Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l'Innovazione

ARTI alla conferenza ASA 2025 con un contributo su desertificazione commerciale e dinamiche demografiche

ARTI alla conferenza ASA 2025 con un contributo su desertificazione commerciale e dinamiche demografiche

L’ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione della Puglia partecipa alla conferenza internazionale ASA – Association for Applied Statistics, dedicata al tema “Data, Statistics and AI for the Well-Being of People and Organizations”, in programma a all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (nell’antico Monastero di Santa Chiara).

Giovedì 18 settembre sarà presentato il contributo “Commercial desertification in Italy: Ageing population dynamics and structural characteristics of municipalities”, frutto della collaborazione tra Istat (Carucci), Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Vannella) e ARTI Puglia (Annamaria Fiore).

L’intervento è inserito nella sessione “Sustainable Cities – 3”, presieduta da Maria Gabriella Grassia (Università Federico II di Napoli), che raccoglie studi e analisi sulle sfide della sostenibilità urbana nelle sue dimensioni sociali, economiche e ambientali.

Il lavoro esamina il fenomeno della desertificazione commerciale in Italia, mettendo in relazione il progressivo invecchiamento della popolazione con le caratteristiche strutturali dei comuni. L’analisi offre nuove chiavi di lettura su come i cambiamenti demografici incidano sulla vitalità economica e sociale dei territori.

La conferenza ASA 2025 rappresenta uno spazio di confronto internazionale sul ruolo di statistica, dati e intelligenza artificiale a supporto dei decisori pubblici e privati, favorendo lo scambio di conoscenze e buone pratiche per affrontare le sfide dello sviluppo economico, della sicurezza sociale e della tutela ambientale.

Maggiori informazioni sulla conferenza e sul programma sono disponibili [a questo link]

9 Settembre 2025

Ultimo aggiornamento

9 Settembre 2025, 11:20

Ogni attività online consuma energia.
Se non stai usando il sito, spegni lo schermo o chiudi le schede inutilizzate.
Piccoli gesti, grande impatto!

Torna alla navigazione con un click!