 |
ARTInews n.406 - Anno 17 |
martedì 21 febbraio 2023 |
 |
Ciò che sembra sempre più caratterizzare l’attuale sviluppo – economico e sociale - è l’interdisciplinarità, ovvero un sapere unitario in grado di valorizzare la molteplicità e varietà delle discipline necessarie al progresso. È ciò che contrassegna, ad esempio, alcuni dei settori più trainanti dell’economia, la space economy e molti altri, quali il tecnologico, e tutti quelli in cui è necessario un governo della rapida evoluzione attraverso visione di lungo termine. [...]
|
 |
 |
Sono cinque i nuovi spazi che vanno ad arricchire il catalogo di Luoghi Comuni l’iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e di ARTI che finanzia progetti di innovazione sociale di organizzazioni giovanili pugliesi del Terzo Settore.
|
 |
 |
Si chiuderà il prossimo 7 marzo la terza finestra temporale per partecipare all'avviso Puglia Capitale Sociale 3.0, dedicato alle organizzazioni del Terzo Settore e promosso dall’Assessorato al Welfare della Regione Puglia. Le organizzazioni del terzo settore che non hanno già beneficiato del finanziamento possono candidare le proposte progettuali accreditandosi sulla piattaforma dedicata, nella sezione relativa alla misura.
|
 |
 |
La Giunta regionale pugliese ha approvato l’istituzione di un Gruppo di lavoro interdipartimentale, di cui fa parte ARTI, per redigere il documento strategico di Agenda Digitale della Puglia, #PugliaDigitale2030, in linea con gli orientamenti strategici comunitari e nazionali e con la Strategia S3 - SmartPuglia2030 e costituire un Osservatorio regionale dell’Agenda Digitale pugliese, che svolga attività di osservazione, raccolta, monitoraggio e analisi di dati relativi al sistema IT pugliese.
|
 |
 |
ARTI è una delle 15 organizzazioni provenienti da Italia e Croazia che ha dato vita al Digital Innovation Hub (DIH) realizzato nell’ambito di InnovaMare, il progetto strategico Interreg Italia-Croazia che mira a sviluppare un modello di ecosistema dell’innovazione nel settore delle tecnologie marine per il monitoraggio dell'Adriatico. Il DIH nasce come un luogo cruciale per il trasferimento tecnologico sostenuto anche attraverso il rafforzamento della cooperazione tra mondo della ricerca scientifica, enti pubblici e settore privato a livello transfrontaliero e transnazionale.
|
 |
 |
Mercoledì 22 e giovedì 23 marzo 2023 giunge a Bari l'ultima tappa del roadshow del progetto strategico InnovaMare, organizzata da ARTI con l’obiettivo di coniugare cooperazione e soluzioni tecnologiche per la sostenibilità del Mare Adriatico. Nella prima giornata, al Cus Bari si terrà il workshop “Cooperazione, tecnologie blu e soluzioni smart per la sostenibilità del Mare Adriatico” e attività dimostrative delle soluzioni robotiche realizzate; la seconda giornata sarà dedicata alle visite di studio.
|
 |
 |
Proseguono gli incontri di Percorsi d’impresa, il programma di accompagnamento all’imprenditorialità rivolto ai giovani pugliesi, promosso da ARTI e Regione Puglia. Tre gli eventi in calendario nelle prossime settimane. Il 28 febbraio all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "Cassandro-Fermi-Nervi" di Barletta “Connessioni: dall'io all'idea” e il 2 marzo alla Fiera del Levante di Bari, lo staff di Percorsi d’impresa guiderà gli interessati attraverso una visita professionale a BTM 2023.
|
 |
 |
Online il 34esimo numero della rubrica che seleziona per voi bandi aperti o di prossima apertura in ambito europeo.
|
 |
 |
Condividi questo numero di ARTInews con un amico o un collega!
Inoltralo via mail o condividi via chat o social questo link: https://www.arti.puglia.it/archivio-newsletter/artinews.php?id=
Invita i tuoi amici a iscriversi per essere aggiornato sulle attività dell’Agenzia, su analisi, studi, storie e opportunità dedicate a ricerca e innovazione. Da qui: https://www.arti.puglia.it/iscrizione-newsletter
|
 |
 |
www.arti.puglia.it |
Seguici anche su |
     |
      |