Il 17 ottobre presentazione dello studio “Taranto dopo il carbone”

Venerdì 17 ottobre, a Taranto nell’Aula Magna dell’ITT “A. Pacinotti”, Legambiente presenta lo studio “Taranto dopo il carbone – Proposte per un futuro pulito”, realizzato per l’associazione dall’Università di Bari con il sostegno della European Climate Foundation. Il documento propone una visione concreta della completa decarbonizzazione del sito siderurgico jonico, affrontando non solo le questioni tecniche legate alla produzione di acciaio verde, ma anche le conseguenze occupazionali e sociali di una transizione già in ritardo ma ormai inevitabile.
La ricerca delinea gli scenari per un cambiamento profondo del modello produttivo: alla base vi è la convinzione che salute, ambiente e lavoro non siano obiettivi in conflitto, ma componenti di una stessa strategia di rigenerazione industriale e territoriale.
A seguito della presentazione dell’analisi, Carlo Gadaleta Caldarola di ARTI prende parte all’iniziativa con un intervento sullo sviluppo della filiera dell’idrogeno in Puglia, prima della tavola rotonda con istituzioni, imprese e sindacati.