e sistemico. La nostra challenge nasce per affrontare questo vuoto. Vogliamo sperimentare una soluzione che, attraverso una piattaforma digitale, abiliti relazioni intergenerazionali ricorrenti, valorizzando il tempo dei giovani e alleggerendo il carico gestionale delle strutture. Integrare strumenti di matching, calendario, comunicazione sicura e badge motivazionali consente non solo di attivare queste relazioni, ma di renderle sostenibili e misurabili nel tempo. Investire in questo modello significa generare un impatto sociale concreto: benessere per gli anziani, crescita per i giovani, supporto per gli operatori. In un mondo che invecchia rapidamente, ripensare le connessioni tra generazioni non è solo un’opportunità, ma una necessità.
Descrizione delle esigenze: La soluzione deve garantire matching automatico tra utenti, gestione calendari, comunicazione sicura, tracciamento attività e riconoscimenti digitali (badge). Deve essere modulare, integrabile via API, accessibile da dispositivi mobili, scalabile per diversi volumi di utenti e conforme a normative privacy.
Descrizione estesa
Obiettivo della sfida: Ci aspettiamo l’introduzione di funzionalità avanzate per il matching, maggiore automazione nella gestione delle attività, strumenti di monitoraggio dell’impatto sociale e opzioni di personalizzazione per adattarsi a diversi contesti d’uso.
Contesto di riferimento: La challenge si inserisce nel settore socio-sanitario e dell’innovazione sociale. I clienti sono RSA e aziende con programmi di welfare. La soluzione deve integrarsi con sistemi già esistenti e sfrutta risorse digitali (SaaS, API, mobile) e una community attiva di giovani e operatori. L’obiettivo è migliorare la qualità relazionale e organizzativa nei contesti di cura.
Requisiti richiesti: È necessario aderire a un codice etico orientato all’impatto sociale, alla tutela della privacy e alla valorizzazione della dignità delle persone coinvolte.
Vincoli e/o limiti: Budget limitato e tempi di sviluppo entro 4 mesi. La soluzione deve essere conforme al GDPR, accessibile secondo standard WCAG e garantire alta usabilità per utenti senior. Richiesta scalabilità e compatibilità con dispositivi mobili e sistemi esistenti.
Link web: https://www.congen.it/
C. Modalità di collaborazione
Tipologia di collaborazione desiderata: Accelerazione del progetto
Modalità di svolgimento preferibili per l'interazione con il soggetto innovatore: Incontri one-to-on, workshop, sessioni di mentoring
Risorse e supporto offerti al soggetto innovatore: NA
D. Benefici attesi e impatto strategico
Vantaggi competitivi: La soluzione migliorerà il posizionamento competitivo dell'azienda offrendo un modello unico di interazione intergenerazionale, integrato con strumenti digitali avanzati. La piattaforma scalabile e personalizzabile risponde a esigenze sociali emergenti, consolidando il nostro ruolo come innovatori n
Impatto sul business: La soluzione ottimizza l'efficienza operativa automatizzando il matching, la gestione delle attività e la comunicazione, riducendo il carico di lavoro per gli operatori. Inoltre, introduce innovazione nei servizi socio-assistenziali, creando un modello di interazione intergenerazionale sostenibile e misurabile, che migliora il benessere degli utenti e semplifica la gestione per le strutture, aumentando la qualità complessiva dell'assistenza.
Output atteso: NA
Possibili benefici per l'ecosistema: La soluzione favorirà sinergie con RSA, ONG e aziende, creando un ecosistema collaborativo che unisce risorse e competenze diverse. I potenziali spill-over tecnologici includono l'adozione di pratiche innovative nel welfare e nel settore sanitario. Stimolando il dialogo tra attori pubblici e privati, la piattaforma contribuirà a sviluppare cluster innovativi nel campo dell'assistenza sociale e tecnologica, incentivando nuovi modelli di cura intergenerazionale.
E. Timeline e fasi del progetto
Tempistiche previste: Entro ottobre vorremmo avere 5 clienti
Milestones chiave: Entro ottobre vorremmo avere 5 clienti
Budget: 1000€
Fase di valutazione: Le proposte saranno valutate in base a criteri di innovazione tecnologica, impatto sociale, scalabilità, usabilità e capacità di integrazione con i sistemi esistenti. Saranno considerati anche la sostenibilità a lungo termine e la capacità di migliorare l’efficienza operativa nelle strutture socio-a
Eventuali note o informazioni integrative: Nessuna