Prorogata al 16 maggio la Call per manifestazione di interesse rivolta alle Corporate per incontro di open innovation all’evento Sud Up

Prorogata al 16 maggio la scadenza per aderire alla call di ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione della Puglia, per selezionare sino a 10 Corporate (imprese strutturate con più di 10 dipendenti e almeno tre bilanci d’esercizio depositati, localizzate su tutto il territorio nazionale o in Stati membri dell’UE) disponibili a lanciare challenge per incontro di open innovation.
La call si inserisce nell’evento “Sud Up” (ora in programma a Lecce il 19 e il 20 giugno 2025), dedicato all’innovazione e all’imprenditoria innovativa, ed è finalizzata a promuovere la domanda e l’offerta di soluzioni innovative nell’ottica dell’Open Innovation, creando connessioni strategiche e sinergie con Startup tecnologiche e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori pugliesi).
Dopo la raccolta delle Challenge presentate dalle Corporate, l’ARTI lancerà una seconda call dedicata ai Soggetti Innovatori interessati a candidare soluzioni innovative coerenti con le sfide. Successivamente, ARTI predisporrà il calendario degli incontri sulla base delle corrispondenze emerse dalle candidature.
A chi è rivolta
Possono partecipare alla call le Corporate interessate a incontrare Startup innovative e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori, ecc.) per co-creare soluzioni adeguate ai propri fabbisogni di innovazione aziendale.
Nello specifico, le Corporate dovranno proporre sfide (Challenge) afferenti ai settori della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3) della Puglia, articolati in dieci filiere di innovazione e raggruppati in tre aree: Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo e dell’ambiente, Comunità digitali, creative e inclusive.
Cosa offriamo
Lo Speed Dating Meeting del 19 giugno sarà un’occasione concreta per le Corporate interessate, poiché consentirà loro di entrare in contatto rapido e mirato con Startup, PMI innovative, ricercatori e inventori in grado di proporre soluzioni allineate alle esigenze di innovazione aziendale. Durante i brevi colloqui, le Corporate potranno valutare le diverse proposte, confrontare metodologie e potenzialità tecniche, nonché approfondire i progetti più interessanti.
Inoltre, in tale occasione saranno presentate le funzionalità della piattaforma regionale di Open Innovation, alla quale sarà successivamente le aziende partecipanti potranno aderire, che si pone l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenza, facilitando l’incontro tra domanda di innovazione e offerta innovativa.
Come partecipare
Le Corporate interessate a lanciare una Challenge e prendere parte al business matching del 19 giugno 2025 dovranno iscriversi entro il 16 maggio 2025, compilando il form online disponibile di seguito, in cui sarà richiesto di descrivere la propria realtà, i fabbisogni di innovazione e/o i problemi per i quali si ricercano soluzioni.
ARTI potrà contattare i proponenti per approfondire alcuni aspetti della Challenge o per richiedere ulteriori informazioni, al fine di gestire al meglio il matching con le Startup e gli altri Soggetti Innovatori.
Le Corporate sono invitate, quindi, a lanciare la loro Challenge, compilare il form online e prendere parte all’evento per creare sinergie e avviare collaborazioni con l’ecosistema innovativo pugliese.
Per informazioni
Tutte le informazioni sono riportate nell’avviso per manifestazione di interesse disponibile in allegato, denominato “Call per le Corporate – Open Innovation”.
In allegato, inoltre, un documento Word denominato “Call per le Corporate – Template form online” ovvero un template opzionale per aiutare nella stesura delle risposte; tuttavia, la candidatura ufficiale deve essere presentata utilizzando esclusivamente il modulo telematico disponibile di seguito in questa pagina.
9 Maggio 2025
Ultimo aggiornamento
9 Maggio 2025, 12:37
A. Informazioni generali sulla Corporate
Denominazione aziendale: Exprivia SpA
Settore attività: Servizi avanzati
Sito web: www.exprivia.it
Breve descrizione aziendale: Exprivia è un gruppo internazionale specializzato in Information and Communication Technology, impegnato a guidare la trasformazione digitale dei propri clienti attraverso soluzioni innovative e affidabili. La missione aziendale è fornire soluzioni ICT efficaci ed efficienti, garantendo la soddisfazione del cliente attraverso l'affidabilità e la semplicità d'uso. Exprivia ha come mission l’integrazione di tecnologia, ricerca e bisogni reali per costruire un futuro sostenibile e responsabile.
B. Obiettivo della Challenge
Titolo progetto/challenge: Data Platform per sistemi energetici e ambientali
Descrizione challenge: Adozione di una Data Platform scalabile e interoperabile per il monitoraggio e l’ottimizzazione in tempo reale dei flussi energetici e ambientali, riducendo del 30% sprechi energetici e aumentando la capacità predittiva sugli impatti ambientali.
Stato dell'arte: Molte utility e industrie energivore si trovano oggi a dover conciliare efficienza produttiva e sostenibilità ambientale. La frammentazione dei dati tra sistemi SCADA, sensori IoT, impianti di produzione e software di gestione energetica ostacola la visibilità complessiva dei consumi e delle emissioni ambientali. Attualmente, le soluzioni utilizzate si basano su cruscotti isolati o reportistica retrospettiva, con scarsa capacità di aggregare dati in tempo reale per ottimizzare i processi decisionali. Alcuni tentativi di integrazione via middleware o API si sono scontrati con problemi di interoperabilità e scalabilità. La challenge mira ad adottare una Data Platform moderna – cloud-native e AI-ready – capace di integrare dati energetici (elettricità, gas, acqua), ambientali (qualità aria, emissioni, rumore) e operativi (manutenzioni, allarmi), offrendo dashboard in tempo reale, predizione dei consumi e raccomandazioni per l'efficienza energetica. La piattaforma deve permettere l’interazione con sistemi esterni (es. ERP, GIS, Energy Trading) e la creazione di digital twin per la simulazione di scenari alternativi.
Descrizione delle esigenze: La piattaforma dati deve essere modulare, compatibile con standard industriali (OPC UA, MQTT), dotata di algoritmi predittivi su consumo e emissioni, con API aperte per integrazione ERP ed ESG. L'interfaccia deve essere responsive, fruibile da web e mobile, con livelli di accesso multiutenza.
Descrizione estesa
Obiettivo della sfida: Ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale mediante una piattaforma intelligente di analisi e previsione dati, migliorando trasparenza operativa e compliance ESG
Contesto di riferimento: La challenge riguarda aziende energivore o multi-sito (industrie, utility, logistica) impegnate nella transizione ecologica e digitale. Sono disponibili sensori IoT installati, accesso a impianti pilota e team IT interno. L’obiettivo è la validazione del modello su almeno un’unità operativa reale.
Requisiti richiesti: Conformità a GDPR e direttive UE su digitalizzazione e sostenibilità ambientale; documentazione tecnica completa della piattaforma proposta; sicurezza dati secondo ISO/IEC 27001.
Vincoli e/o limiti: La soluzione deve essere compatibile con ambienti cloud ibridi e rispettare gli standard aziendali in materia di cybersecurity e data governance.
Link web: https://energy.ec.europa.eu - https://iotforall.com - https://climate-adapt.eea.europa.eu
C. Modalità di collaborazione
Tipologia di collaborazione desiderata: Co-sviluppo tecnico e Proof-of-Concept in ambiente reale.
Modalità di svolgimento preferibili per l'interazione con il soggetto innovatore: Workshop iniziali, sessioni di co-design architetturale, test su impianto pilota, incontri bisettimanali con team tecnico e business.
Risorse e supporto offerti al soggetto innovatore: Accesso ai dati reali da sensori e SCADA, mentoring tecnico, ambiente di test cloud aziendale e supporto team ICT.
D. Benefici attesi e impatto strategico
Vantaggi competitivi: Leadership nella digitalizzazione green, riduzione costi energetici e compliance automatizzata ESG, miglioramento continuo tramite AI.
Impatto sul business: Il sistema permetterà una riduzione dei costi energetici fino al 30%, una gestione proattiva delle anomalie ambientali, e la valorizzazione dei dati energetici per scelte strategiche. Rafforza la competitività in gare pubbliche e bandi PNRR.
Output atteso: PoC funzionante su impianto reale, con dashboard, modelli predittivi e report ESG automatici.
Possibili benefici per l'ecosistema: Creazione di un modello replicabile per altre realtà industriali, stimolo all’innovazione territoriale (startup, università), accelerazione della transizione ecologica con dati certificabili.
E. Timeline e fasi del progetto
Tempistiche previste: Fase di progettazione e definizione requisiti (3 mesi), predisposizione prototipo (7 mesi), test pilota e validazione (3 mesi), deploy finale e scaling (1 mese).
Milestones chiave: Selezione entro 3 mesi; piattaforma funzionante e testata entro 9 mesi; validazione in campo entro 10 mesi.
Budget: -
Fase di valutazione: Criteri: innovazione, compatibilità con sistemi esistenti, impatto ambientale, qualità documentazione, scalabilità e sicurezza.
Eventuali note o informazioni integrative: Nessuna