Avviso pubblico per l’acquisizione di candidature per l’incarico di Direttore Generale
In esecuzione di quanto disposto dall’art. 8 della legge istitutiva di ARTI n. 29 del 21 novembre 2024, è bandito avviso pubblico per l’acquisizione di candidature alla nomina di Direttore generale dell’ARTI, cui sono ascritte le funzioni di seguito riportate.
Il Direttore generale attua gli indirizzi impartiti dal Consiglio di amministrazione, assicurando l’imparzialità, l’economicità e l’efficienza dell’attività amministrativa. Al Direttore generale possono essere conferite deleghe, anche di rappresentanza, da parte del Presidente e sentito il Consiglio di amministrazione. Il Direttore generale esercita le funzioni di coordinamento generale, direzione e controllo delle attività dell’Agenzia e quelle inerenti alla organizzazione e gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali dell’Agenzia. Provvede inoltre:
a) alla predisposizione del piano annuale e triennale delle attività dell’Agenzia, del piano e della relazione finale sulla performance, della proposta di bilancio preventivo annuale e pluriennale e del bilancio di esercizio, dei regolamenti, dell’atto generale di organizzazione e funzionamento dell’Agenzia, del programma triennale dei fabbisogni di personale e del piano assunzionale;
b) all’attribuzione degli incarichi dirigenziali, al coordinamento dei dirigenti e al controllo della loro attività, anche con poteri avocativi e sostitutivi in caso di inerzia, secondo la disciplina vigente;
c) a gestire il personale assegnato, emanando le direttive e verificando il conseguimento dei risultati, garantendo l’efficienza e l’efficacia dei servizi nonché la funzionalità delle strutture organizzative;
d) alla valutazione annuale dei dirigenti e dei dipendenti, congiuntamente all’Organismo indipendente di valutazione, secondo il sistema di misurazione e valutazione della performance adottato dall’Agenzia.
Il Direttore generale esercita ogni altra funzione compresa nella sua sfera di competenza, necessaria per la gestione dell’Agenzia.
2. Ai sensi della norma sopra richiamata, il Direttore generale è scelto tra i soggetti:
a) in possesso dei requisiti previsti dall’ordinamento regionale per la nomina a Direttore di Dipartimento e di esperienza pregressa per un periodo di almeno cinque anni in incarichi di analoga responsabilità oppure in ruoli dirigenziali apicali in strutture pubbliche o private;
b) in possesso di specifica specializzazione professionale, culturale e scientifica, desumibile dalla formazione universitaria, da pubblicazioni scientifiche o da concrete esperienze manageriali in strutture pubbliche o private.
Documenti allegati
Ultimo aggiornamento
2 Maggio 2025, 11:33