“Fabbisogni previsionali dei settori S3 in Puglia. Incontro di animazione della rete”, il 21 ottobre iniziativa partecipata dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro Puglia

Il 21 ottobre a Bari, nella Sala 2 del Padiglione 152 della Fiera del Levante si svolge l’evento “Fabbisogni previsionali dei settori S3 in Puglia. Incontro di animazione della rete”.
L’iniziativa, che si inserisce nelle attività dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro in Puglia (intervento finanziato dal PNRR M5C1 Investimento 1.1, Linea di intervento 4) ha l’obiettivo di restituire i principali esiti delle analisi previsionali condotte sui fabbisogni occupazionali dei settori S3 regionali; sperimentare il modello strutturale di programmazione dell’offerta formativa regionale attraverso l’attivazione di reti territoriali.
Dopo i saluti istituzionali, a cura del Dipartimento Politiche del lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia, i lavori saranno avviati da Giuseppe Lella, dirigente Sezione Politiche e Mercato del lavoro e Silvia Visciano, dirigente Sezione Ricerca e Relazioni internazionali della Regione Puglia.
La giornata proseguirà con una sessione plenaria che ha lo scopo di presentare gli esiti delle analisi previsionali sui settori Automotive e TAC (Tessile abbigliamento e calzature), a cura di Intellera consulting, e il modello di attivazione delle reti territoriali, a cura di Lattanzio KIBS.
Dopo la plenaria, i partecipanti che hanno aderito all’iniziativa (con numero limitato di adesioni) iscrivendosi attraverso questo link, parteciperanno a tavoli di lavoro tematici per individuare fabbisogni di competenze chiave ed emergenti, per rendere l’offerta formativa sempre più in linea con i bisogni espressi dal sistema regionale.
I tavoli di lavoro paralleli (Automotive e TAC) prevedono una prima sessione utile a raccogliere le opinioni sulla correttezza dello scenario e a identificare le aree economico produttive che richiedono, maggiormente, una rilevazione/valutazione dei fabbisogni occupazionali e di competenze e una seconda sessione (working group guidato da un facilitatore) per l’elaborazione collettiva di un set di fabbisogni di competenze necessarie a sostenere i processi di innovazione e cambiamento del settore.
A conclusione della mattinata è previsto un momento di restituzione dei risultati emersi dai gruppi di lavoro a cura di Lattanzio KIBS.
L’evento è moderato da Annamaria Fiore (ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione, soggetto attuatore dell’intervento) referente dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro in Puglia.
In allegato l’agenda del 21 ottobre.