Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l'Innovazione

Prorogata al 16 maggio la Call per manifestazione di interesse rivolta alle Corporate per incontro di open innovation all’evento Sud Up

Prorogata al 16 maggio la Call per manifestazione di interesse rivolta alle Corporate per incontro di open innovation all’evento Sud Up

Prorogata al 16 maggio la scadenza per aderire alla call di ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione della Puglia, per selezionare sino a 10 Corporate (imprese strutturate con più di 10 dipendenti e almeno tre bilanci d’esercizio depositati, localizzate su tutto il territorio nazionale o in Stati membri dell’UE) disponibili a lanciare challenge per incontro di open innovation.

La call si inserisce nell’evento “Sud Up” (ora in programma a Lecce il 19 e il 20 giugno 2025), dedicato all’innovazione e all’imprenditoria innovativa, ed è finalizzata a promuovere la domanda e l’offerta di soluzioni innovative nell’ottica dell’Open Innovation, creando connessioni strategiche e sinergie con Startup tecnologiche e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori pugliesi).

Dopo la raccolta delle Challenge presentate dalle Corporate, l’ARTI lancerà una seconda call dedicata ai Soggetti Innovatori interessati a candidare soluzioni innovative coerenti con le sfide. Successivamente, ARTI predisporrà il calendario degli incontri sulla base delle corrispondenze emerse dalle candidature.

A chi è rivolta

Possono partecipare alla call le Corporate interessate a incontrare Startup innovative e altri soggetti innovatori (ricercatori, inventori, ecc.) per co-creare soluzioni adeguate ai propri fabbisogni di innovazione aziendale.

Nello specifico, le Corporate dovranno proporre sfide (Challenge) afferenti ai settori della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3) della Puglia, articolati in dieci filiere di innovazione e raggruppati in tre aree: Manifattura sostenibile, Salute dell’uomo e dell’ambiente, Comunità digitali, creative e inclusive.

Cosa offriamo

Lo Speed Dating Meeting del 19 giugno sarà un’occasione concreta per le Corporate interessate, poiché consentirà loro di entrare in contatto rapido e mirato con Startup, PMI innovative, ricercatori e inventori in grado di proporre soluzioni allineate alle esigenze di innovazione aziendale. Durante i brevi colloqui, le Corporate potranno valutare le diverse proposte, confrontare metodologie e potenzialità tecniche, nonché approfondire i progetti più interessanti.

Inoltre, in tale occasione saranno presentate le funzionalità della piattaforma regionale di Open Innovation, alla quale sarà successivamente le aziende partecipanti potranno aderire, che si pone l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenza, facilitando l’incontro tra domanda di innovazione e offerta innovativa.

Come partecipare

Le Corporate interessate a lanciare una Challenge e prendere parte al business matching del 19 giugno 2025 dovranno iscriversi entro il 16 maggio 2025, compilando il form online disponibile di seguito, in cui sarà richiesto di descrivere la propria realtà, i fabbisogni di innovazione e/o i problemi per i quali si ricercano soluzioni.

ARTI potrà contattare i proponenti per approfondire alcuni aspetti della Challenge o per richiedere ulteriori informazioni, al fine di gestire al meglio il matching con le Startup e gli altri Soggetti Innovatori.

Le Corporate sono invitate, quindi, a lanciare la loro Challenge, compilare il form online e prendere parte all’evento per creare sinergie e avviare collaborazioni con l’ecosistema innovativo pugliese.

Per informazioni

Tutte le informazioni sono riportate nell’avviso per manifestazione di interesse disponibile in allegato, denominato “Call per le Corporate – Open Innovation”.

In allegato, inoltre, un documento Word denominato “Call per le Corporate – Template form online” ovvero un template opzionale per aiutare nella stesura delle risposte; tuttavia, la candidatura ufficiale deve essere presentata utilizzando esclusivamente il modulo telematico disponibile di seguito in questa pagina.

9 Maggio 2025

Ultimo aggiornamento

9 Maggio 2025, 12:37

A. Informazioni generali sulla Corporate

Denominazione aziendale: TECHNOACQUE SRL

Settore attività: Sistemi energetici e ambientali

Sito web: https://www.technoacque.com/

Breve descrizione aziendale: TECHNOACQUE SRL è una società di ingegneria chimica che da oltre 40 anni affianca realtà industriali, enti pubblici e strutture sanitarie nel garantire qualità e uso efficiente della risorsa idrica. Oggi offre un servizio integrato che comprende: a) formulazione e vendita di soluzioni chimiche proprietarie per il trattamento di acque industriali e reflue; b) progettazione e realizzazione di impianti per il trattamento delle acque di processo e il loro riuso; c) assistenza tecnica con analisi, monitoraggi e diagnosi avanzate. La Vision di Technoacque Srl è essere il partner tecnologico di riferimento per l’industria nella gestione sostenibile e digitale dell’acqua, unendo innovazione, competenza tecnica e servizio proattivo per creare valore lungo tutta la catena. Per quanto riguarda il suo Posizionamento, Technoacque Srl si distingue come uno dei pochi player sul mercato in grado di offrire soluzioni su misura, grazie all’integrazione di formulati chimici e soluzioni impiantistiche. Questa capacità ci consente di rispondere con precisione alle esigenze dei clienti, affermandoci come partner tecnico e strategico, e non come semplice fornitore

B. Obiettivo della Challenge

Titolo progetto/challenge: HydroTrack

Descrizione challenge: Sviluppare una piattaforma digitale personalizzata che funga da “sala di controllo” per il monitoraggio da remoto dei trattamenti chimici e la gestione centralizzata degli interventi di assistenza.

Stato dell'arte: La gestione efficace dei trattamenti chimici nelle acque industriali richiede controlli costanti su parametri tecnico-analitici, dosaggi corretti e buon funzionamento delle apparecchiature, per identificare tempestivamente anomalie e proporre eventuali miglioramenti. Attualmente queste attività sono svolte da tecnici d’area con cadenza variabile attraverso visite presso gli stabilimenti dei clienti e campionamenti e analisi sul campo. Tuttavia, l’approccio attuale presenta limiti significativi: è discontinuo, fornisce solo istantanee parziali e spesso non permette di costruire uno storico utile alla diagnosi. I dati raccolti sul campo sono spesso qualitativi, non disponibili in tempo reale e non documentati in modo strutturato, rendendo difficile la supervisione centralizzata. Non esistono inoltre sistemi digitali per pianificare le visite tecniche o correlare eventuali criticità ai dosaggi e ai formulati impiegati. Le soluzioni finora adottate (report manuali, fogli Excel) sono frammentarie e non risolvono le inefficienze sistemiche. In un contesto in cui gli impianti diventano sempre più complessi e i nostri servizi sono diffusi a livello nazionale, diventa prioritario dotarsi di una piattaforma digitale integrata che consenta monitoraggio continuo, tracciabilità dei trattamenti, raccolta strutturata dei dati e supporto alla pianificazione tecnica. Una tale soluzione è strategica per migliorare l’efficacia dei trattamenti, ridurre i rischi di non conformità, ottimizzare le risorse e rafforzare la relazione di fiducia con il cliente.

Descrizione delle esigenze: La soluzione deve integrare sensori in-line e una dashboard centrale per digitalizzare il monitoraggio dei trattamenti e il consumo di prodotti, inviare alert in caso di anomali, generare report sugli andamenti e automatizzare la calendarizzazione delle attività di manutenzione, garantendo controllo costante, predittività e customizzazione.

Descrizione estesa

Obiettivo della sfida: L’obiettivo della sfida è triplice: 1) ampliare il servizio offerto al cliente, 2) semplificare la pianificazione interna delle attività e 3) supportare gli agenti sul campo nell’identificazione di anomalie e soluzioni migliorative.

Contesto di riferimento: La Challenge rientra nel settore dell’automazione dei servizi industriali applicati al trattamento delle acque e mira a sviluppare una soluzione personalizzata utilizzabile dall’ufficio tecnico di Technoacque, a partire da sensori di misurazione già disponibili sul mercato.

Requisiti richiesti: Documentazione tecnica dettagliata della soluzione proposta, conformità normativa, personalizzazione e sicurezza dati.

Vincoli e/o limiti: Rispetto normative UE e standard aziendali sulla qualità dei prodotti.

Link web:

C. Modalità di collaborazione

Tipologia di collaborazione desiderata: Saranno prioritizzate proposte di collaborazione per accelerazione di prototipi già convalidati e partnership commerciali per soluzioni più mature.

Modalità di svolgimento preferibili per l'interazione con il soggetto innovatore: Workshop di co-design iniziali; incontri one-to-one di aggiornamento (secondo le preferenze del soggetto innovatore); Sessioni di formazione e mentoring sui settori tecnici di riferimento.

Risorse e supporto offerti al soggetto innovatore: Budget aziendale (da confermare), accesso a clienti per test pilota, supporto operativo offerto dai responsabili tecnici e commerciali

D. Benefici attesi e impatto strategico

Vantaggi competitivi: La soluzione ci permetterà di rafforzare ulteriormente uno dei servizi più apprezzati dai nostri clienti e che ci contraddistingue sul mercato, l'assistenza tecnica, rendendola più tempestiva, proattiva e efficace.

Impatto sul business: Nel breve termine, l’impatto più significativo sarà a livello operativo, grazie alla riduzione di tempo e costi dedicati all’individuazione e risoluzione delle anomalie, e all’efficientamento dell’organizzazione degli interventi da parte dei tecnici. Nel medio termine, la soluzione abiliterà la presa in carico di più clienti e l’espansione del nostro mercato. Nel lungo periodo, l’integrazione della digitalizzazione rafforzerà la sostenibilità economica.

Output atteso: L'output atteso è un prodotto ingegnerizzato e testato, pronto per essere scalato e implementato su tutta la rete dei nostri clienti.

Possibili benefici per l'ecosistema: La soluzione potrebbe estendersi ad altri attori della catena di valore, come fornitori di materiali e impiantisti, ottimizzando i processi di procurement e migliorando l'efficienza complessiva. Contribuendo a ridurre i costi operativi e l'impatto ambientale, questa innovazione favorirebbe pratiche più sostenibili lungo l'intera filiera, promuovendo una gestione integrata delle risorse e delle forniture.

E. Timeline e fasi del progetto

Tempistiche previste: Si prevede una collaborazione di almeno 12-24 mesi, articolata su tre fasi: analisi dei requisiti e definizione del piano di sviluppo (1-4 mesi), fase di sviluppo e validazione (6-12 mesi), fase di implementazione e valutazione finale (6-8 mesi).

Milestones chiave: Nel medio termine, completare progettazione e dimostrazione della piattaforma; a lungo termine, implementare il monitoraggio sul 75% dei trattamenti.

Budget: Il budget disponibile sarà determinato collaborativamente.

Fase di valutazione: Le proposte saranno valutate sulla base della maturità tecnologica e piano di implementazione, la scalabilità e personalizzazione della soluzione e il rispetto dei tempi di sviluppo.

Eventuali note o informazioni integrative: Possibilità di visite tecniche preliminari presso azienda su appuntamento; possibilità di mettere a disposizione uno spazio di lavoro per il soggetto innovatore durante il periodo di collaborazione.

Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!

Torna alla navigazione con un click!