Bando vEIcolo, il 4 luglio a Bari la presentazione nell’aula BaLab “Guglielmo Minervini”

Il 4 luglio alle ore 11, nell’Aula BaLab “Guglielmo Minervini” dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è in programma una tappa del tour di presentazione del Bando vEIcolo, l’opportunità dell’EIC – European Innovation Council per Università ed Enti di ricerca pubblici e privati non profit, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione CDP Cassa Depositi e Prestiti.
L’evento, organizzato da Materias, Knowledge for Business e Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dopo i saluti istituzionali del Rettore di Uniba Stefano Bronzini, prevede una tavola rotonda sulle Opportunità EIC per l’Innovazione alla quale partecipano: Valentina Battista – Project manager Materias; Gianna Elisa Berlingerio – Direttora Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia; Francesca Sofia – direttrice generale Cdp; Marco Pantaleo – EIC Ambassador, Uniba; Gianluca Maria Farinola Delegato Ricerca e Innovazione Uniba e Andrea Canonico – Project manager Knowledge for Business.
Per partecipare all’evento di presentazione occorre registrarsi [a questo link].
Il Bando vEIColo – seconda edizione, rappresenta un’occasione per partecipare alle call europee lanciate dall’European Innovation Council (EIC), ed in particolare ai programmi Pathfinder (supporto nelle fasi iniziali per intraprendere ricerche visionarie ad alto potenziale innovativo, fino a TRL 4 – Technology Readiness Level) e Transition (sostegno a progetti in grado di trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione con TRL 4-6). L’obiettivo dello EIC è infatti facilitare il passaggio delle tecnologie da uno stadio iniziale di sviluppo a uno stadio sufficientemente evoluto da consentirne l’applicabilità a livello industriale, riducendo contestualmente il rischio tecnologico.
Sono ammessi a partecipare Università, e enti pubblici e privati non profit che svolgono attività di ricerca. Ciascun Ente potrà candidare più progetti e potranno essere selezionati più progetti di uno stesso Ente.
Le candidature dovranno essere trasmesse attraverso la procedura “ROL – richieste online” accessibile sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo nei seguenti tempi:
- entro le ore 13.00 del 26 marzo 2025, per progetti che intendono candidarsi alle call EIC Pathfinder Challenges e EIC Transition 2025
- entro le ore 13.00 del 30 settembre 2025, per progetti che intendono candidarsi alla call Pathfinder Open 2026
Maggiori informazione sul bando [a questo link].