Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l'Innovazione

B-VISA 2030: a maggio due appuntamenti in Montenegro per rafforzare la cooperazione blu nel Sud Adriatico

B-VISA 2030: a maggio due appuntamenti in Montenegro per rafforzare la cooperazione blu nel Sud Adriatico

Il Ministero dello Sviluppo Economico del Montenegro nel mese di maggio promuove due importanti iniziative dedicate alla valorizzazione dell’economia blu, all’innovazione e alla sostenibilità nei territori costieri dell’area adriatica nell’ambito del progetto Interreg IPA South Adriatic B-VISA 2030, di cui la Regione Puglia – Sezione Ricerca e relazioni internazionali è capofila con l’assistenza tecnica di ARTI.

Il primo appuntamento si terrà a Podgorica il 16 maggio, con l’incontro B2B intitolato “Circular Economy Solutions for Smart and Sustainable Small Ports”. L’iniziativa offrirà un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese, mondo accademico ed esperti del settore per discutere modelli innovativi di gestione sostenibile nei porti minori, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti, all’efficienza energetica e all’uso responsabile delle risorse idriche.La sessione mattutina prevede interventi di esperti provenienti da Puglia e Albania (entrambi territori coinvolti nel progetto), presentazioni di soluzioni tecnologiche e servizi da parte di aziende italiane e montenegrine, oltre a tavoli di discussione partecipata sulle sfide dei porti locali.

Nel pomeriggio invece si svolgeranno incontri B2B tra imprese montenegrine e albanesi, finalizzati a promuovere nuove collaborazioni commerciali e tecnologiche. Al termine delle attività, sarà inoltre possibile firmare una manifestazione di interesse per la cooperazione futura tra le aziende presenti.

Dal 28 al 30 maggio, invece, la città di Kotor ospiterà un percorso formativo transfrontaliero dal titolo “Cross-border training: The focus on strategic sector Blue Economy and possible drivers of change and innovation“. Tre giornate intensive rivolte a studenti, operatori marittimi, PMI, accademici e rappresentanti delle pubbliche amministrazioni, con attività teoriche e pratiche volte a rafforzare le competenze nei settori chiave della Blue Economy.

Il programma si aprirà con una visita al Porto di Kotor e alla marina locale, per approfondire le dinamiche operative, le sfide gestionali e le strategie di sviluppo sostenibile in contesti portuali. Seguirà una visita ad un impianto locale di ostricoltura, che offrirà spunti pratici sull’integrazione tra attività economiche costiere e principi della Blue Economy.

Le giornate successive si svolgeranno presso l’Istituto di Biologia Marina e la Facoltà di Studi Marittimi dell’Università del Montenegro, dove i partecipanti prenderanno parte a sessioni laboratori, analisi sul campo e sessioni teoriche dedicate a biodiversità marina, maricoltura, chimica ambientale e gestione delle specie invasive.

Entrambe le iniziative rappresentano tappe fondamentali per consolidare il dialogo e la collaborazione tra Italia, Montenegro e Albania, contribuendo allo sviluppo di una visione comune per un’economia costiera più sostenibile, resiliente e innovativa nel bacino adriatico.

Per approfondire le attività del progetto B-VISA 2030 [clicca qui].

15 Maggio 2025

Ultimo aggiornamento

15 Maggio 2025, 14:24

Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!

Torna alla navigazione con un click!